05/09 – In questi mesi siamo impegnati, insieme a diversi partner del territorio di Siracusa, nel progetto “P.I.U. SUPREME – Percorsi Individualizzati di Uscita dallo sfruttamento”. Come vi abbiamo già raccontato nei mesi precedenti, il progetto intende migliorare l’accessibilità delle persone migranti al sistema dei servizi pubblici territoriali di Siracusa e di accrescere, allo stesso tempo, l’efficacia, l’efficienza e l’impatto delle prestazioni erogate rendendole quanto più inclusive nel tempo.

Nell’ambito del progetto, tra le diverse attività di cui ci occupiamo, siamo coinvolti nella gestione dello Sportello per la promozione della formazione e dell’istruzione. Questo servizio si occupa di orientare le persone che hanno intenzione di iniziare un percorso di studio verso le opportunità di formazione presenti sul territorio.
Qualsiasi ragazzo/a con background migratorio interessato/a ad intraprendere un corso di lingua italiana, così come ad ottenere un titolo di studio, riceverà orientamento sul percorso di formazione più adatto a lei/lui.
A seconda dell’esigenza dell’utente, forniamo consigli e indicazioni riguardo la tipologia di scuole serali, laboratori di lingua, licei o corsi professionalizzanti presenti a Siracusa e provincia, fornendo altresì informazioni dettagliate sulla documentazione necessaria per l’iscrizione e sulla tipologia di titolo rilasciato a conclusione del corso. Oltre a un primo orientamento, lo sportello ha la funzione di supportare il/la futuro/a studente/ssa anche nella comprensione e compilazione dei documenti necessari per l’iscrizione a scuola o accompagnare durante l’iter per l’inserimento scolastico in corso d’anno.
Lo sportello formazione, avvalendosi dei preziosi mediatori linguistici e culturali messi a disposizione dal progetto, funge anche da strumento di intermediazione tra le famiglie straniere e gli/le insegnanti /o i/le dirigenti. Nello specifico, qualsiasi studente/ssa/famiglia straniera riscontri delle difficoltà linguistiche nella comunicazione con il corpo docente, potrà rivolgersi allo sportello per ricevere intermediazione linguistica in forma gratuita.