Sfogliato da
Categoria: centro diurno

Non solo scuola, davvero

Non solo scuola, davvero

Chi conosce i Maristi li associa senza troppi sforzi alle scuole, anche in Italia uno pensa rapidamente ai luoghi principali, dal San Leone di Roma allo Champagnat di Genova, da Giugliano a Cesano; scuole dall’infanzia al liceo, da oltre 100 anni.

Ma questo abbinamento comincia a rivelare chiaramente dei limiti, ci sta davvero stretto, perchè è ormai da tempo che alle scuole si sono affiancate numerose altre iniziative; solo in Italia passiamo dal centro diurno dell’Albero (dal 2001), al Ciao di Siracusa (dal 2019), alla comunità alloggio M. Champagnat di Giugliano (2021), senza dimenticare le tante altre iniziative.

Per seguire meglio queste attività, riunite sotto il titolo di “opere sociali” `si è pensato da tempo ad una realtà più snella e adeguata, una fondazione che potesse, ad esempio, rientrare nel novero delle ong, partecipare anche ai bandi per progetti nell’ambito sociale; è nata proprio per questo la Fondazione Siamo Mediterraneo, attiva dal 2021.

La stessa realtà la possiamo notare anche nella parte spagnola della provincia marista mediterranea, dove le opere sociali sono in costante crescita (una sta sorgendo in questi giorni nei pressi di Algemesi e la prossima è prevista entro l’anno ad Alicante); nessuno si meraviglia che il numero di opere sociali sta superando quello delle scuole. E in tutte queste attività la presenza dei maristi di Champagnat e dei volontari è la norma costante, qualche fratello è comunque presente, ma la stragrande maggioranza è composta di laici, tutti animati dal carisma di Marcellino, che fin dai primi tempi, oltre alla realtà delle scuole, aveva già avviato altre realtà parallele, sempre con l’obiettivo di affrontare emergenze concrete.

Oggi le nostre opere sociali spaziano dai bambini ai migranti, dalle fasce vulnerabili alle persone in difficoltà sociale, senza disdegnare chi sta seguendo percorsi di rieducazione.

A gennaio si è tenuto a Madrid un incontro dei coordinatori delle opere sociali spagnole, quasi 30 persone impegnate nella gestione delle diverse realtà, anche in questo caso riunite nella Fondazione Marcellino Champagnat.

E tra pochi giorni, sabato 8 febbraio, ci sarà un incontro per i tanti volontari che partecipano in vario modo alla crescita e al cammino di queste iniziative; siamo già al terzo anno e sarà un doppio incontro, uno con sede a Siviglia e l’altro a Denia. E proprio in quest’ultima località saranno presenti per la prima volta anche volontari italiani, insieme al Responsabile dell’Equipe di Solidarietà, Gianluca. Per avere altre informazioni o contatti basta scrivergli 2 righe all’indirizzo solidarieta@maristimediterranea.com.

Così tra pochi giorni ci racconterà come sono andate le cose.

E come promesso, ecco un bel reportage da questo evento, realizzato dagli amici del Ciao di Siracusa.

Partire per rimanere

Partire per rimanere

L’evento che abbiamo vissuto in molti a Cesano Maderno, il 2 giugno, in occasione del saluto della comunità marista alla cittadina, è difficile da definire. Può sembrare un addio rassegnato, un commiato senza funerale… ma dobbiamo vederlo soprattutto come una tappa di vita che procede. Quando la realtà marista ha spiegato che a chiudere era solo la comunità, è stato bello ricordare le tante cose che invece restano e proseguono: la scuola media di via San Carlo con tutti i suoi docenti, il Centro Diurno dell’Albero con i suoi tanti bambini, il centro di distribuzione alimenti del fresco, in via delle Rose… non sembra proprio una partenza sconsolata…

Una congregazione religiosa per operare su un territorio deve necessariamente essere in sintonia con la diocesi, i maristi erano stati addirittura chiamati dal don Meani, nel ’66 e la collaborazione con le parrocchie è sempre stata una delle chiavi operative. Nel semplice discorso di saluto che fr. Damiano, il viceprovinciale dei maristi ha rivolto alla fine della messa di domenica, questi elementi di reciproco arricchimento sono stati ben evidenziati. Si opera insieme, come chiesa e il servizio è stato alla base della nostra presenza. Anche il ringraziamento del sindaco, Gianpiero Bocca, ha evidenziato l’affetto che accompagna questo processo.

Erano numerosi i fratelli maristi nella navata della grande chiesa di s. Stefano, Franco Faggin, Zeno, Giorgio, Roberto, Massimo… e tante anche le presenze di amici, docenti, alunni, ex-alunni per condividere insieme questo grazie. Una presenza speciale, ovviamente, era quella di fr. Claudio Santambrogio, fratello marista nato proprio a Cesano (ironia della sorte, a pochi passi di distanza dalla casa della comunità di via D. Chiesa) che ha vissuto in prima persona tutta la traiettoria della presenza marista in questo angolo di Brianza.

