Sfogliato da
Categoria: maristi di champagnat

Con lo sguardo al futuro

Con lo sguardo al futuro

Leggendo i pochi articoli che compaiono su questo sito, nel dipanarsi del tempo è possibile anche cogliere quel movimento di rinnovamento, di passaggio, di crescita anche, a contatto con un mondo freneticamente in evoluzione, cambio spesso radicale, a volte traumatico.

La congregazione dei Fratelli Maristi vive queste fasi di passaggio come tutte le realtà, cercando di cogliere quegli stimoli di cambiamento che permettono di rendere sempre attuale il messaggio del vangelo vissuto seguendo le intuizioni e il carisma di s.Marcellino Champagnat.

Proprio nel prossimo anno vivremo un bicentenario molto concreto, la realizzazione della prima vera casa di presenza dei maristi, la casa dell’Hermitage, fortemente pensata, voluta, costruita da Marcellino. Non una semplice costruzione, ma uno strumento di formazione, un luogo di riferimento e di sperimentazione, un centro che per tutti i fratelli era davvero una “casa”. Proprio in questi giorni fr. Ernesto, l’attuale superiore generale, ha inviato a tutti i maristi di Champagnat il testo della circolare che indice il prossimo capitolo generale e che traccia il cammino svolto fin qui e le sfide che ci attendono.

Fr. Onorino ha tradotto il testo e ci offre questa introduzione per meglio coglierne il messaggio:

Casa per tutti – fiume di vita

È un regalo di fratel Ernesto che ci aiuta a prepararci al Capitolo generale del 2025.
Dopo una prima parte “storica” in cui traccia alcune tappe significative della vita dell’Istituto partendo dal XX Capitolo generale, si apre una seconda parte più stimolante per noi che fratel Ernesto chiama: Costruire un nuovo Hermitage.

È evidente il collegamento con l’inaugurazione dell’Hermitage avvenuta nel 1825, ma è altrettanto evidente che fratel Ernesto “guarda oltre” invitandoci a costruire un nuovo Hermitage fondandolo sui tre pilastri su cui si fonda ogni vita consacrata: la spiritualità, la fraternità e la missione.

La terza parte della circolare è tipicamente normativa e nell’edizione italiana non è presente (affronta soprattutto aspetti tecnici che riguardano la composizione del Capitolo, le commissioni, ecc.), mentre è presente la conclusione con la quale il Superiore generale invita ognuno di noi a riprendere in mano l’argilla che il padre Champagnat ci ha consegnato e rimodellarla perché sia ancora significativa rispondendo alle esigenze del nostro tempo.

Un orientamento che Papa Francesco esprimeva in questo modo: Il carisma è una reliquia? No, è una realtà viva, non una reliquia imbalsamata. È vita che crea e va avanti, non un pezzo di museo. Allora la grande responsabilità è collaborare con la creatività dello Spirito Santo, per rivisitare il carisma e far sì che esprima la sua vitalità nell’oggi. (22 10 21)

Leggi/scarica il testo della circolare:
Casa per tutti, fiume di vita

Puoi trovare altri documenti in italiano
nella nostra sezione relativa ai documenti

Pensare in grande…

Pensare in grande…

In questi giorni siamo rimasti tutti colpiti dall’ondata di solidarietà che si è riversata, dopo le piogge impressionanti, nelle zone del sud della Spagna colpite dalla DANA e sicuramente queste immagini ci hanno ricordato i tanti volontari che poche settimane fa hanno seguito praticamente lo stesso copione nelle nostre zone romagnole.

Sono davvero tante le persone che invece di maledire il buio accendono una luce.

Le opere mariste ogni anno invitano persone adulte a condividere le loro energie, forze e tempo con bambini e famiglie, specialmente in Africa.

Abbiamo raccontato su queste pagine il recente incontro di Mimmo e Roberto con la realtà dell’impegno marista in Camerun.

Se sei interessato a conoscere quello che si può fare nell’estate del 2025 ti puoi collegare al webinar su Zoom che si terrà giovedì prossimo.

Puoi anche registrarti per ricevere il link dell’incontro che si terrà online GIOVEDì 7 NOVEMBRE alle ore 18.30. Qui trovi il form per registrarsi.

Conta su di me!

Conta su di me!

Come ad ogni nuovo inizio di anno scolastico le scuole mariste (e anche le diverse opere sociali), ricevono una “missione” ed un impegno che vengono racchiusi in uno slogan. Quello di quest’anno, espresso nell’immagine del bambino che passa il testimone, ci accompagnerà fino alla prossima estate e racchiude un tesoro di proposte, significati e motivazioni.

Con il motto “Conta su di me” vogliamo tornare agli inizi della tradizione marista, per mettere i bambini e i giovani non solo al centro della nostra azione educativa, ma considerarli come forza trainante.
Quando l’équipe che ha sviluppato la motivazione del corso ha iniziato il suo lavoro, era consapevole che bisognava fare attenzione a definire l’obiettivo individuato con questo slogan. Il rischio principale è quello di interpretare il motto come un’accondiscendente e paternalistica consegna di responsabilità ai giovani per farli partecipare ai nostri progetti.

Niente di più sbagliato. Sviluppare questo “conta su di me” significa rendersi conto che sono loro, i bambini e i giovani, a chiederci di assumerci questa responsabilità e tutto ciò che essa comporta.

Con esigenze di apprendimento e formazione, ovviamente, ma con il desiderio di sentire che si conta su di loro, con tutte le conseguenze del caso.

Insomma, non siamo noi, i “grandi” a rassicurare gli alunni, i ragazzi e le ragazze che incontriamo ogni giorno.

Devono essere proprio loro a “svegliarci” e ricordarci che sono gli attori principali della propria vita, i protagonisti della storia e che noi possiamo, anzi, dobbiamo, contare su di loro.

Insieme allo slogan e al poster che iniziano a comparire sulle nostre classi, sul web, sui social, ci sono poi molti materiali per approfondire questo impegno, canzoni per i vari livelli scolastici, attività scandite lungo il calendario scolastico.

E questa proposta non riguarda solo le scuole mariste italiane, ma è condivisa da tutta l’Europa marista, in particolare, l’intera Spagna, la Francia, l’Irlanda, la Germania, l’Italia e il Libano-Siria, una realtà educativa che coinvolge un numero importante di alunni e famiglie; da poco è stato predisposto un sito in 3 lingue per ospitare i materiali e le risorse motivazionali che riguardano tutte queste realtà, si tratta del sito web che potete visitare all’indirizzo: www.champagnat.eu

Leggere lo slogan in tutte queste lingue è già una sfida entusiasmante, come maristi di Champagnat ci sentiamo sempre più famiglia globale che sa considerare le differenze una risorsa in più. A tutti noi, fratelli, laici, famiglie e alunni, tocca ora trasformare le parole in realtà.

E siccome in molte scuole domani inizia questa nuova avventura, che bello vedere tanti giovani docenti maristi che dedicano il loro fine settimana ad una full immersion per giungere preparati a questo appuntamento.

Proprio oggi, accolti negli spazi del San Leone Magno e accompagnati dai fratelli e dai formatori, hanno concluso il loro primo intenso appuntamento di formazione come docenti del primo anno. Auguri anche a loro.