Sfogliato da
Categoria: famiglia marista

Semi di bene in Siria

Semi di bene in Siria

E’ arrivata da poco l’ultima lettera dei Maristi Blu di Aleppo, scritta dall’amico Nabil Antaki. Si apre con il ricordo dei momenti più difficili di questa estenuante guerra. Un guerra che non è ancora finita, una pace che stenta ad arrivare, una calma solo apparente.

Restiamo sempre ammirati dal coraggio e dalla intraprendenza dei tanti amici che, ispirati dal carisma di Champagnat, si mettono a disposizione degli ultimi, delle persone sole, dei dimenticati dalla storia, per portare una goccia di speranza e uno spiraglio di luce a tante persone.

Sentirci parte di questa famiglia, legati dai valori e dalla stessa fiducia in Maria ci aiuta a ricordare e a non dimenticare.

Ecco le prime righe di questa lettera…

VOLTI TRISTI

Gli Aleppini non dimenticheranno mai gli anni dal 2012 al 2016 in cui infuriava la guerra ad Aleppo.
Ricordano vividamente le bombe e le bombole di gas piene di esplosivo e chiodi lanciati dai gruppi armati ribelli ad Aleppo Est nei loro quartieri, uccidendo ogni giorno molti civili.


Ricordano le ore di ansia e paura in attesa che i loro cari tornassero a casa.
Ricordano le sofferenze che hanno sopportato, il freddo invernale per mancanza di gasolio per il riscaldamento e le serate trascorse, per anni, al buio per mancanza di elettricità (le centrali elettriche erano in mano ai terroristi).
Ricorderanno sempre i ripetuti blocchi della città quando nessuno poteva entrare o uscire, isolando Aleppo e la sua gente e causando penuria di tutto l’essenziale.


Il 2 novembre, si recheranno nei cimiteri a pregare sulle tombe dei loro genitori, parenti e amici uccisi durante gli anni della guerra.

Ma vi invitiamo a continuare la lettura sulle pagine del sito Ora Pro Siria, che da anni mantiene stretti contatti con tutte le realtà vive di questo martoriato territorio.

continua a leggere sul sito di Ora Pro Siria

E’ possibile leggere e scaricare l’intera lettera, in formato PDF

Ascolta: è tempo di ripartire

Ascolta: è tempo di ripartire

Come ogni anno siamo pronti per la ri-partenza. Quest’anno con la speranza e la convinzione che tutti gli sforzi fatti finora per contenere la pandemia del Covid-19 stiano dando i primi risultati concreti. Oltre il 90% dei docenti della scuola italiana sono vaccinati, nelle nostre scuole la percentuale è ancora maggiore, dato che sfiora la totalità del personale coinvolto nella scuola. Gesti concreti per garantire a tutti la massima sicurezza.

E come ogni anno la Provincia Marista Mediterranea, insieme alle altre province mariste d’Europa, ha scelto un nuovo slogan sul quale imperniare le attività didattiche, l’impegno pastorale e lo sforzo creativo della nostra missione.

Un invito diretto e semplice: ASCOLTA, prenditi il tempo di accogliere con profondità i tanti segnali e messaggi che la vita, ogni giorno, ci rivolge. Ascolta per comprendere, non solamente per rispondere. Ascolta per fare spazio all’altro, non solo per cortesia.

Nel nostro ambito educativo, vogliamo avvicinarci allo slogan “Ascolta” con un approccio integrale, olistico, capace di estendersi a tutte le diverse dimensioni e sfere della persona e delle realtà che definiscono il nostro impegno educativo; cercheremo di ascoltare gli altri non solo attraverso le loro parole, ma anche interessandoci alle loro storie individuali e considerandole come parte di un insieme più grande.

Naturalmente, come ogni slogan, è disponibile anche l’inno per questo nuovo anno scolastico. Ascoltalo…
ASCOLTA
E nel silenzio sentiamo la vita
È la tua voce che oggi ci guida
Sogneremo ancora o che sarà

La tua parola ci segna la via
Il tuo messaggio nel cuore che grida:
ama e condividi ciò che hai!

