La rete, si sa, è un oceano di dati e link, video e notizie, fake-news e risorse. Molto dipende da come la usiamo e la “occupiamo”; in questa direzione ci sembra utile per molti dei nostri amici che spesso hanno problemi legati al rinnovo del passaporto, presentare questa utile risorsa (grazie Natalia per avercela segnalata).

Si tratta del servizio PASS4YOU messo a disposizione da INTERSOS una organizzazione umanitaria italiana in prima linea nelle emergenze umanitarie che soccorre e aiuta persone vittime di guerre, violenze e disastri naturali.
Che cosa hanno realizzato? Una pratica raccolta di schede relative alle principali nazioni per cui i migranti, di solito, richiedono il passaporto. Nella prima scheda sono contenuti tutti gli elementi utili per il contatto (sito web, telefoni, orari, tempistica e documenti richiesti per il rinnovo…)
nella seconda, invece, relativa alla , ci sono le indicazioni pratiche per raggiungere in modo rapido la relativa ambasciata (mezzi da prendere, fermate…) con molti dettagli e consigli utili, ben sapendo che spesso è la prima volta che la persona interessata si reca in quella città, spesso caotica e difficile da girare!

Conosciamo bene le lunghe trafile e i problemi legati al rinnovo, senza passaporto non è possibile avere la residenza, e senza la residenza diventa un problema trovare una sistemazione corretta, un contratto, un inquadramento regolare. Alcuni nostri ragazzi hanno fatto richiesta del passaporto nel maggio 2019 e solo qualche giorno fa è arrivata la risposta positiva. Attendere nel limbo per 6 mesi è un’attesa veramente snervante, anche perché blocca in concreto tanti possibili processi di integrazione.
Link al servizio PASS4YOU