Sfogliato da
Categoria: maristi

La voce dei ragazzi

La voce dei ragazzi

Poche volte ascoltiamo per davvero la voce dei ragazzi; come educatori e docenti quasi sempre pensiamo di sapere già in partenza che cosa è “buono per loro”, senza bisogno di chiederglielo. Abbiamo i nostri programmi, le nostre proposte educative, i piani didattici… Allora fa veramente notizia la strana assemblea che stiamo vivendo in questi giorni nei dintorni di Madrid e, in stretto collegamento, dall’altro lato del Mediterraneo, presso la casa marista di Faraya, in Libano.

In sintesi: dal 19 al 23 aprile si sta svolgendo nei pressi di Madrid (presso la casa di spiritualità dei Cappuccini “El Pardo) la fase provinciale dell’assemblea dei “giovani” considerata come una delle priorità del nostro percorso provinciale per quanto riguarda il tema del “bene dei minori”. Il titolo racchiude l’obiettivo che si vuole raggiungere: la tua voce conta.

Ma quando parliamo di “giovani” spesso i confini sono molto estesi, nel nostro caso si tratta proprio di giovanissimi: tutti i partecipanti a questa assemblea sono ragazzi e ragazze dai 14 ai 16/17 anni, insomma, alunni di terza media e dei primi 2 anni del liceo (corrispondenti al livello scolastico della scuola superiore spagnola, la ESO). Si è deciso di convocare 3 alunni da ciascuna scuola, eletti dai loro compagni dopo una serie di incontri e di interventi sul tema dei diritti dei minori (la convenzione Onu, per essere chiari) e votati democraticamente come portavoce delle proposte e delle riflessioni di ogni scuola.

Qui a Madrid sono presenti gli alunni delle scuola spagnole e italiane, mentre sull’altra sponda del Mediterraneo, a Faraya, non distante da Beiruth, ci sono i loro compagni delle scuole libanesi e della Siria. Proprio così, anche dalla Siria sono stati invitati dei ragazzi e siccome non ci sono scuole mariste in questo paese, i ragazzi presenti sono quelli del gruppo scout “Champagnat” di Aleppo. Con loro c’è anche fr. George Sabe, uno dei responsabili dei Maristi Blu di Aleppo. E forse vale la pena ricordare che la Siria è ancora in guerra, da ben 12 anni. Avere compagni di discussione con questa pesante esperienza sulle spalle apre davvero gli occhi, quando si parla di diritti dei minori.

E per la Provincia Marista mediterranea è la prima volta che un’assemblea è composta da minorenni. I docenti che li accompagnano sono una presenza discreta e si giocano il ruolo dei facilitatori, ma niente più. Su questo punto è stato molto chiaro fr. Damiano, il viceprovinciale, nel saluto che ha rivolto ai partecipanti fin dal primo momento in videoconferenza, venerdì sera, poco dopo l’arrivo. E forse è una prima volta non solo per i maristi; non sono tante le realtà educative che provano a “dare voce” in concreto ai ragazzi, in un modo simile. Una scelta e un investimento notevole, anche sotto il profilo economico (perché i ragazzi sono stati invitati e non hanno dovuto sostenere nessuna spesa), ma siamo convinti che dare loro voce sia il modo migliore per difendere in concreto questo loro diritto alla partecipazione.

Uno dei punti di forza di questa assemblea è l’appuntamento in videoconferenza che si è stabilito ogni sera, per confrontare il lavoro svolto nelle due sedi, Madrid e Faraya e sentirsi così tutti parte di una stessa famiglia che sta lavorando sullo stesso tema.

Il primo giorno è stato dedicato interamente alla conoscenza reciproca, a presentare le diverse realtà scolastiche di Spagna e Italia (a Faraya, in parallelo, hanno condiviso la loro realtà che coinvolge le 2 scuola del Libano e la sede di Aleppo), il tutto intervallato da laboratori e dinamiche di approfondimento. I ragazzi sono stati divisi in gruppi (dove sono presenti scuole e lingue diverse) e si alternano le attività tra una presentazione e un laboratorio.

Per l’Italia sono presenti le ragazze e i ragazzi di Genova, San Leone Magno e Pio XII (di Roma) e Giugliano in Campania, con i rispettivi docenti accompagnatori, inoltre ci sono anche Priscilla (dell’equipe di Pastorale) e come supporto per la traduzione fr. Claudio e fr. Giorgio.

E siccome anche queste righe le stiamo scrivendo “al volo”, ci risentiamo per raccontarvi i prossimi giorni;

intanto, è già possibile dare un’occhiata a come si svolgono le cose qui a Madrid, cliccando sul nostro

Album fotografico dell’Assemblea “La tua voce conta” – Madrid, 119-23 aprile 2024

In diretta dal 3° Mima marista

In diretta dal 3° Mima marista

Dal nostro inviato speciale, fr. Marco 😉

Fa sempre effetto iniziare così un articolo, ma questa volta la collaborazione è davvero di prima mano. In questi giorni si sta svolgendo nei pressi di Madrid un’assemblea marista di rilievo internazionale, la 3a Assemblea per la Missione, che riguarda tutto l’istituto e prevede la partecipazione di membri da tutte le zone in cui i maristi di Champagnat sono presenti.
Per la nostra provincia Mediterranea abbiamo la partecipazione (nella foto, a partire dall’alto, a sinistra) di Fr. Marco Cianca (da Cesano Maderno), Dª Amparo Domínguez (da Valencia), D. Manu Gómez (che fa parte del Segretariato dei Laici), Madame Sabine Chehab Sawaya (della comunità mista di Champville, in Libano), Juanri Rico (di Granada), José Antonio Rosa (che è anche membro del gruppo di coordinamento della Marist Region of Europe) e per concludere, fr. Ángel Diego García (segretariato della solidarietà, Roma). Un bel drappello, insomma.