Voglio sentirmi vicino a TE
Rincontrarti nel silenzio e vivere
una festa dentro me

ASCOLTA la melodia ASCOLTA suona la vita
E sentirai che il mondo canterà
ASCOLTA viene da dentro
ASCOLTA di notte e giorno
E danzerai con gioia e libertà
C’è una frequenza forte e nuova
Sopra il rumore che svuota la vita
Sintonizza la tua anima

È il tuo momento non puoi tacere
Parla al tuo cuore dai non temere
Apri gli occhi e guarda la realtà

Note di vento suoniamo anche noi
Tutti insieme canteremo
E un coro di voci si alzerà.

ASCOLTA la melodia ASCOLTA suona la vita
E sentirai che il mondo canterà
ASCOLTA viene da dentro
ASCOLTA di notte e giorno
E danzerai con gioia e libertà

Noi Maristi di Champagnat vogliamo ascoltare attentamente il pianeta, vogliamo ascoltare attentamente le voci dei bambini e vogliamo ascoltare noi stessi come comunità e come individui per discernere il nostro cammino comunitario e i percorsi personali che ci attendono. La nostra risposta alla realtà attuale e la nostra missione passano attraverso la necessità di garantire i diritti dell’infanzia senza alcuna eccezione, con particolare attenzione al diritto di essere ascoltati.

Ecco alcuni materiali utili per sintonizzarsi con lo slogan di questo nuovo anno scolastico 2021-22

Un testo di introduzione allo slogan

il Poster completo dello slogan

la presentazione dei vari elementi del poster

Verso un “NOI” sempre più grande

Verso un “NOI” sempre più grande

Estate, per molti una pausa importante, per riflettere, rimettersi in forze, svagarsi, per vivere in pienezza. Ma anche per approfondire, crescere, affrontare temi significativi che la fretta quotidiana non sempre ci consente di esplorare a dovere.

Ci fa piacere allora suggerire un video proposto dalla sezione Migranti e Rifugiati del Vaticano, in preparazione alla giornata mondiale dei migranti e rifugiati di domenica 26 settembre.

Come ci ricorda Papa Francesco, il futuro del mondo deve essere un futuro a colori e dobbiamo imparare oggi a vivere in questa armonia. Anzi, come maristi di Champagnat siamo direttamente chiamati a costruire questo futuro, con gli strumenti educativi che usiamo ogni giorno.

Siamo contenti di far già parte di questo progetto, come ci mostra il video che illustra la realtà di una scuola marista del Sudafrica.

Il nuovo provinciale della Mediterranea

Il nuovo provinciale della Mediterranea

Nel mese di giugno, poco dopo la festa di San Marcellino, il Superiore Generale, fr. Ernesto, ha inviato una lettera ai fratelli della Provincia Mediterranea per informare della scelta del nuovo provinciale, incaricato di guidare il consiglio e tutta la provincia per il prossimo triennio. Fr. Juan Carlos, che ha portato con entusiasmo e impegno questo “carico” negli ultimi anni consegnerà il timone al fr. Aureliano, che già svolgeva la funzione di vice-provinciale. Auguri ad entrambi.

F. Aureliano inizierà come Provinciale durante la celebrazione del prossimo Capitolo Provinciale, che si
svolgerà dal 2 al 4 gennaio 2022. Fr Juan Carlos, invece, ha chiesto ed ottenuto di poter partecipare al progetto Fratelli che si sta svolgendo in Libano, una esperienza intercongregazionale, che prevede una comunità mista, tra fratelli De La Salle e fratelli Maristi.

Ecco i passi principali della lettera di fr. Ernesto, con gli auguri al nuovo provinciale e il sostegno a tutte le attività della nostra provincia.

Cari fratelli, cordiali saluti da Roma. Auguro ogni bene a ciascuno di voi, alle vostre comunità e alle vostre famiglie, così
come a tutti i laici della Provincia Mediterranea.
Con queste righe sono lieto di informarvi che il Consiglio Generale, dopo aver studiato il sondaggio svolto nella Provincia, ha nominato il F. Aureliano García Manzanal come Provinciale di Mediterranea per un primo mandato di tre anni. I risultati del sondaggio dimostrano chiaramente che gode del sostegno dei Fratelli della Provincia. Grazie,
Aureliano, per la tua disponibilità a servire con generosità l’Istituto e la Provincia Mediterranea come Provinciale. La tua gioia e creatività, la tua capacità di dialogo e di adattamento alle diverse situazioni, così come la tua esperienza come Consigliere e Vice-provinciale, e l’aver vissuto come partecipante diretto il XXII Capitolo Generale, ti saranno di grande aiuto.

