Borgata in PartecipAZIONE: valorizzare la comunità e le tradizioni della Borgata Santa Lucia

26/11 – Siamo felici di annunciare che il progetto Borgata in PartecipAZIONE, promosso da noi come Fondazione Siamo Mediterraneo Onlus (CIAO) in collaborazione con Accoglierete, Rifiuti Zero Siracusa e Cesvi, sta dando vita a una serie di iniziative che stanno coinvolgendo la comunità della Borgata Santa Lucia a Siracusa.
Finanziato nell’ambito del bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud” e sostenuto da Fondazione Realizza il Cambiamento, Fondazione con il SUD e ActionAid International Italia, il progetto mira a promuovere la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e contrastare l’isolamento sociale e culturale, valorizzando le risorse territoriali e i legami tra i residenti, le associazioni locali e le comunità straniere.

Aggiornamenti sulle ultime attività: tradizione e partecipazione al centro

La passeggiata culturale guidata dal prof. Salvo Adorno, organizzata domenica 24 novembre, è stato un appuntamento particolarmente significativo del progetto, ideato e organizzato come iniziativa del Presidio di Quartiere. Domenica più di 45 partecipanti, tra residenti, giovani, anziani e membri di associazioni, hanno scoperto le storie e i segreti del quartiere, guidati dal massimo esperto e studioso della Borgata.
Sul fronte delle tradizioni, sono ripresi i laboratori per la riscoperta degli antichi mestieri, con un nuovo corso dedicato alla tessitura, avviato sabato 23 novembre. Questo laboratorio, che si aggiunge a quelli di ceramica e sartoria interculturale già attivati prima dell’estate e sta permettendo a un gruppo misto tra locali e stranieri di riportare alla luce mestieri tradizionali e favorire l’integrazione e lo scambio di competenze tra i partecipanti.

Il progetto: obiettivi e visione

Il progetto rappresenta un’importante occasione per trasformare il quartiere in uno spazio di partecipazione attiva e inclusiva, dove si costruisce comunità nel rispetto delle identità e delle tradizioni locali, le cui attività principali sono:

  • Laboratori artigianali e di teatro sociale, pensati per adulti, bambini e donne straniere, con l’intento di valorizzare competenze manuali e favorire il dialogo interculturale.
  • Tirocini formativi per migranti, che offrono opportunità di crescita professionale e integrazione lavorativa, coinvolgendo aziende e realtà locali del quartiere.
  • Presidio di quartiere, incontri mensili dove i residenti si confrontano sui bisogni del quartiere, proponendo soluzioni e co-creando iniziative di comunità, come la meravigliosa e partecipata passeggiata alla scoperta del quartiere

Pubblicato in CIAO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *