Gli eventi che continuiamo a vedere ogni giorno da quel tragico 7 ottobre ’23 nel tormentato scenario della terra sacra alle 3 grandi religioni non solo ci angosciano, ma ci ricordano anche gli stretti contatti con persone, realtà, progetti che in quei territori si cerca di portare avanti, nonostante la fatica e le difficoltà.
Pensiamo al Progetto Fratelli che si trova nel sud del Libano, a poche decine di km dalla frontiera con Israele, luogo già tormentato e bersaglio di lanci di missili; qui il progetto è tutto dedicato alla cura e alla formazione dei tanti sfollati dalla vicina Siria e i timori crescono con il perdurare delle ostilità; ma pensiamo anche alla realtà di Beirut, con la sua miscela esplosiva di culture lingue e sensibilità; la grande scuola marista ha già dovuto affrontare la pesante crisi economica cittadina e nazionale dopo l’esplosione del porto, che ha aggiunto tragedia alla disperazione di un popolo già sofferente.
Ma il pensiero più urgente non può non andare ai nostri fratelli di Aleppo. Forse ci siamo meravigliati che il suo aeroporto sia stato colpito dai missili di Israele, ma sappiamo bene che l’equilibrio che mantiene un certo status-quo è davvero fragile. Eppure è proprio qui che i Maristi Blu continuano la loro presenza e ci spronano a superare quelli che sono i nostri piccoli problemi.
In questi giorni è appena arrivata la nuova “Lettera da Aleppo”, subito tradotta dagli amici del sito Ora Pro Siria e vi invitiamo a leggerla per capire come sia importante la loro presenza e quanto possa essere utile anche a noi fare nostre queste motivazioni profonde. Perché vale la pena non arrendersi al male e continuare ad accendere una luce.
E anche il nostro provinciale, fr. Aureliano, ci invita a vivere questi momenti con attenzione e impegno, è appena giunta una sua lettera accorata che ci invita a non rimanere passivi, a non chiuderci nel silenzio. Per questa occasione oltre alle versioni in spagnolo, italiano e francese, la lettera ci arriva anche in arabo e non si tratta di un capriccio dettato dal momento; se pensiamo alle realtà in cui ora siamo immersi sono davvero tanti i nostri amici e collaboratori che si esprimono in questa lingua (dalla Siria al Libano, ma anche dalla Sicilia al sud della Spagna).
Siamo entrati da poco nella primavera dei giorni, pur con tutti i suoi imprevisti di maltempo, siccità, ritardi; dobbiamo quindi sentirci chiamati anche noi a rinnovare la vita e portare altri segni positivi. Anche solo ricordarne qualcuno aiuta a camminare meglio e trovare un senso nonostante i tanti limiti che vediamo intorno a noi, dalle guerre ai disastri naturali, dalle incomprensioni dei popoli agli eventi drammatici.
Ce lo ricorda lo stesso vangelo di domani, con la Risurrezione di Lazzaro (e possiamo approfondire questo discorso con l’omelia di don Carlo Molari, che periodicamente ci viene riproposta anche su queste pagine).
Da pochi giorni abbiamo anche ricevuto l’ultima lettera di Aleppo, la n. 46, che racconta i tanti passi fatti dal tragico terremoto di fine febbraio, nonostante tutto ci sforziamo di far crescere la vita ed è stimolante sentirci spronati da chi vive situazioni apparentemente inestricabili. Come al solito ci fa piacere rilanciare questa lettera dal sito web OraProSiria che da sempre ne ha curato la traduzione in italiano e ci racconta senza troppi filtri la concreta situazione della Siria. In questa lettera n. 46 il nostro amico, il dottore Nabil Antaki, ripercorre l’ultimo disastroso terremoto e ci parla in concreto degli effetti delle sanzioni contro questo popolo.
Conclude le sue righe con un accorato appello
Sono bastati quarantacinque secondi per mettere in strada l’intera popolazione di Aleppo; una popolazione già a terra dopo 12 anni di tragedie e disgrazie. Ma il popolo siriano è un popolo orgoglioso e dignitoso, anche nelle avversità e non chiede altro che poter vivere, di nuovo, normalmente, in pace. Aiutateci a far revocare le sanzioni. Grazie per la vostra amicizia e solidarietà.
E rimaniamo sempre ammirati dalla tenacia e dell’impegno di tutti i maristi blu coinvolti in questa situazione, che senza fare chiasso, spesso semplicemente “sullo sfondo” delle cose, portano avanti la buona notizia della vita che deve risorgere.