I miei ringraziamenti a F. Juan Carlos Fuertes per i suoi anni di dedizione alla vita e alle opere della Provincia Mediterranea. Grazie di cuore, Juan Carlos! Hai svolto la tua missione con semplicità, gioia e disponibilità, affrontando le sfide sorte negli ultimi anni. Ringrazio anche te e la Provincia per l’accompagnamento e il sostegno che avete
offerto al Distretto dell’Africa Occidentale.

Ringrazio tanto tutti voi, fratelli, laici e laiche, per la vostra generosità e dedizione a favore della vita e della
missione marista in Italia, Siria, Libano e Spagna. Vi affido tutti nelle mani di Maria, nostra Buona Madre.
Continui ad essere fonte di incoraggiamento e di ispirazione per tutti noi.

Domani il sole spunterà

Domani il sole spunterà

Parlare oggi di vocazione, di futuro, di attese… è necessario. E la tanto declamata “ripartenza” invita a riflettere con maggior attenzione su questo tema, troppo spesso considerato inutile e superato.

Ci piace allora condividere con tutti i nostri amici e lettori la lettera che il fr. Provinciale, Juan Carlos, ha preparato per tutti i maristi di buona volontà della nostra zona mediterranea.

E’ un testo rivolto ai fratelli e ai laici, a chi ha un ruolo particolare da svolgere e a chi svolge attività normalissime; ai giovani e ai diversamente giovani, a chi pensa di aver già trovato una risposta e a chi invece è ancora alla ricerca di qualche suggerimento.

Con stile semplice e diretto, fr. Juan Carlos ci dice: “condivido con voi alcune riflessioni e sfide su cosa significa vivere una vocazione che trasforma tutto”.

Vi invitiamo pertanto alla lettura di questo testo. Il mese di maggio, la conclusione di questo strano anno scolastico, la vicinanza con le feste di san Marcellino (il suo compleanno, il 20 maggio e la sua festa, il 6 giugno), possono stimolarci alla riflessione e a lasciarci illuminare dagli eventi.

Scarica o leggi la lettera: Domani il sole spunterà

Siria: 10 anni senza primavera…

Siria: 10 anni senza primavera…

Spesso ritorniamo sulla situazione della Siria, dove i maristi continuano con grandi difficoltà la loro presenza. Purtroppo il Covid ci ha portato via, a gennaio, il carissimo fratello Georges Hakim e le notizie che ci giungono periodicamente sono ancora molto tragiche.

E spesso per noi occidentali diventa difficile comprendere le complesse dinamiche che hanno portato al conflitto e alla sua incredibile durata; ascoltare la voce dei testimoni è un modo per affrontare meglio la realtà, cercare di capire, allargare gli orizzonti e fare luce su questo conflitto.

Da poco è uscita l’ultima lettera di Aleppo, in collaborazione con il blog Oraprosiria la riportiamo anche sulle nostre pagine, proprio per ricordare la situazione drammatica in cui vivono i nostri fratelli e amici.

Lettera da Aleppo n. 41 (15 marzo 2021)

Cronaca dei 10 anni di guerra contro la Siria
Le sanzioni impinguano le mafie nazionali e sovranazionali, riunendole intorno al banchetto abominevole dell’olocausto siriano.

