Sfogliato da
Categoria: didattica

Conta su di me!

Conta su di me!

Come ad ogni nuovo inizio di anno scolastico le scuole mariste (e anche le diverse opere sociali), ricevono una “missione” ed un impegno che vengono racchiusi in uno slogan. Quello di quest’anno, espresso nell’immagine del bambino che passa il testimone, ci accompagnerà fino alla prossima estate e racchiude un tesoro di proposte, significati e motivazioni.

Con il motto “Conta su di me” vogliamo tornare agli inizi della tradizione marista, per mettere i bambini e i giovani non solo al centro della nostra azione educativa, ma considerarli come forza trainante.
Quando l’équipe che ha sviluppato la motivazione del corso ha iniziato il suo lavoro, era consapevole che bisognava fare attenzione a definire l’obiettivo individuato con questo slogan. Il rischio principale è quello di interpretare il motto come un’accondiscendente e paternalistica consegna di responsabilità ai giovani per farli partecipare ai nostri progetti.

Niente di più sbagliato. Sviluppare questo “conta su di me” significa rendersi conto che sono loro, i bambini e i giovani, a chiederci di assumerci questa responsabilità e tutto ciò che essa comporta.

Con esigenze di apprendimento e formazione, ovviamente, ma con il desiderio di sentire che si conta su di loro, con tutte le conseguenze del caso.

Insomma, non siamo noi, i “grandi” a rassicurare gli alunni, i ragazzi e le ragazze che incontriamo ogni giorno.

Devono essere proprio loro a “svegliarci” e ricordarci che sono gli attori principali della propria vita, i protagonisti della storia e che noi possiamo, anzi, dobbiamo, contare su di loro.

Insieme allo slogan e al poster che iniziano a comparire sulle nostre classi, sul web, sui social, ci sono poi molti materiali per approfondire questo impegno, canzoni per i vari livelli scolastici, attività scandite lungo il calendario scolastico.

E questa proposta non riguarda solo le scuole mariste italiane, ma è condivisa da tutta l’Europa marista, in particolare, l’intera Spagna, la Francia, l’Irlanda, la Germania, l’Italia e il Libano-Siria, una realtà educativa che coinvolge un numero importante di alunni e famiglie; da poco è stato predisposto un sito in 3 lingue per ospitare i materiali e le risorse motivazionali che riguardano tutte queste realtà, si tratta del sito web che potete visitare all’indirizzo: www.champagnat.eu

Leggere lo slogan in tutte queste lingue è già una sfida entusiasmante, come maristi di Champagnat ci sentiamo sempre più famiglia globale che sa considerare le differenze una risorsa in più. A tutti noi, fratelli, laici, famiglie e alunni, tocca ora trasformare le parole in realtà.

E siccome in molte scuole domani inizia questa nuova avventura, che bello vedere tanti giovani docenti maristi che dedicano il loro fine settimana ad una full immersion per giungere preparati a questo appuntamento.

Proprio oggi, accolti negli spazi del San Leone Magno e accompagnati dai fratelli e dai formatori, hanno concluso il loro primo intenso appuntamento di formazione come docenti del primo anno. Auguri anche a loro.

Finalmente maristiadi!

Finalmente maristiadi!

Quando era stata l’ultima volta? L’ultimo incontro sportivo degli alunni delle scuole mariste d’Italia? Ah già, prima del Covid…
Tra un po’ diventerà abituale dividere il tempo recente in un prima e un dopo. Ma se la pandemia ci ha segnato tutti quanti, è davvero bello riprendere appuntamenti “dal vivo” dove la Vita ci parla con intensità

L’incontro sportivo delle Maristiadi ha marcato la tappa iniziale di questo nuovo anno scolastico e far toccare con mano alle diverse scuole la presenza di tanti altri amici che condividono slogan, carisma, magliette, ricordi e persone significative si trasforma subito in un momento importante.

Ed è stato bellissimo vedere i campi di Prato Lauro, lo storico “polmone verde” del San Leone Magno, sulla via Nomentana, riempirsi di ragazzi di Cesano Maderno, Genova, Roma e Giugliano per questa giornata festosa di incontro sportivo.

Quest’anno era anche la prima volta degli alunni della “nuova” scuola marista del Pio XII e ascoltando i loro commenti e scrutando nei volti siamo sicuri che l’effetto-incontro è stato significativo, ecco le parole del Preside, fr. Massimo: Siamo parte di qualcosa che va ben oltre la punta del nostro naso! Con questo pensiero si è chiusa l’esperienza comunitaria delle Maristiadi vissuta dai nostri alunni e dalle nostre alunne. Mercoledì 19 è stata proprio una giornata che ci ha restituito il senso e la bellezza dello stare insieme.

Giornata bellissima, tipica delle migliori ottobrate romane, con sole splendido e voglia di giocare e partecipare. Tante le discipline sportive e la possibilità per tutti di gareggiare con impegno e fair play (perché sì, nello sport questo non è un dettaglio, come dice il mitico prof Caffarella che si è completato con i suoi alunni che hanno vinto anche questo trofeo!).

E come in tutti gli eventi sportivi, alla fine si conta il medagliere … e i vincitori sono stati numerosi dalla scuola di Cesano Maderno a quella di Giugliano, che vince il primo posto per le categorie “Maristiadi Liceo” e “Maristiadi Scuola Media”! Insomma, tanti i vincitori, anche a dispetto dei “numeri” della scuola. E quindi complimenti ai ragazzi e ai loro docenti, perché se la scuola cammina in questa bella direzione è soprattutto merito di chi li accompagna giorno dopo giorno!

