18/01 – Senza il 3. E’ vero, ci tocca un terzo compleanno ancora insolito…
Non ce ne siamo dimenticati, ma il 3° compleanno del Ciao cade nuovamente in un periodo molto particolare. Si sperava tutti nel superamento di questa pandemia, ma qui, tra seconde e terze dosi, booster, super greenpass e mascherine ffp2 ci ritroviamo ancora nella palude del guado.

E’ vero, a Siracusa le scuole hanno riaperto prima dell’ordinanza prevista (grazie però ad una controordinanza), la Dad appena iniziata è già stata archiviata (e forse sarebbe meglio allenarsi un po’, casomai fosse nuovamente necessaria), lavori e attività rimangono possibili.
Ma non ne siamo ancora fuori. Sentiamo però l’esigenza di reagire e di riprendere il cammino, senza bendarci gli occhi ma con il giusto realismo.
Ma a ben vedere, oggi, qualcosa da festeggiare, possiamo dire che c’è stato ugualmente:
- il CPIA ha ripreso i corsi regolari e le nostre maestre, Stefania, Nelluccia e Graziella erano tutte impegnate. Tanti gli alunni a seguire le lezioni di italiano
- nella stanza accanto lo staff di Accoglierete, che ha la sua sede naturale proprio presso il Ciao, era in riunione per organizzare i prossimi interventi
- nella nuova stanza vicino all’ingresso era operativa la videoconferenza del prossimo progetto Supreme al quale anche il Ciao partecipa come partner
- a fine mattinata sono arrivati 3 ragazzi migranti con problemi di documenti e di sistemazione, uno in situazione davvero critica, con un mandato di respingimento fresco di Questura; serviva un mediatore in lingua araba e l’intervento della nostra avvocata Caterina per avviare il ricorso, a fine serata siamo riusciti in questa impresa e non è mancato il piccolo miracolo di chi ha accolto in casa sua questa persona, che non aveva nemmeno un marciapiede dove appoggiare il capo
- nel pomeriggio i bambini si sono avvicendati tra i compiti del doposcuola, i volontari al lavoro e il giocoso laboratorio di inglese con il nuovo docente madre-lingua, volontario anche lui, ovviamente






Non ci servono altre candeline per mettere in luce questi segni di vitalità. Contiamo sull’aiuto e la collaborazione di molti per proseguire in questo cammino.
Auguri, allora, per questo terzo compleanno. E buon Ciao a tutti.