Dieci anni fa, il 15 marzo 2011, ebbero inizio gli eventi in Siria. Molte proteste sfociarono rapidamente in un conflitto armato.
I ribelli raccontarono di voler stabilire uno Stato di diritto, uno Stato democratico che avrebbe rispettato i diritti umani e combattuto la corruzione, ma ben presto tutti si resero conto che questi ribelli non erano per niente moderati. Si trattava di islamisti estremisti (Daesh, al-Nusra e altri) che intendevano abbattere l’unico Stato laico della regione per realizzare ‘’uno Stato islamista con più democrazia e diritti umani’’ (sic!). Erano armati e finanziati dai Paesi più arretrati del mondo, dove non esistono democrazia o diritti umani, e supportati dai Paesi occidentali intenzionati ad abbattere l’unico governo della regione che osava dire no alla loro egemonia. Dopo essersi sbarazzati dei governanti iracheni e libici, pensavano che sarebbe stato facile: “Questione di poche settimane e voilà”.
A partire dalla ‘’primavera araba’’, tanto lodata dai media occidentali, i Siriani hanno vissuto in un lungo e tremendo inverno (10 anni) che ha distrutto il Paese, le sue infrastrutture, un patrimonio archeologico straordinario, scuole, fabbriche, ospedali; che ha ucciso più di 400.000 persone, causato 5 milioni di rifugiati nei Paesi limitrofi, 8 milioni di persone sradicate – gli sfollati interni che hanno dovuto abbandonare le loro case – e ha spinto un milione di esseri umani sulle rotte migratorie verso l’Europa e altri Paesi occidentali.

Da 10 anni viviamo in guerra. Sì, 10 lunghi anni. Un tempo superiore alla durata complessiva dei due conflitti mondiali del secolo scorso. Sofferenze, lutti, povertà, miseria sono diventati il nostro destino. Una vita quotidiana che è un incubo.
L’infanzia dei nostri figli è stata rubata, i loro sogni adolescenziali sono svaniti ed è distrutto il futuro dei nostri giovani. Vivevamo molto bene, prima dell’inizio degli eventi. Il nostro Paese era sicuro, stabile, secolare e prospero. Certo, eravamo ben lontani dalla perfezione, ma nessuna ingiustizia, nessuna violazione dei diritti umani, nessuna riforma mancata può giustificare la distruzione della nostra patria e il sacrificio di generazioni di nostri connazionali.
Sebbene da un anno non ci siano stati quasi combattimenti in Siria, nella nostra vita non esistono altro che prove e patimenti. Attraversiamo una tremenda crisi economica generata da 10 anni di guerra, dalla crisi finanziaria in Libano e dalle sanzioni che Stati Uniti e Paesi europei ci hanno inflitto. Il dollaro si cambia attualmente a 4.000 LireSiriane, mentre valeva 50 LS 10 anni fa e 1000 LS l’anno scorso. L’inflazione è dilagante, l’aumento del costo della vita sbalorditivo, Il 70% delle famiglie vive al di sotto della soglia di povertà. Senza cibo, prodotti per l’igiene e assistenza sanitaria. Per sopravvivere non restano che le ONG.
Confrontando i prezzi dei 10 prodotti più indispensabili, dallo scorso ottobre al 1 ° marzo, ci rendiamo conto che sono aumentati del 70% in 5 mesi, mentre il reddito non è aumentato. Tutti diventano più poveri e sono sempre a corto di soldi.

Anche se i miei connazionali meritano il titolo di campioni del mondo di resistenza, hanno raggiunto il limite di sopportazione e aspirano soltanto a vivere normalmente e con dignità, come tutti i popoli della Terra.
La pandemia Covid19 ha peggiorato una situazione già gravissima. Tra dicembre e gennaio, abbiamo subito una seconda ondata della malattia. Anche noi Maristi Blu abbiamo pagato un prezzo altissimo con moltissimi i casi tra i nostri volontari o i loro genitori e anche decessi. Abbiamo sofferto molto per la morte del fratello marista Georges Hakim, uno dei nostri pilastri, dopo 15 giorni di ventilazione assistita in terapia intensiva; Margo, la nostra decana, ha trascorso dieci giorni in ospedale con l’ossigenoterapia. Anche mia moglie Leyla a dicembre e io il mese scorso abbiamo contratto la malattia. Grazie a Dio ora siamo completamente guariti.
In questo contesto di crisi e miseria noi Maristi Blu continuiamo a vivere la compassione e ad agire in solidarietà con i più svantaggiati e gli sfollati.