Per le foto, i commenti, le impressioni a caldo e del giorno dopo, basta una veloce scorribanda sui tanti social delle nostre scuole, ad esempio:

La pagina di Cesano su Facebook

Le tante foto del Pio XII su Instagram

Ecco un intero album fotografico realizzato dalla scuola di Genova

Mediterranea… anche per la dieta

Mediterranea… anche per la dieta

Presentiamo un progetto al quale stanno partecipando diverse realtà mariste, per il bene dei nostri alunni, a partire proprio dalla dieta mediterranea; sarà proprio l’Istituto Fratelli Maristi di Giugliano a far parte del progetto europeo DELICIOUS, guidato da Edelvives, la casa editrice marista leader in Spagna per l’editoria scolastica.
Il progetto, avviato ad aprile 2022, coinvolge 10 organizzazioni di ben 5 paesi del Mediterraneo (Spagna, Italia, Portogallo, Egitto e Libano) e avrà una durata di 3 anni. L’Istituto di Giugliano rappresenterà uno dei 7 casi studio del progetto, che saranno presi in esame con gli obiettivi di analizzare lo stile di vita e le abitudini alimentari di bambini e adolescenti per trovare soluzioni di contrasto dell’obesità attraverso menù mediterranei sani e sostenibili, strumenti tecnologici e attività fisica.

Un ritorno alla dieta mediterranea 

Combattere l’obesità di bambini e adolescenti attraverso menù mediterranei sani e sostenibili, strumenti tecnologici e attività fisica

5 paesi del Mediterraneo, 7 casi studio…. la nostra partecipazione

IL PROGETTO

Soluzioni per affrontare l’obesità di bambini e adolescenti attraverso lo stile di vita mediterraneo

Sebbene il tradizionale stile di vita mediterraneo sia considerato uno dei modelli alimentari più salutari, la regione mediterranea è paradossalmente una delle aree in cui sovrappeso e obesità sono più diffusi al mondo. Le malattie croniche legate allo stile di vita sono in aumento nelle aree del Mediterraneo settentrionale, meridionale e orientale. Ciò è dovuto principalmente alla diminuzione dell’adesione alla Dieta Mediterranea (MD) nelle società del Mediterraneo. DELICIOUS mira a invertire questo declino riportando il suo consumo nelle società mediterranee a partire dal gruppo demografico che ne ha più bisogno: i nostri bambini e adolescenti. DELICIOUS identificherà e comprenderà i fattori socio-economici e culturali che ostacolano l’adesione alla Dieta Mediterranea e fornirà soluzioni innovative per il passaggio alla Dieta Mediterranea sostenibile.

DELICIOUS prenderà in considerazione le prospettive sociali, economiche e ambientali della Dieta Mediterranea e adotterà un approccio integrato per un efficace cambiamento del comportamento alimentare, combinando 6 azioni specifiche:

  • Comprensione dei fattori modificabili che portano alla deviazione dalla Dieta Mediterranea nelle società Med
  • Analisi nutrizionale e di sostenibilità delle ricette mediterranee
  • Riformulazione delle ricette da parte di cuochi professionisti per una maggiore sostenibilità, adeguatezza all’attività fisica e accettabilità da parte dei bambini
  • Una piattaforma educativa digitale che fornirà piani settimanali nutrizionalmente/fisicamente bilanciati e sostenibili
  • Educazione formale e non formale sulla Dieta Mediterranea sostenibile in combinazione con l’attività fisica
  • Co-creazione da parte di bambini e chef di nuovi spuntini sani, basati sulla Dieta Mediterranea e ricchi di bioattivi per integrare i piani dei pasti

DELICIOUS è stato avviato ad aprile 2022 ed avrà una durata di 36 mesi e ha ricevuto un finanziamento dal Programma di partenariato per la ricerca e l’innovazione nell’area mediterranea (PRIMA).

Il meeting di lancio del progetto si è tenuto lo scorso 3 giugno 2022 a Saragozza, in Spagna, presso la sede di Edelvives, ed è stata un’ottima opportunità per i membri del consorzio per conoscersi meglio e prepararsi per i prossimi mesi.

Project partners

Il consorzio è composto da 10 organizzazioni di 5 paesi:

  • EDELVIVES (Coordinatore del progetto – Spagna),
  • AIJU TECHNOLOGICAL INSTITUTE OF CHILDREN PRODUCTS AND LEISURE (Spagna),
  • BASQUE CULINARY CENTER (Spagna), CONTACTICA S. L (Spagna), LCI TECHNOLOGIES (Spagna),
  • ASSIUT UNIVERSITY (Egitto),
  • PROVINCIA D’ITALIA DEI FRATELLI MARISTI DELLE SCUOLE (Italia),
  • UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CATANIA (Italia),
  • CONGRÉGATION DES FRÈRES MARISTES AU LIBAN (Libano),
  • PROVINCIA PORTUGUESA DA CONGREGAÇÃO DOS IRMÃOS MARISTAS (Portogallo).

Per ulteriori informazioni visita il sito di Delicious o contatta:

Juancho Pons (Coordinatore del progetto): juancho.pons@edelvives.es