Sfogliato da
Categoria: maristi

6 giugno, festa di san Marcellino :-)

6 giugno, festa di san Marcellino :-)

Per il mondo marista oggi è giorno di festa; tante le iniziative e le occasioni per rendere vivo, oggi, Champagnat.

Ecco allora il messaggio che fr. Ernesto, l’attuale superiore generale, ha rivolto a tutti i maristi di Champagnat.

Per i “curiosi” e i visitatori di queste pagine, replichiamo quello che potete anche trovare guardando nel menu (sotto la voce “altro” compare adesso la sezione “Deposito” che raccoglie vari documenti che si possono liberamente prelevare). In particolare abbiamo cercato di sistemare un po’ la seguente sezione…

Libri e materiali su S. Marcellino Champagnat

In occasione della canonizzazione (1999), abbiamo preparato una brevissima biografia di Marcellino, da leggere e guardare in pochi minuti.

E’ possibile prelevare il testo completo della vita scritto in modo magistrale dal fr. Claudio Alberti, pubblicata con il titolo “Il Figlio del Giacobino”. Si tratta di un libro particolarmente interessante, sia per la prosa, molto frizzante e suggestiva, che per l’attenzione al contesto storico e sociale in cui Marcellino ha vissuto.

Sempre di fr. Claudio è disponibile un altro testo, più breve, sull’esperienza di Marcellino: Il mondo nell’anima.

Inoltre è presente anche il piccolo libretto edito dalla LDC per la collana Eroi, Marcellino Champagnat, Marcellino Champagnat.

In occasione della Canonizzazione è uscita anche questa breve biografia, Cuore senza frontiere, scritta dall’allora Sup. Generale Sean Sammon

In questi Appunti Champagnat, preparati da fr. Onorino, è possibile trovare rapidi cenni, spunti biografici, notizie e curiosità.

E disponibile anche la celebrazione liturgica del 6 giugno, per la messa di San Marcellino Champagnat

La stagione dei primi incontri

La stagione dei primi incontri

Maggio, la festa della mamma, il mese “classico” per i primi incontri di chi si incammina sul sentiero del Vangelo, alla scoperta di un Amico e di una presenza da confermare per una vita. Da sempre le prime comunioni e le cresime vedono in questo periodo pasquale il momento importante per una giusta collocazione. E succede così anche nelle nostre scuole, da Genova a Roma fino a Giugliano.

Ecco allora qualche immagine dallo Champagnat di Genova.

La festa delle prime comunioni ha segnato con toni festosi la scuola di Genova, del San Leone Magno e del Pio XII a Roma (qui la celebrazione è avvenuta nella parrocchia di Centocelle), l’entusiasmo dei bambini ripaga sempre l’impegno che i catechisti hanno messo nella preparazione, negli incontri, nel costante lavoro sottotraccia che aiuta a fare di questo giorno non una passerella o una vetrina, ma la prima tappa di un incontro da coltivare con cura.

Un discorso ancora più impegnativo è quello che vede la scuola di Giugliano tutta coinvolta nel percorso esigente della Cresima. E’ il momento forte della scelta di fede dei nostri liceali, un appuntamento davvero non scontato.

Momenti di adesione non scontata e sempre da confermare, perché per noi maristi il percorso educativo deve coinvolgere necessariamente tutta la persona e tutte le persone coinvolte, la famiglia in primo luogo, per rendere corale questo percorso.

Dove c’è vita sorge Vita, grazie fr. Vasco!

Dove c’è vita sorge Vita, grazie fr. Vasco!

Sabato 15 e domenica 16 aprile la comunità dei fratelli maristi del San Leone Magno ha vissuto due giorni di festa e di emozioni particolari; in occasione della annuale donazione del sangue, in collaborazione con l’associazione Ematos; si è pensato di realizzare un piccolo sogno e dare concretezza ad un progetto che mette insieme le radici e i fiori, il passato e il futuro.

Cogliendo l’occasione della gradita visita di fr. Vasco Santi, ispiratore e animatore per tanti anni delle attività pastorali del Liceo del SLM, sono stati raccolti e stampati i suoi interventi che da ormai numerosi anni pubblica con impegno e costanza ammirevoli su Facebook.

Ci sono persone che giunte al giro di boa della pensione mettono letteralmente i remi in barca e si dedicano con attenzione a coltivare il passato.

Ma ci sono anche i pionieri che ci ricordano i richiami della vita che si prolungano solo verso il futuro, perché sul resto abbiamo davvero poco da aggiungere.

Fratel Vasco ha scoperto la platea di FB quando la maggior parte dei suoi coetanei poteva dire “non fa per me, è un mondo troppo nuovo, non ci sono abituato, non l’ho mai fatto…” e invece si è armato di pazienza e curiosità, cercando di capire come funzionava questo pulpito, per continuare a dare voce e diffusione a quel mondo di idee e di pensieri che continua con impegno a coltivare.

Così è nata questa raccolta di pensieri, riflessioni e commenti, ispirati dall’attualità, dalle stagioni, dalla liturgia, dagli eventi, dagli amici e dalle ricorrenze. Siamo felici di poterla condividere con quanti non hanno potuto partecipare agli incontri di questi giorni e alle parole dirette di fr. Vasco.

Leggi e Scarica il testo di fr. Vasco: Sto pensando che Dove c’è vita sorge Vita