Dal 2012 al 2018, sei lunghi e bui anni di guerra, abbiamo mensilmente distribuito cesti alimentari a oltre 1000 famiglie per aiutarle a sopravvivere. Decidemmo di interrompere questo progetto all’inizio del 2019 perché eravamo convinti che fosse giunto il momento per le famiglie di non dipendere più dagli aiuti delle ONG e cominciare a vivere con il frutto del loro lavoro. Purtroppo, la situazione economica attuale è talmente catastrofica che non sono più in grado di sbarcare il lunario e ci hanno implorato di aiutarle nuovamente con i pacchi di cibo.
Secondo gli ultimi dati del Programma alimentare mondiale, “circa il 60% della popolazione siriana non ha accesso a cibo sano e nutriente in quantità sufficiente. Quattro milioni e mezzo di persone sono entrate in questa categoria nel 2020”. Lo scorso novembre, abbiamo quindi ripreso la distribuzione mensile dei pacchi alimentari a circa 1000 famiglie. Ogni cesto del valore di $ 15 può sfamare 4 persone per dieci giorni ed è equivalente all’80% della retribuzione mensile media di un lavoratore.
Quando decidemmo di interrompere la distribuzione dei cesti alimentari alla fine del 2018, convinti che fosse giunto il tempo per i nostri assistiti di guadagnarsi da vivere con il sudore della fronte, già da diversi anni avevamo avviato un programma di “micro-progetti ”, il MIT, per insegnare ai giovani del nostro centro di formazione come creare la propria impresa e per finanziare i migliori. È così che, negli ultimi 5 anni, abbiamo finanziato 188 microprogetti e creato un progetto di apprendistato per giovani che, con l’aiuto di professionisti, imparano un mestiere: falegname, meccanico, elettricista, idraulico, parrucchiere, ecc. L’obiettivo di questi due programmi, micro-progetti e formazione professionale, è la creazione di posti di lavoro per aiutare i giovani a guadagnarsi da vivere del proprio lavoro, a rinunciare all’emigrazione e a non “mendicare” dalle ONG.

Volontari e maristi blu di Aleppo

Il nostro progetto “Pane condiviso” continua a offrire a 190 persone molto anziane che vivono da sole un pasto caldo giornaliero, cucinato nella nostra sede da 10 signore e distribuito ogni giorno tra le 13:00 e le 14:00 da una ventina di nostri volontari. Visitandole ci siamo resi conto che alcune avevano anche bisogno di aiuto per la pulizia, il bagno, il cambio del pannolone o l’assunzione dei farmaci.
“Pane Condiviso” ora ha un figlio: il progetto “Assistenza agli anziani”.

fr. Georges Sabe e volontari scout

I volontari del progetto Colibrì continuano a prendersi cura degli sfollati nel campo Al Shahba, che si trova a 40 km da Aleppo. Le nostre due visite settimanali al campo permettono di organizzare attività educative per bambini e adolescenti, curare i malati e distribuire cibo, prodotti igienici e tutto ciò che è necessario per rendere la vita di queste famiglie sfollate un po’ meno penosa. La gioia dei bambini quando arriviamo al campo è pari solo alla gratitudine dei loro genitori nei nostri confronti.
I progetti educativi per bambini dai 3 ai 6 anni “Voglio imparare” e “Imparare a crescere” hanno ripreso le proprie attività a pieno ritmo dopo parecchie interruzioni dovute alla pandemia; interruzioni utilizzate dagli istruttori per rivedere i programmi e aggiornarsi.

Continuano l’attività anche:

