Sfogliato da
Categoria: Uncategorized

Ecco i campi estivi 2016

Ecco i campi estivi 2016

Ecco in sintesi gli impegni di questa estate marista, sintetizzati da Gianluca, responsabile per la pastorale marista della nostra zona Italia:

Si sono già conclusi i campi di quarta e quinta elementare di Binzago ad Entracque e i campi GA di Genova e Cesano (condiviso insieme) al quale hanno partecipato 22 ragazzi, sempre nella nostra casa di Entracque. 
E’ andato bene anche il campo Marcha 12 (primo e secondo anno di scuola superiore) vissuto con 45 ragazzi di Giugliano, Roma e Genova  e 10 animatori a Vico Equense. 
A fine giugno parte il campo Ga 2 (prime medie) di Giugliano sempre a Vico Equense con 46 ragazzi e 10 animatori.
Il 13 giugno è iniziato il GREST Maristi di Giugliano che terminerà il 12 agosto e che in queste prime due settimane ha visto una media di circa 250 bambini partecipanti al giorno.
Intanto ad Alassio si è svolto anche il campo Ga4 con i ragazzi di Genova.
A fine luglio, mentre qualcuno sarà presente a Lione per ricordare la promessa (200 anni fa) di Marcellino e dei suoi primi compagni maristi, partirà anche qualcuno per la GMG di Cracovia dalla zona di Cesano…
E ad agosto ci sono già dei volontari per un campo in Tanzania.
Non mancano le proposte, non facciamo mancare l’impegno e ricordiamoci nella preghiera comunitaria e personale di tutti questi giovani che coinvolgiamo nelle nostre iniziative.

Incontro dei “maristi” di Champagnat

Incontro dei “maristi” di Champagnat

Sabato 9 e domenica 10 aprile, nell’accogliente cornice della Casa Generalizia dei Fratelli Maristi di Roma-Eur, si è svolto l’incontro dei fratelli e laici previsto per questa prima parte dell’anno.
Un incontro che ha visto la presenza di oltre 40 persone da Genova, Cesano, Roma e Giugliano; un week-end intenso e significativo, a cominciare dalle parole di fr. Emili Turu, superiore generale, che, giocando in casa, ha aiutato il gruppo ad entrare nel clima di una condivisione profonda.
Poi la serata in amicizia e la mattinata della domenica, vissuta tra condivisione intensa e celebrazione eucaristica itinerante. Un incontro che ha fatto nascere in tanti l’idea di rivedersi e continuare questo momento bello e fraterno. L’appuntamento è quindi per il ritiro estivo, ad Amelia, a fine agosto.

Concorso per la giornata dei diritti dell’Infanzia – 20 novembre

Concorso per la giornata dei diritti dell’Infanzia – 20 novembre

Vi presentiamo il testo del concorso indetto dall’FMSI (la Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale) rivolta a tutto il mondo marista in occasione della prossima giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che ricorre il 20 novembre prossimo.

Si tratta di un concorso a fumetti sui diritti enunciati dalla carta dei diritti dei bambini dell’ONU, in vista della stampa di un libro che raccoglierà le migliori produzioni. Trovate tutti i dettagli nel  documento allegato.
Dei lavori eseguiti secondo le modalità indicate nelle regole del concorso, sarà opportuno fare una selezione in ogni scuola e inviare i materiali più significativi al delegato per la Solidarietà, fr. Claudio Begni, entro il 30 novembre
Verranno poi subito inviati tutti in Spagna dove una commissione selezionerà i migliori di tutta la Provincia Mediterranea da inviare all’Ufficio FMSI di Ginevra, entro il 31 dicembre.
Vi invito a diffondere questa iniziativa durante i vari consigli di classe, in modo da partire subito con l’attività che dovrebbe riguardare in particolare i docenti di arte, ma anche i vari insegnanti della primaria, fermo restando che anche negli incontri e nei gruppi non strettamente scolastici (GA, Marcha, catechismo, scouts  ecc ) è possibile partecipare.
Il delegato per la solidarietà, Fr Claudio Begni (claudiob@maristimediterranea.com) rimane a disposizione per eventuali ragguagli.
Vi consigliamo inoltre di dare anche uno sguardo a questa pagina (mica vi spaventa lo spagnolo vero), preparata proprio per questo evento:  www.derechosdelainfancia.es/

Trovate negli allegati anche il testo in spagnolo che contiene nella parte finale la lista dei diritti enunciati e i corrispondenti articoli del documento ONU, oltre che la distribuzione alle province e distretti