Sfogliato da
Categoria: Uncategorized

Il convegno dei docenti a Chianciano 2016

Il convegno dei docenti a Chianciano 2016

Anche quest’anno, per riprendere il lavoro del nuovo anno scolastico, un bel numero di docenti delle diverse scuole mariste d’Italia, si è incontrato a Chianciano per il classico convegno di formazione.
I corsi di questo incontro si sono concentrati sulla formazione dei tutor (della primaria e della secondaria), con i formatori Chemi e Paulus, e sulla formazione pastorale in un’ottica di conclusione, con l’esperto D’Andretta.
Al termine dell’incontro, che si è svolto dal 1 al 2 settembre, i membri dei vari CDO delle scuole hanno vissuto una intensa giornata di formazione insieme al dott. Marco Grumo, dell’Univ. Cattolica di Milano, per un refresh sulle strategie gestionali delle nostre scuole.

Un ritiro che ci ha veramente “scossi”

Un ritiro che ci ha veramente “scossi”

24 agosto: le notizie si rincorrono veloci, tra una scossa e le immagini drammatiche del terremoto che ha colpito l’Italia centrale. Nello stesso momento un gruppo di fratelli e laici si stavano dirigendo verso il paesino umbro di Foce di Amelia, a circa 70 km dall’epicentro. Qualcuno si stava persino interrogando se era il caso di iniziare quell’incontro, previsto e atteso da tempo: un ritiro per fratelli e laici maristi, un appuntamento che da diversi anni è tappa fissa di formazione per molti. Si è deciso di iniziare comunque, nonostante qualche defezione. Così il ritiro è iniziato e si è concluso regolarmente, domenica 28 agosto. Il gruppo si è costituito rapidamente ed ha subito iniziato a vivere con forte partecipazione a tutti i momenti proposti dall’equipe di animatori: Antonia, fr. Stefano, tanti altri Circa trenta persone, tra famiglie, bambini, animatori, fratelli, per vivere alcuni giorni all’insegna della misericordia. Era con noi l’esperta Daniela Trogu che ci ha guidato dal mattino, con il risveglio in mezzo alla  natura e poi con dinamiche coinvolgenti, affettuose ed emotivamente intriganti. Forse non si coglieva l’aria tipica del “ritiro”, ma certamente quella forte e intensa della vita di famiglia, una componente forte del nostro essere maristi; per questo c’era spazio per il relax serale (c’era la festa paesana di Foce, con balli, degustazioni, concerti…) e ci siamo lasciati coinvolgere in giorni di vera famiglia, ma anche nella vicinanza ai più sensibili in alcuni momenti di particolare ansia (alcune scosse si sono avvertite in modo significativo, anche di notte, e la residenza, un antico convento del 1500, per qualcuno era fonte di timore).
Perché la misericordia ha senso e si può vivere solo insieme a qualcun altro.

23 luglio; il coraggio di riprendere un sogno . Dare To Dream

23 luglio; il coraggio di riprendere un sogno . Dare To Dream

Era il 23 luglio del 1816, quando Marcellino e i suoi compagni sacerdoti hanno messo le fondamenta di quello che presto sarebbe diventata l’avventura marista, con le sue diverse articolazioni, padri, fratelli, sorelle…
E questo luglio 2016 sarà ricordato da molti per lo speciale incontro vissuto a Lione e nella zona dell’Hermitage da tantissime persone, oltre 400, che hanno voluto rivivere quel momento e ravvivare il proprio entusiasmo nei luoghi dove tutto ha avuto inizio. Dare to Dream era lo slogan, che invitava tutti a osare con speranza questa strada coraggiosa.

Le tante attività, gli impegni, la stessa GMG che cominciava in quel periodo non hanno facilitato la nostra presenza, ma comunque un bel gruppo di persone ha partecipato a questo momento, in particolare da Genova e da Giugliano: la nostra piccola rappresentanza era ben dosata, visto che c’era l’intera comunità marista di Genova e un bel gruppo di animatori.
E appena si sono riusciti a “liberare” dai tanti impegni, sono arrivati anche gli animatori del Marcha di Giugliano, che hanno ripercorso con più calma i sentieri di Marcellino e toccato con mano i luoghi e le esperienze di cui spesso si è solo sentito parlare.

Ed è stata soprattutto una festa, che ha permesso di cogliere la vitalità del sogno marista, ancora oggi così dinamico e così attuale, da richiamare vita in tante parti del mondo.