Sfogliato da
Mese: Luglio 2019

Al fianco dei ragazzi di Amatrice, fino a Dublino

Al fianco dei ragazzi di Amatrice, fino a Dublino

Ci piace segnalare un evento realizzato in collaborazione con il San Leone Magno, dove alcuni ex-alunni, particolarmente vicini ai cittadini di Amatrice, hanno organizzato e favorito un progetto solidale dove la cultura e le eccellenze tipiche di queste zone colpite dal terremoto di alcuni anni fa, vanno a braccetto.

Riportiamo semplicemente il testo che conclude queste immagini.
Questo video è stato proiettato durante un evento organizzato dall’Associazione Roma “Una serata per Amatrice” dove sono stati offerti prodotti tipici e raccolti fondi per questa terra che ancora ha bisogno di tanto ed è per questo che in sinergia con l’ Istituto San Leone Magno di Roma sono state organizzate vacanze studio in Irlanda per gli studenti dell’istituto alberghiero di Amatrice e il prossimo 25 luglio, a Dublino, nella sede dell’istituto marista del Moyle Park ci sarà un’altra serata speciale dove verranno proposte tutte le eccellenze culinarie del territorio dai salumi al formaggio fino alla regina indiscussa di questa terra martoriata, l’amatriciana . Un altro piccolo tassello per tenere sempre i riflettori accesi su questa realtà in condizioni ancora così difficili.

gli studenti maristi al Moyle Park College – Dublino (2018)

Saranno 7 i ragazzi che passeranno così delle vacanze-studio presso il college di Dublino, insieme a tanti coetanei delle scuole mariste italiane, spagnole, brasiliane, argentine… favorendo quello scambio reciproco che porta alla conoscenza e alla condivisione.

Un anno di fraternità

Un anno di fraternità

Sabato 29 giugno le fraternità mariste di Giugliano hanno concluso il loro percorso annuale con un momento di incontro, riflessione e di festa.

Erano presenti i rappresentanti dei 3 gruppi con la gradita aggiunta di ospiti speciali: una significativa delegazione della fraternità di Cesano Maderno (con Delia, Gloria e Giusy) e alcuni fratelli maristi della comunità di formazione di Manziana.

Nonostante il tardo pomeriggio ancora infuocato, il gruppo si è incontrato nella cappella dell’Istituto per avviare l’incontro: due parole per orientare le attività all’insegna dello “scoprire” il volto marista. E poi il via a una dinamica intrigante e coinvolgente: c’era da rimettere in ordine il puzzle della “famiglia marista”, centinaia di piccole parti per ricomporre l’unità del quadro di partenza. Si trattava di fare attenzione alle sfumature, cogliere l’insieme dal dettaglio e viceversa, lavorare in gruppo, confrontarsi, bisticciare dolcemente su come procedere, da quale parte iniziare… insomma, un po’ quello che succede nella vita di tutti i giorni.

E alla fine ce l’abbiamo fatta, siamo riusciti a rimettere tutti i pezzi a posto, perché c’era un posto per ciascuno. Dopo il girotondo finale (qualcuno si sta ancora interrogando su quali erano i passi, le catene da allacciare e le procedure da seguire, ma… abbiamo fatto anche questo!) il superiore della comunità marista, fr. Giorgio, ha consegnato a ciascuno il “Progetto di vita”. Ce n’è abbastanza come compito per le vacanze! E poi è iniziato il momento conviviale, con l’inaugurazione della nuova location, tra il giardino e la nuova casa della comunità, ben illuminati, in mezzo al verde, in mezzo agli amici di un anno intero. Non poteva quindi mancare anche il brindisi finale, dedicato alla festa nella festa, i 25 anni di matrimonio di Sabatino e Lena. Proprio questo è fare “famiglia marista” insieme.

e qui trovate le foto della serata