  • SEEDS, con 25 volontari, che offre un supporto psicologico a bambini, adolescenti e adulti con tre programmi differenti.
  • Heartmade, che riciclando vecchi vestiti o scarti di tessuto crea meravigliosi abiti femminili che sono modelli unici.
  • Taglio e cucito, per ragazze e madri.
  • Hope, per l’insegnamento dell’inglese.
  • Sviluppo della donna, offre uno spazio di convivialità e formazione per le donne.
  • Goccia di latte, fornisce una razione mensile di latte a bambini e neonati. Continuiamo anche ad accogliere gli sfollati e a curare a nostre spese i malati indigenti.
    Dall’inizio del conflitto, noi Maristi Blu abbiamo cercato di fare del nostro meglio per alleviare le sofferenze, permettere alle famiglie di vivere dignitosamente, trovargli lavoro, per lo sviluppo umano, per seminare speranza, lavorare per la riconciliazione e preparare la Pace.
    I Siriani sono stanchi di aspettare la fine del tunnel e poter vivere normalmente. Dieci anni. Quando è troppo è troppo! Chiediamo, a breve termine, la revoca delle sanzioni imposte dagli USA e dall’Unione Europea e, a medio termine, l’instaurazione della pace che dovrebbe essere raggiunta attraverso il dialogo tra Siriani.
    Strangolata da sanzioni europee e americane ingiuste e illegali, l’economia non si riavvia. Affermano che le sanzioni non colpiscono l’assistenza umanitaria. Però, esse impediscono il commercio e l’importazione di prodotti, bloccano tutte le transazioni finanziarie da parte di tutti i cittadini siriani e tutti i progetti di ricostruzione. I funzionari europei raccontano cinicamente che le sanzioni sono mirate per colpire soltanto chi è al potere e i profittatori di guerra, e non riguardano farmaci, attrezzature sanitarie o prodotti alimentari. Pura ipocrisia. Se i conti bancari di tutti i Siriani sono congelati e nessun cittadino siriano può eseguire transazioni finanziarie quali trasferimenti di denaro, come possiamo acquistare i prodotti esenti? Se conoscete aziende occidentali che accettano di fornirci prodotti gratuitamente, noi saremo acquirenti!
    Invece, molti prodotti sono contrabbandati dalla Turchia o dal Libano e venduti sul mercato nero a prezzi esorbitanti, impoverendo la popolazione e arricchendo i profittatori di guerra; cioè avviene esattamente il contrario di quello che sostiene pretestuosamente chi ha decretato le sanzioni.
    Come se non bastasse, gli USA hanno peggiorato le cose con il ‘’Caesar Act” che mette sotto sanzione qualsiasi azienda al mondo osi fare affari con la Siria. In realtà, si tratta di una punizione collettiva contro la popolazione civile, che la Convenzione di Ginevra definisce crimine contro l’umanità. Le sanzioni servono soltanto per martirizzare la popolazione e sono assolutamente irrilevanti per la fine della guerra o la soluzione politica del conflitto.

  • Da anni, collaboriamo con vari sostenitori per sollecitare la revoca delle sanzioni. Di recente, con i nostri amici svizzeri, francesi e inglesi abbiamo scritto e firmato una lettera aperta al presidente Biden, in occasione della sua investitura il 20 gennaio, chiedendogli di revocare la sanzioni contro la popolazione siriana. Lettere simili sono state inviate al presidente Macron, alla cancelliera Merkel, al primo ministro Johnson e al Presidente della Svizzera. Queste lettere sono state firmate da 95 personalità eminenti: tre patriarchi, due ex arcivescovi di Canterbury, senatori, membri della Camera dei Lord, deputati, vescovi, sindaci, ex ambasciatori e direttori di ONG, poi fatte circolare nei media. Crediamo che potrebbero aiutare a ridefinire la strategia dei vari attori presenti nel conflitto siriano e ad abbandonare lo strumento di sanzioni inumane e illegali.
    A sostegno delle lettere, abbiamo anche lanciato una petizione online e chiediamo a tutti i nostri amici di firmarla per chiedere la revoca delle sanzioni che infliggono sofferenze alla popolazione civile della Siria. Per firmare occorrono 30 secondi, andando sul sito: http://chng.it/2mbTFzm2Dp
    Papa Francesco ha appena concluso una storica visita in Iraq che, come la Siria sua vicina, ha pagato un caro prezzo per l’invasione, l’occupazione e la partizione organizzate con falso pretesto da chi impone sanzioni e pretende di dare ad altri lezioni sui diritti umani.
    Papa Francesco continua a ripetere che siamo “Tutti Fratelli”. Dovrebbe essere ascoltato da coloro che trattano la Siria e i Siriani come nemici.

Dr Nabil Antaki a nome dei Maristi Blu di Aleppo
(Trad. Maria Antonietta Carta)