Sfogliato da
Categoria: capitolo

Con lo sguardo al futuro

Con lo sguardo al futuro

Leggendo i pochi articoli che compaiono su questo sito, nel dipanarsi del tempo è possibile anche cogliere quel movimento di rinnovamento, di passaggio, di crescita anche, a contatto con un mondo freneticamente in evoluzione, cambio spesso radicale, a volte traumatico.

La congregazione dei Fratelli Maristi vive queste fasi di passaggio come tutte le realtà, cercando di cogliere quegli stimoli di cambiamento che permettono di rendere sempre attuale il messaggio del vangelo vissuto seguendo le intuizioni e il carisma di s.Marcellino Champagnat.

Proprio nel prossimo anno vivremo un bicentenario molto concreto, la realizzazione della prima vera casa di presenza dei maristi, la casa dell’Hermitage, fortemente pensata, voluta, costruita da Marcellino. Non una semplice costruzione, ma uno strumento di formazione, un luogo di riferimento e di sperimentazione, un centro che per tutti i fratelli era davvero una “casa”. Proprio in questi giorni fr. Ernesto, l’attuale superiore generale, ha inviato a tutti i maristi di Champagnat il testo della circolare che indice il prossimo capitolo generale e che traccia il cammino svolto fin qui e le sfide che ci attendono.

Fr. Onorino ha tradotto il testo e ci offre questa introduzione per meglio coglierne il messaggio:

Casa per tutti – fiume di vita

È un regalo di fratel Ernesto che ci aiuta a prepararci al Capitolo generale del 2025.
Dopo una prima parte “storica” in cui traccia alcune tappe significative della vita dell’Istituto partendo dal XX Capitolo generale, si apre una seconda parte più stimolante per noi che fratel Ernesto chiama: Costruire un nuovo Hermitage.

È evidente il collegamento con l’inaugurazione dell’Hermitage avvenuta nel 1825, ma è altrettanto evidente che fratel Ernesto “guarda oltre” invitandoci a costruire un nuovo Hermitage fondandolo sui tre pilastri su cui si fonda ogni vita consacrata: la spiritualità, la fraternità e la missione.

La terza parte della circolare è tipicamente normativa e nell’edizione italiana non è presente (affronta soprattutto aspetti tecnici che riguardano la composizione del Capitolo, le commissioni, ecc.), mentre è presente la conclusione con la quale il Superiore generale invita ognuno di noi a riprendere in mano l’argilla che il padre Champagnat ci ha consegnato e rimodellarla perché sia ancora significativa rispondendo alle esigenze del nostro tempo.

Un orientamento che Papa Francesco esprimeva in questo modo: Il carisma è una reliquia? No, è una realtà viva, non una reliquia imbalsamata. È vita che crea e va avanti, non un pezzo di museo. Allora la grande responsabilità è collaborare con la creatività dello Spirito Santo, per rivisitare il carisma e far sì che esprima la sua vitalità nell’oggi. (22 10 21)

Leggi/scarica il testo della circolare:
Casa per tutti, fiume di vita

Puoi trovare altri documenti in italiano
nella nostra sezione relativa ai documenti

I provinciali maristi in udienza da Papa Francesco

I provinciali maristi in udienza da Papa Francesco

L’incontro che Papa Francesco ha vissuto giovedì 24 marzo con i provinciali dei fratelli maristi, riuniti a Roma per la decima conferenza generale, ha toccato veramente il cuore e l’attenzione di tutti, fratelli e laici, della famiglia marista intera, sparsa in tutto il mondo.

Dopo il capitolo generale del 2017 (era il 22° dall’inizio della storia marista, celebrato proprio nell’anno del bicentenario della fondazione dell’Istituto e che ha visto la nomina di fr. Ernesto come superiore generale), l’appuntamento forte della congregazione è proprio questa Conferenza Generale che si svolge a metà mandato, ogni 8 anni.