La celebrazione si è poi trasferita negli spazi della scuola, per un buffet organizzato dalla Famiglia Marista, il gruppo di volontari nati dalla intraprendenza di fr. Giuseppe (che salvo impegni si sta preparando a celebrare i suoi primi 101 anni, a Carmagnola), da sempre impegnati nel sociale. Molto apprezzata poi la mostra fotografica (grazie Marina, Elena e Dimitri!) che ha ripercorso in particolare gli ultimi 20 anni della comunità, ricordando la presenza di ciascuno, con il nome, tante foto e una pennellata affettuosa di memorie riconoscenti. Tanti gli alunni ed ex-alunni che si riscoprivano protagonisti e presenti nelle immagini; con la possibilità spesso di dialogare con i personaggi reali di queste memorie.

A conclusione del saluto il gruppo dei fratelli maristi si è ritrovato per condividere insieme il pranzo ed è sempre bello scoprire che anche nel personale della cucina si ritrovano vecchie conoscenze.

Aver seminato il carisma marista per quasi 60 anni significa poter vedere già oggi molti di quei germogli diventare realtà; era il sogno stesso di san Marcellino che proprio il 6 giugno viene festeggiato e ricordato in tutte le scuole mariste, oggi diffuse in 80 paesi del mondo e con una platea di oltre 600 mila alunni, ma non solo scuole, perché oggi l’educazione prevede altri scenari, spesso inediti. Anche in questo campo Cesano è stato un banco di prova, perché la Famiglia Marista è stato il pioniere tra i gruppi di laici e il centro Diurno l’apripista dei nostri centri sociali in Italia. In questo metaforico trasloco si raccoglie una preziosa eredità.

Abbiamo preparato un album fotografico con le immagini di questa giornata
e ci piace menzionare anche gli interventi che sono apparsi sulla stampa locale,
in questa piccola rassegna stampa.

Temp-estate ;-)

Temp-estate ;-)

Ormai siamo in estate.

Con un buon anticipo sul calendario abbiamo assaporato le temperature che di solito rimandano a luglio e agosto. Il cambio climatico e la precisione delle previsioni meteo sono ormai parte del nostro immaginario quotidiano.

Bei tempi, dirà qualcuno, quando le previsioni si facevano ancora con strumenti “a mano”, il cardo in bella mostra sulle pareti delle case di Entracque o come questo barometro a corda sperduto sui monti della Grigna, intravisto durante un campo con gli alunni di Cesano.

Ed è proprio sui campi estivi che vogliamo concentrarci questa volta, per sottolineare quanto sia importante vivere insieme ai ragazzi ed offrire loro delle opportunità di svago, di relax e di “cambio zona” educativa. L’esperienza del campo estivo è uno dei pilastri che da sempre distingue la scuola marista, ad ogni latitudine.

Poter condividere alcuni giorni in un contesto diverso, spesso immersi in posti davvero affascinanti e ritmati da quella natura che in città non riusciamo proprio ad eludere, può fare la differenza. Ed è un’esperienza unica sia per i ragazzi che vi partecipano, sia per i tanti volontari che condividono questo impegno educativo. Ci sembrava bello, pertanto, raccogliere in questa sede le date delle tante opportunità che vengono offerte ai nostri alunni e ai tanti ragazzi che incontriamo nelle diverse realtà, anche al di fuori della scuola.

Una rapida rassegna, dal nord al sud, ci ricorda che…. proprio da oggi iniziano i campi ad 😍ENTRACQUE😍, per gli alunni delle medie di Cesano e Genova. Sono previsti TRE turni per un totale di 184 persone coinvolte, tra ragazzi, ex-alunni, animatori e responsabili. Fr. Zeno ovviamente è già sul campo da alcuni giorni, a preparare la casa e tutto il resto, mentre fr. Claudio, fr. Paolo e fr. Stefano sono in viaggio con il primo gruppo dei ragazzi.
A Roma, invece, le cose si fanno … spaziali; sta per iniziare, infatti, la loro proposta estiva, denominata Space Camp.

A Giugliano il discorso si fa ancora più ampio, perché oltre ai numerosi ed attesi campi per i gruppi GA, come si può cogliere dalla locandina, dobbiamo mettere in conto l’imponente macchina organizzativa del Grest, appena partita quest’oggi e che coinvolge più di 300 persone, per non parlare dei campi scout!

E per concludere, scendiamo fino a Siracusa, dove il campo con i bambini del quartiere, quasi tutti provenienti da famiglie di recente immigrazione, inizierà lunedì 4 luglio, per l’intero mese, grazie all’aiuto di scout e altri volontari del luogo.

Come maristi, chiediamo alla Buona Madre di accompagnare davvero tutti, dai ragazzi ai volontari ai fratelli, ai collaboratori… perché ogni campo possa essere un’esperienza di crescita umana e nella fede.