E quanti altri piccoli semi di speranza pensiamo sia bello diffondere, a volte basta cercarli nel caos delle giornate, del lavoro, dei social… come ad esempio:
l’esperienza del Fresco 5 pani e 2 pesci che da tempo si porta avanti a Cesano
l’impegno del Centro Polifunzionale per Minori “Fratelli Maristi” di Giugliano
il nuovo laboratorio di sartoria e lo sportello di ascolto attivo del Ciao di Siracusa
l’appuntamento mensile per la celebrazione eucaristica del Pio XII a Roma
l’incontro formativo sull’accompagnamento personale e cristiano che si è svolto a Giugliano
Lo sappiamo, fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce, e tutto dipende a quale parte del proverbio vogliamo contribuire…
Un tempo lo scriptorium era l’unico locale del monastero ad essere riscaldato; piccolo vantaggio per gli antichi scrivani, che non potevano menare il calamo come la zappa per riscaldarsi d’inverno.
L’arte dell’amanuense aveva questi piccoli vantaggi. Ma non solo per questo sono ancora tanti quelli che le dedicano tempo e passione.
Perché in un mondo di news e di informazioni a valanga, per on parlare di fake, fa invece piacere trovare notizie e comunicazioni belle e sensate.
Da alcuni mesi fr. Onorino si è preso la briga e l’onere (per l’onore ci vorrà un po’ più di tempo) di buttare giù due righe di informazioni su quanto avviene e si muove intorno alla sua comunità e all’opera di Giugliano. Di certo non mancano gli argomenti e le occasioni.
Per la cronaca fr. Onorino prosegue da anni in questa sua passione di raccontare e documentare i fatti, basti pensare al Siracusa News che ha iniziato anni fa; un impegno e uno strumento che aiuta a dare valore a quanto viene svolto nelle nostre scuole e comunità.
Per questo motivo ci sembra utile poter condividere le righe informative che già lui provvede ad inviare ai tanti appassionati… pensiamo che possano far piacere anche ad altre persone e amici del mondo marista.
E poi quest’anno la scuola di Giugliano celebra i suoi primi 90 anni, quasi un secolo di impegno e di presenza in un territorio difficile e stimolante, dove il carisma di san Marcellino ha trovato però un terreno fertile e sensibile.
Tenere traccia del percorso svolto diventa così ancora più significativo, non tanto per celebrare il passato ma per avviare il futuro e renderci tutti consapevoli del cammino da percorrere.
Ecco allora le ultime notizie di questo periodo natalizio e di ripresa annuale.
E siccome i nostri 5 lettori si staranno chiedendo: “Ma se questo è il 3° numero, dove sono i primi 2?”, eccoli accontentati: qui tovate il primo numero – e qui il secondo numero delle News da Giugliano
2 gennaio: per i maristi è sempre una data speciale; ricordare, quasi a inizio anno, il coraggio di Marcellino Champagnat nel fondare, con pochi mezzi, poche persone, poche garanzie… un progetto così vasto e impegnativo, non può che riempire di speranza e di fiducia.
Da pochi giorni si è concluso il Capitolo Provinciale della Mediterranea (2-5 gennaio 2022), cioè l’incontro dei fratelli incaricati di tracciare le strade per il prossimo triennio; al nuovo fratello Provinciale, Aureliano, è stato affiancato un nuovo consiglio di fratelli incaricati di lavorare insieme a lui per il prossimo triennio.
Si conferma in modo molto chiaro la continuità di un percorso che coinvolge tante persone, molte scuole, tanti maristi di Champagnat e alunni e famiglie che hanno scelto di condividere il carisma marista
I fratelli Samuel Gómez, Damiano Forlani (viceprovinciale), Juan Pablo Hernández, José Luis Elías, Juan Ignacio Poyatos (non ancora presente nella foto perchè ha dovuto seguire da remoto l’assemblea) e Javier Gragera sono stati eletti dall’assemblea riunita nella casa di Guardamar ed hanno già iniziato il loro impegno, consapevoli che i tempi difficili e speciali che stiamo vivendo richiedono da subito un supporto di fantasia e di coraggio.
La presenza dei Consiglieri generali Joao do Prado e Ben Consigli hanno reso ancora più evidente la collaborazione internazionale che è ormai un elemento costante della nostra provincia, che opera in contesti molto diversi (Spagna, Italia, Libano e Siria).
L’augurio al nuovo Provinciale e al suo Consiglio è il segno concreto della collaborazione che tutti, fratelli e maristi di Champagnat, metteranno in campo fin da subito, per proseguire come famiglia globale.
Un grazie doveroso a fr. Juan Carlos, e un augurio per la sua nuova “missione”, visto che al termine dei 6 anni di provincialato, andrà a far parte del progetto Fratelli, in Libano.
E anche quest’anno continuiamo la tradizione di fare gli auguri riportando il pensiero e le frasi realizzate dalle varie comunità mariste d’Italia. Auguri!
Cominciamo dalla Comunità del San Leone Magno, a Roma
Ecco gli auguri della Comunità marista di Giugliano, insieme a quelli dell’istituto
Ecco anche gli auguri del Consiglio generale, in quel di Roma, per tutti i maristi di Champagnat
E concludiamo con gli auguri della Comunità marista di Siracusa
20 anni, una bella età per tanti di noi, ma anche per una famiglia, una società, un’iniziativa…
Sono proprio i 20 anni che abbiamo festeggiato venerdì 10 dicembre come anniversario importante per il centro Diurno dell’Albero, a Cesano Maderno.