Fr. Marco, fin dal primo giorno, ci tiene aggiornati sullo svolgimento di questo incontro.
A lui la parola:

Carissimi, come sapete mi trovo qui a Madrid per partecipare alla Terza Assemblea per la Missione a livello di tutto l’Istituto. Oggi, il primo giorno, è stato dedicato soprattutto all’accoglienza e alla conoscenza reciproca. Fratell i e laici provenienti da circa 80 paesi diversi, che comunicano nelle 4 lingue dell’Istituto (spagnolo, inglese, portoghese e francese). Ci sono stati due brevi interventi di Fratel Ernesto Sanchez, Superiore generale, e di Fratel Luis Carlos ,vicario generale; inoltre, la riflessione in gruppo si è sviluppata sulla visione personale del carisma e su quali opportunità potrebbero essere interessanti per il futuro dell’Istituto. Come potete ben immaginare l’atmosfera è davvero unica in quanto il senso dell’internazionalità è molto forte ed intenso, allarga gli orizzonti personali, dell’opera locale e della Provincia ai quali siamo abituati. Nel caso vogliate saperne di più, basta collegarsi al seguente link: maristmima.org

Secondo giorno: Buongiorno a tutti, c’è una ragazza brasiliana che, mentre si svolgono le varie attività, disegna rendendo espliciti i contenuti degli interventi e delle messe in comune, è davvero un’artista!
Questa sera condivido con voi alcune diapositive di due interventi di questa mattina: il primo del Fratel Ernesto, Superiore generale, che ha presentato il cammino fatto in questi anni attraverso le Assemblee di Missione, le caratteristiche delle scelte fatte dal Capitolo generale e ci ha voluto, infine, lanciare alcune sfide sul futuro dell’istituto.


Il secondo intervento è stato di una suora, Presidente della conferenza delle religiose in America centrale (Suor Liliana Franco, colombiana, ha preso parte al recente Sinodo con il Fratel Ernesto).

Mercoledì: oggi abbiamo avuto la gioia di ascoltare una riflessione su “ricchezze e sfide nel mondo di oggi per la missione marista” presentata dal Prof. Universitario Luis Arancibia, qui di seguito alcune diapositive sul tema

Giovedì: lavoro e discussione sulle priorità da proporre al prossimo Capitolo Generale.

Venerdì: Il lavoro di questa mattina è stato quello di approvare in assemblea le priorità che sono state definite ieri e che verranno presentate al prossimo Capitolo generale, per cui posso farvi partecipi di quanto votato in assemblea. E’ la parte che interessa praticamente tutti perché le priorità come i sogni e le strategie sono state l’oggetto di riflessione a livello locale e a quello provinciale.

Sabato: oggi abbiamo continuato il nostro lavoro di individuare strategie e indicazioni di quanto descritto nelle priorità; inoltre abbiamo potuto passare il pomeriggio e la serata a Madrid in gruppi diversi, un momento di distensione che abbiamo apprezzato tutti!

Un altro aspetto sul quale abbiamo lavorato a livello di gruppo, ma che non ha avuto molto seguito in assemblea, è stato quello relativo ai sogni che invece sono stati oggetto di discernimento a livello locale e di Provincia. Per i più curiosi è sufficiente seguire questo link!

Campo di volontariato in Camerun

Campo di volontariato in Camerun

A pochi giorni dalla Pasqua, ci sembra bello poterci fare gli auguri con un impegno evangelico concreto e rivolto a situazioni dove la vita stenta ancora a “risorgere”.

Negli ultimi anni diversi volontari maristi hanno provato esperienze di solidarietà fuori dai nostri “confini”; qualcuno ricorda ancora con nostalgia i campi in Ungheria, in Bosnia, e insieme a fr. Sergio Pario, i diversi campi di volontariato vissuti in Tanzania.

In collaborazione con la Fondazione Siamo Mediterraneo, siamo lieti di annunciare che abbiamo finalmente stabilito una connessione con i Maristi del Camerun per avviare un progetto di solidarietà e volontariato che ci vede protagonisti, come maristi italiani. Il campo si svolgerà presso la scuola marista di Babenga-Douala.

Il primo passo che si intende realizzare è il campo di volontariato internazionale che si svolgerà dal 13 luglio al 1° agosto 2024. Serve anche una conoscenza di base dell’inglese (eventualmente anche del francese, dato che la scuola è bilingue e in Camerun il francese è ben diffuso) e tanta voglia di collaborare in gruppo.

Ecco qualche veloce informazione sul contributo necessario per ogni partecipante: per quanto riguarda il viaggio, l’alloggio, il vitto e l’assicurazione (escluse le spese di vaccinazioni), il costo si aggira intorno ai 1.000€ già comprensivi del sostegno che la Provincia Marista garantisce ad ogni volontario.

Continueremo anche su questa pagina a fornire informazioni e ad aggiornare le notizie relative a questa iniziativa.

Chi è interessato può rivolgersi, scrivendo entro il 5 aprile, direttamente a
mailto: solidarieta@maristimediterranea.com