Il tema di questa Conferenza è l’evocativo guardare oltre, andare al di là del presente, leggere nei segni dei tempi gli spunti che la vita ci chiede di realizzare per compiere al meglio la missione educativa marista.

Tutti i responsabili delle provincie mariste si incontrano per tracciare, insieme al Superiore generale e il suo Consiglio, le linee importanti dell’azione della congregazione nelle sue molteplici presenze in sintonia con quanto il Capitolo Generale ha tracciato; è un momento di forte partecipazione, di verifica del cammino svolto e di proiezione nel futuro.

L’incontro che il Papa ha riservato ai provinciali maristi, giovedì 24 mattina, resterà per tutti un segno forte di unità con la Chiesa e una indicazione chiara su come orientare il cammino.

In ascolto delle parole di Papa Francesco

Basta leggere il discorso che il papa ha rivolto ai presenti.

Papa Francesco ha richiamato i fratelli ad essere fedeli allo stile di Marcellino, che ha saputo “guardare oltre”, e soprattutto ad insegnare ai giovani a “guardare oltre”, ad aprirsi a Dio, agli orizzonti dell’amore secondo il Vangelo.

Inoltre ci stimola ad aiutare i giovani ad essere “custodi del Creato”, perché  non si nasce custodi dell’ambiente, ma lo si diventa con un cammino educativo.

E questo vale per gli altri ambiti così vitali, come la politica, l’impegno sociale, la comunicazione, lo studio approfondito, ma soprattutto, come religiosi, l’educazione spirituale, che è la base della crescita integrale delle persone.

I fratelli provinciali riuniti nella Sala Blu
Buon lavoro al Provinciale e al suo Consiglio

Buon lavoro al Provinciale e al suo Consiglio

2 gennaio: per i maristi è sempre una data speciale; ricordare, quasi a inizio anno, il coraggio di Marcellino Champagnat nel fondare, con pochi mezzi, poche persone, poche garanzie… un progetto così vasto e impegnativo, non può che riempire di speranza e di fiducia.

Da pochi giorni si è concluso il Capitolo Provinciale della Mediterranea (2-5 gennaio 2022), cioè l’incontro dei fratelli incaricati di tracciare le strade per il prossimo triennio; al nuovo fratello Provinciale, Aureliano, è stato affiancato un nuovo consiglio di fratelli incaricati di lavorare insieme a lui per il prossimo triennio.

Si conferma in modo molto chiaro la continuità di un percorso che coinvolge tante persone, molte scuole, tanti maristi di Champagnat e alunni e famiglie che hanno scelto di condividere il carisma marista

I fratelli Samuel Gómez, Damiano Forlani (viceprovinciale), Juan Pablo Hernández, José Luis Elías, Juan Ignacio Poyatos (non ancora presente nella foto perchè ha dovuto seguire da remoto l’assemblea) e Javier Gragera sono stati eletti dall’assemblea riunita nella casa di Guardamar ed hanno già iniziato il loro impegno, consapevoli che i tempi difficili e speciali che stiamo vivendo richiedono da subito un supporto di fantasia e di coraggio.

La presenza dei Consiglieri generali Joao do Prado e Ben Consigli hanno reso ancora più evidente la collaborazione internazionale che è ormai un elemento costante della nostra provincia, che opera in contesti molto diversi (Spagna, Italia, Libano e Siria).

L’augurio al nuovo Provinciale e al suo Consiglio è il segno concreto della collaborazione che tutti, fratelli e maristi di Champagnat, metteranno in campo fin da subito, per proseguire come famiglia globale.

Un grazie doveroso a fr. Juan Carlos, e un augurio per la sua nuova “missione”, visto che al termine dei 6 anni di provincialato, andrà a far parte del progetto Fratelli, in Libano.

Per ulteriori informazioni rimandiamo al testo informativo (in spagnolo) sul sito ufficiale della Provincia