Una storia bella, lunga e interessante che ha preso il via a inizio secolo, quando nella Comunità marista di Cesano e nel Gruppo della Famiglia Marista, è maturato insieme il desiderio di un “di più” nei confronti dei piccoli, dei bambini. Il gruppo di laici che gravitava intorno alla scuola marista era da tempo impegnato nel sociale; ogni mese si cercava di aiutare alcune famiglie in difficoltà. Si operava per aiutare maggiormente le famiglie con i piccoli a carico, consapevoli della fragilità di queste situazioni. Così dalla consapevolezza si è arrivati al concreto: realizzare un centro diurno per aiutare le famiglie che avevano difficoltà nel gestire i piccoli, non solo per questioni di tempo a disposizione, ma per tante altre necessità che la vita spesso impone come fardello aggiuntivo alla povertà.
C’era un’ottima intesa coi servizi sociali del territorio, con l’intero staff del Comune, molta sintonia e familiarità con chi già operava sul territorio, così è nato il centro, che nel suo percorso ventennale ha vissuto numerosi traslochi per dare una sede adatta a questo impegno. Dalla scuola media Marco Polo al centro del Seme, dal centro Servizi Comunale fino alla scuola parrocchiale di Binzago… Ma la parte più importante erano ovviamente le persone. E dal 2013 la presenza di Gloria come animatrice e di Delia come Responsabile delle attività ha creato le premesse per un affiatamento sicuro. Il gruppo di bambini della scuola primaria era ormai un gruppo solido, tra i 20 e le 30 presenze giornaliere.
Questo ha spinto anche i Fratelli Maristi, quando si è trattato di cercare una sede più adatta per la Comunità, a guardare oltre le proprie esigenze e a sognare con un pizzico di audacia. L’idea di una casa con capannone era per lo meno bizzarra, dal punto di vista logistico. Ma perfettamente logica sotto il profilo della missione.
Così, dal novembre 2017 L’Albero ha finalmente piantato le sue radici nel capannone limitrofo all’abitazione dei Fratelli. Casa e bottega, si diceva un tempo, un binomio che non stona per niente, in questo caso! Ed è bello che il progetto iniziale, rivolto solo ai bambini della primaria, ora si sia esteso anche ai ragazzi delle medie, con un doposcuola che è comunque segno dell’attenzione a questa fascia di età.
Dall’estate 2021 è subentrata la Fondazione Siamo Mediterraneo come spalla ufficiale di questa attività sociale, visto che la Famiglia Marista continua ancora a dare una mano e una presenza, ma con le forze ridotte che il tempo continua ad assottigliare. Doveroso, in questo caso, il riconoscimento profondo a quanto Delia ha operato in tutti questi anni, e al suo sostegno continuo, anche in questo momento difficile per la sua salute. Non è potuta essere presente, ma tra le foto inviate da Gloria, le telefonate delle amiche e qualche visita di primo mattino per starle un po’ vicino, non è mancata all’appuntamento.
La festa di venerdì sera, dopo un pomeriggio quasi normale di attività coi bambini, ha visto la gradita presenza di tanti “ex-bambini del centro”, qualcuno ormai davvero grande, insieme alle tante famiglie. Matteo Mennini, a nome della Fondazione, ha semplicemente dato il via alla festa, condotta poi da Gloria con il supporto di tutti. Erano presenti anche fr. Giorgio e fr. Roberto, testimoni della prima ora e spesso attivi collaboratori del Centro; ha fatto gli onori di casa fr. Marco, direttore della scuola marista di Cesano ed è intervenuto, a nome dell’Amministrazione Comunale e del Sindaco, l’assessore Paolo Alberto Vaghi che ha sottolineato la “semplicità straordinaria” di questa presenza con i bambini, ricordandoci che “voi non avete idea di quanto preziosa sia questa esperienza, soprattutto oggi”. Il carisma marista della presenza è davvero la risposta migliore, in chiave preventiva, alle tante derive sociali a cui oggi assistiamo.
E poi, diciamolo, i bambini aspettavano la torta, i pasticcini, qualcosa da sgranocchiare; dopo alcune immagini e filmati di questi ultimi anni del centro, la festa ha preso il via, nella semplicità e serenità di una famiglia davvero allargata.
Ma niente paura, finita la torta si rimette tutto a posto e tutti insieme ci si dà una mano, Gloria con la sua infaticabile mamma, Michela, la “nuova” educatrice (per i maristi è un volto noto), fr. Zeno che poi deve controllare se i condizionatori e le luci fanno il loro dovere… i bambini che provano a rimettere in ordine (!), le mamme e i papà presenti. Perché lunedì si riparte e si continua, i “compleanni” sono le tappe importanti in cui la vita va celebrata ma poi, si riprende con impegno il cammino.
Come si possono fare gli auguri ad un Albero? Ricordando che la parte importante… sta nelle sue radici.