Un grande messaggio di speranza in un tempo in cui sentirsi smarriti è facile

13/2 – Si è da poco concluso il III Incontro di Volontariato Marista, un’esperienza di fraternità, crescita e solidarietà che ha coinvolto fratelli, laici e volontari/e nelle scuole mariste di Siviglia e Denia.

Come CIAO, abbiamo avuto il privilegio di partecipare all’incontro di Denia, insieme ad altre realtà della provincia Mediterranea, celebrando il valore del volontariato e rinnovando il nostro impegno per chi ha più bisogno. Sono stati giorni di scambio e crescita, in cui abbiamo potuto anche conoscere da vicino i centri e i progetti che, in diverse parti della Spagna, offrono nuove possibilità di vita a chi è più in difficoltà.

Perché il CIAO non è un’isola, ma parte di una grande marea di solidarietà che, giorno dopo giorno, attraversa tutte le periferie del mondo e raggiunge migliaia di persone.

In un tempo in cui sentirsi smarriti è facile, ci portiamo a casa un grande messaggio di speranza, che troverete di seguito in italiano e spagnolo nelle parole di Iñigo, membro della comunità di Siracusa. Queste parole oggi come oggi valgono più che mai.
Buona lettura:

Una goccia…

Aleppo, Algemesi, Alicante, Badajoz, Cadice, Cordoba, Denia, Genova, Giuliano, Granada, Huelva, Jaen, Libano, Malaga, Melilla, Milano, Murcia, Roma, Siviglia, Siracusa, Valencia… sono fari di speranza ed espressione sociale marista.

La solidarietà è la tenerezza dei popoli. Qui e dall’altra parte di tutti gli oceani e di tutte le coste. Il mondo è in subbuglio e i padroni del tempo, i padroni degli altri preferiscono sempre il fuoco. Preferiscono la guerra, hanno bisogno di rumore e confusione mediatica.

In tempi di incertezza, di distanza sociale e di eccessiva sofferenza come quelli che stiamo vivendo, dobbiamo ricreare nuove forme di incontro a favore di una cultura del dialogo. È un’urgenza che non può essere rimandata.

La solidarietà è sostenuta da una profonda esperienza di umanità fraterna, è il recupero di ciò che siamo essenzialmente: fratelli e sorelle sotto lo stesso cielo.

Abbiamo potuto assistere a una nuova giornata marista che mette in luce la generosità di chi vive come volontario, intreccia storie, luoghi e nomi; indica le periferie come nuovi centri di trasformazione sociale e di incontro all’aperto; coinvolge lo sguardo e il cuore che si incarna nella realtà; e fa appello all’umanità gemellata come principio di giustizia sociale e dovere etico.

Una goccia può sembrare piccola… ma non lo è. Oggi non possiamo rinunciare al nostro impegno per agire con decisione e garantire diritti e giustizia sociale dalle diverse presenze e iniziative in rete. Perché il cambiamento del mondo inizia goccia a goccia.

In questi tempi, in cui si percepisce tanto scoraggiamento e impotenza sociale, è così importante ricordare che siamo come quelle piccole gocce, che singolarmente sembrano spesso impercettibili, ma che nell’insieme sono capaci di fare ed essere immense… Qual è la tua goccia positiva che contribuisci alla tua vita e al mondo?

Tu conti, io conto; conta su di me!

—- ESP

Alepo, Algemesí, Alicante, Badajoz, Cádiz, Córdoba, Denia, Génova, Giuliano, Granada, Huelva, Jaén, Líbano, Málaga, Melilla, Milán, Murcia, Roma, Sevilla, Siracusa, Valencia… son faros de esperanza y expresión social marista.

La solidaridad es la ternura de los pueblos. Aquí y al otro lado de todos los océanos y orillas. El mundo se agita y los dueños del tiempo, los dueños de lo ajeno siempre prefieren el fuego. Prefieren la guerra, precisan el ruido y la confusión mediática.

En tiempos de incertidumbre, de distancia social y de exceso de sufrimiento como es el que estamos viviendo, necesitamos recrear nuevas formas de encuentro en pro de una cultura del diálogo. Es una urgencia inaplazable.

La solidaridad es sostenida por una profunda vivencia de fraterna humanidad, es el rescate de quienes somos esencialmente: hermanos y hermanas bajo un mismo cielo.

Hemos podido asistir a una nueva jornada marista que realza la generosidad de quien se vive como voluntario, entrelaza relatos, lugares y nombres; señala las periferias como los nuevos centros de la transformación social y del encuentro a cara descubierta; compromete la mirada y el corazón que se encarna en la realidad; y, apela a la humanidad hermanada como principio de justicia social y débito ético.

Una gota puede parecer pequeña… pero no lo es. Hoy tampoco podemos renunciar al compromiso de actuar decididamente y velar por los derechos y la justicia social desde las diferentes presencias e iniciativas en red. Porque cambiar el mundo empieza gota a gota.

En estas épocas, en donde se percibe tanto desaliento e impotencia social, es tan importante recordar que somos como esas pequeñas gotas, que individualmente muchas veces parecen imperceptibles, pero que en unidad son capaces de hacer y ser la inmensidad… ¿Cuál es tu gota positiva que aportas a tu vida y al mundo?

Tú cuentas, yo cuento. ¡Cuento contigo!

Pubblicato in attività, CIAO, Formazione, Interculturalità e taggato , .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *