Sfogliato da
Categoria: solidarietà

Ripristinare la vita in mezzo alle rovine

Ripristinare la vita in mezzo alle rovine

Articolo pubblicato il 9/3/25 su CNEWA, Catholic Near East Welfare Association (agenzia pontificia di aiuto umanitario e pastorale all’Africa nord-orientale, al Medio Oriente, all’Europa orientale e all’India), nostra traduzione.

Il dottor Nabil Antaki tra le macerie di Aleppo causate dal terremoto di magnitudo 7.8
che ha colpito la città nel 2023. (Foto: Dr. Nabil Antaki)

Nota dell’editore: La caduta del regime di Bashar al-Assad in Siria l’8 dicembre 2024, dopo quasi 14 anni di guerra civile, è iniziata poco dopo le proteste pro-democrazia e anti-Assad della primavera araba del 2011. La guerra ha ucciso più di 606.000 persone, tra cui 159.774 civili, secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani. La guerra portò anche a migrazioni di massa. Alla fine del 2024, il numero di rifugiati siriani era di circa 5,5 milioni e più di 7,4 milioni di persone erano ancora sfollate interne. I gravi danni arrecati alle infrastrutture e alle istituzioni, aggravati dalle sanzioni occidentali, hanno lasciato la popolazione vulnerabile e priva dei servizi sociali di base.
Non è chiaro cosa riservi il futuro ai siriani, in particolare ai cristiani, nel mutevole panorama politico. Il gruppo militante islamico Hayat Tahrir al-Sham ha nominato un nuovo primo ministro a capo del governo di transizione siriano senza consultare il consiglio nazionale, sollevando interrogativi sulla direzione del governo. Inoltre, la svalutazione della sterlina siriana ha aggravato i problemi affrontati dai siriani in questo periodo di transizione.
In questa Lettera dalla Siria, il Dr. Nabil Antaki scrive del cattivo stato dell’assistenza sanitaria in Siria dall’inizio della guerra civile e delle sfide che persistono oggi. Il dottor Antaki è un medico e membro dei Maristi Blu, un apostolato laico cattolico che fornisce assistenza sociale ai siriani in difficoltà, finanziato in parte da CNEWA-Pontificia Missione.

Quando ho terminato la mia borsa di studio in Canada dopo essermi laureato alla St. Joseph’s University School of Medicine di Beirut, io e mia moglie abbiamo deciso di tornare ad Aleppo, la mia città natale in Siria. Abbiamo pensato, giustamente, che saremmo stati più utili ai siriani malati che in Canada.
Per anni ho praticato la medicina in condizioni accettabili per me e per i miei pazienti. Poiché non esisteva un’assicurazione sanitaria, l’assistenza medica era privata. I pazienti pagavano di tasca propria. Per quanto riguarda i poveri, li abbiamo curati gratuitamente nelle nostre istituzioni cristiane o sono andati negli ospedali pubblici, che sono anch’essi gratuiti.

I siriani della campagna di Aleppo arrivano a Tabqa, a circa 97 chilometri a sud-est, il 3 dicembre 2024, dopo essere fuggiti dai gruppi ribelli anti-Assad che hanno conquistato Aleppo una settimana prima. (Foto: OSV News/Orhan Qereman, Reuters)

Nel 2011 è scoppiata la guerra in Siria. Bombe e cecchini hanno seminato il caos. Decine di persone venivano uccise ogni giorno, centinaia venivano ferite da proiettili o schegge e molti ospedali venivano distrutti o danneggiati. I civili feriti a causa della guerra sono morti per mancanza di cure e per il sovraffollamento nei pronto soccorso degli ospedali pubblici ancora operativi. Per questo, con i Maristi Blu ho iniziato il progetto “Civili feriti di guerra” per curare gratuitamente i civili feriti nel miglior ospedale privato di Aleppo, dove lavoravo.
I chirurghi si offrirono volontari per curare i civili feriti e l’ospedale accettò tariffe ridotte. I miei colleghi medici hanno svolto un lavoro eroico, trascorrendo notti in ospedale vicino a pazienti in condizioni critiche o dirigendosi verso l’ospedale sotto le bombe che cadevano e i colpi dei cecchini. Per anni abbiamo curato gratuitamente decine di migliaia di feriti e salvato la vita a centinaia di altri.
Quando i combattimenti sono cessati, abbiamo scoperto una situazione umanitaria, sociale e sanitaria catastrofica: ospedali distrutti, personale medico molto a causa dell’emigrazione, inflazione galoppante e povertà estrema. Più del 90% della popolazione viveva – e continua a vivere – al di sotto della soglia di povertà e non riusciva ad arrivare a fine mese. Dopo le bombe militari, è esplosa la bomba della povertà e i suoi effetti continuano ancora oggi.
Le persone non potevano più prendersi cura di se stesse. Il loro reddito, se c’era, era insufficiente per pagare trattamenti, farmaci o interventi chirurgici.
In risposta a questa situazione, i Maristi Blu, insieme ad altre associazioni cristiane, hanno lanciato un progetto per aiutare le persone in cerca di cure mediche. Abbiamo raggiunto accordi con ospedali, medici e chirurghi per ottenere tariffe agevolate e pagarli direttamente per le loro prestazioni. Senza questo aiuto, anche una persona con un reddito medio non sarebbe in grado di far fronte alle spese. Una piccola procedura, come la rimozione della cistifellea, costa circa 6 milioni di sterline siriane (475 dollari), mentre lo stipendio medio mensile è di circa 600.000 sterline siriane (46 dollari) o anche meno.
Ricordo Jeannette, vedova con quattro persone a carico. Non aveva reddito e aveva bisogno di un’operazione a cuore aperto, che è costata 100 milioni di sterline siriane (circa 8.000 dollari). Anche se la nostra associazione non poteva coprire una tale somma, la Provvidenza – che non ci ha mai deluso – ci ha inviato due donatori stranieri che hanno coperto ciascuno la metà dei costi.
Penso a M.K., un ragazzo di 13 anni che è nato senza braccia. Durante la guerra, nel 2015, una mina è esplosa mentre lui e la sua famiglia fuggivano dall’ISIS. M.K. è stato colpito e ha dovuto subire l’amputazione delle gambe. Le loro esigenze mediche sono immense. I Maristi Blu si presero cura di lui e lui è diventato il mio protetto.

Immagine della capitale siriana, Damasco, poche ore dopo l’ingresso dell’opposizione siriana e il crollo del regime di Assad l’8 dicembre 2024. (Foto: Ahmad Fallaha)

Per ricevere prestazioni mediche, i malati sono costretti a chiedere a varie associazioni cristiane di coprire i costi delle loro cure. Ogni organizzazione – il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati, la Caritas, l’Assemblea dei Vescovi Cattolici in Siria e i Maristi Blu – contribuisce a coprire parte dell’importo. I Maristi Blu ricevono il sostegno del CNEWA, che fornisce una buona somma mensile per l’assistenza sanitaria. Tuttavia, i fondi che riceviamo sono chiaramente insufficienti dati gli immensi bisogni della popolazione.

Inoltre, le infrastrutture mediche della Siria sono inadeguate, insufficienti e obsolete. I nostri dispositivi sono vecchi e non possono essere sostituiti per mancanza di risorse, anche a causa delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea…

L’8 dicembre 2024 il regime di Bashar al Assad è stato rovesciato da Hayat Tahrir al Sham, un gruppo ribelle jihadista islamico. Se il popolo si sente sollevato per la caduta di un regime autocratico di lunga durata, i cristiani siriani rimangono preoccupati, poiché non vogliono vivere in uno stato islamico sotto la legge islamica.

La popolazione cristiana è stata particolarmente colpita dalla guerra civile e dalle sue conseguenze, passando da quasi 2 milioni nel 2011 ai circa 500.000 di oggi. La popolazione totale in Siria è di circa 23 milioni. I Maristi Blu vogliono aiutare i cristiani a rimanere nel Paese e a non emigrare. Sarebbe un vero peccato se la Siria, culla del cristianesimo, si svuotasse dei suoi figli cristiani.

Visita pastorale di Monsignor Vaccari in Siria, dicembre 2022. Guardando la distruzione a Homs. (Foto: CNEWA Beirut)

Attualmente ci troviamo di fronte a tre sfide per quanto riguarda ‘assistenza sanitaria del paese. In primo luogo, dobbiamo migliorare le condizioni di vita delle famiglie, perché la povertà aggrava le malattie e impedisce alle persone di cercare cure. In secondo luogo, dobbiamo garantire l’occupazione e redditi migliori per le persone. Questo non può essere fatto senza miglioramenti nel settore economico, e l’economia può crescere solo se le sanzioni internazionali vengono revocate. In terzo luogo, dobbiamo continuare ad aiutare le persone a ricevere cure, il che richiede maggiori risorse finanziarie e la sostituzione dei nostri dispositivi medici vecchi o inutilizzabili.

Il cambio di regime finora non ha influito sull’assistenza sanitaria. Ci troviamo di fronte alle stesse sfide e difficoltà di prima. L’unica buona notizia è che il 6 gennaio gli Stati Uniti hanno deciso di revocare alcune delle sanzioni sull’assistenza sanitaria.

Attualmente, sono esausto e pessimista. La popolazione è esausta. Quattordici anni di conflitti, privazioni e scarsità, povertà e crisi economica – oltre a un catastrofico terremoto nel 2023 e alla costante minaccia dei jihadisti islamici – hanno infranto le speranze della gente. Alcuni cristiani siriani credono ormai che la speranza in Siria sia morta e sepolta.
Quanto a me, conservo nel profondo del mio essere una fiamma di speranza che non si spegne definitivamente: è radicata nella mia fede cristiana. Questa piccola fiamma di speranza mi dà forza quando tutto intorno a me trema.
Mi dice che, alla fine delle tenebre, ci sarà la luce.
Pregate per me, pregate per noi, pregate per la Siria.

Il dottor Nabil Antaki è un medico e rappresentante dei Maristi Blu di Aleppo.

San Leone Magno: civico giusto.

San Leone Magno: civico giusto.

La storia millenaria di Roma è un tesoro così ampio e rigoglioso che mette a dura prova la memoria e ogni tentativo di catalogazione. E proprio questa sua esuberanza comporta la necessità di mettere in secondo piano tanti eventi, fatti, persone… Ma a forza di sistemare le cose nel retro, pian piano ci si scorda delle cose. E dimentichiamo persino che viviamo più di memoria che nel presente; ben vengano allora le iniziative che riscoprono e rendono attuali certi episodi del nostro passato recente.

Venerdì 7 marzo al San Leone Magno si è celebrato un bel recupero del passato, grazie alla ricerca e al lavoro documentale dell’associazione culturale Civico Giusto (qui una rapida presentazione). Nel lavoro di ripristino della memoria svolto da questa associazione romana si è voluto sottolineare un episodio che per la nostra scuola del San Leone Magno è pagina ben nota, parte consolidata di quella tradizione marista dell’accoglienza dei più fragili che ritroviamo ancora oggi nel rinnovato impegno a fianco degli ultimi, dei migranti, delle famiglie in situazioni critiche, degli sfollati… (non è certo un caso se oltre alla scuola stiamo assistendo ad un forte impulso e crescita delle nostre opere sociali…)

La storia che si riporta alla memoria è legata al periodo della seconda guerra mondiale, quando a Roma le leggi razziali intensificano gli episodi di deportazione degli ebrei. Da un lato quindi la norma, la legge esplicita che impediva di accogliere o aiutare queste persone, sull’altro versante l’esigenza del Vangelo, in chiara controtendenza. Scelta difficile e rischiosa, ma sappiamo cosa decise fr. Alessandro Di Pietro, che in quei difficili momenti era il direttore del San Leone Magno e della comunità dei fratelli.

In molti lo abbiamo conosciuto e apprezzato per le sue tante doti umane e per il suo impegno come marista; solo verso la fine della sua vita è arrivato il riconoscimento come “Giusto tra le nazioni”, quando lui si trovava nella comunità dei fratelli anziani di Carmagnola.

A smuovere le acque era stato proprio uno di questi ragazzi ospitati nel vecchio San Leone Magno (quello di via Montebello, sulle mura aureliane), il dott. Minerbi che proprio all’inizio del nuovo millennio ha chiesto e ottenuto dallo Stato di Israele che fr. Alessandro venisse dichiarato “Giusto tra le nazioni”. Anche per lui e per la comunità dei fratelli che fr. Alessandro rappresentava, è stato piantato un carrubo nel parco dello Yad Vashem di Gerusalemme.

Una pianta paziente, il carrubo; nel Talmud si racconta che il saggio Ḥoni vide un uomo piantare un carrubo e gli chiese:
“Fra quanto tempo darà i frutti questa pianta?”
E l’uomo rispose: “Fra settant’anni.”
“E tu allora, pensi di vivere abbastanza per mangiarne i frutti?” gli chiese Honi.
Ma l’uomo rispose: “A dirti il vero non lo so, però ti posso dire che io ho trovato dei carrubi piantati dai miei antenati; così ho deciso anch’io di piantarli per i miei discendenti.”
(tratto dal Talmud Bavli, trattato Ta’anit 23a)

E di questi frutti ci stiamo ancora nutrendo, visto che proprio nel 2019, sempre a ricordo di questa esperienza luminosa ma non priva di rischi, il SLM è stato insignito anche dell’onorificenza House of Life (come si puó leggere sulla lapide nel cortile d’ingresso). A conti fatti, i 70 anni sono arrivati e i frutti continuano a maturare!

Bello allora concludere con la visione di questo video, intenso e suggestivo:

Prenota la tua “vacanza”… in Camerun

Prenota la tua “vacanza”… in Camerun

Di solito le pubblicità per le vacanze, le crociere e i viaggi esotici fanno piú presa durante l’inverno, quando anche il clima dice la sua, sará per questo che lo staff della Solidarietña marista hanno pensato di proporre in questo periodo l’invito che state per leggere?
Direi proprio di no, anzi, la proposta ha ben poco della vacanza. Ma vale la pena continuare a leggere…

Lo scorso anno fr. Roberto e Mimmo sono andati in avanscoperta per noi, proprio in Camerun, per verificare la situazione, le possibilitá e il modo di essere presenti per dare un aiuto efficace. Da questo nasce la proposta che vi rivolgiamo anche quest’anno. Lasciamo la parola al delegato della solidarietá marista, Gianluca:

Cari volontari,

siamo entusiasti di riproporre anche quest’anno il Campo di Volontariato Internazionale in Camerun, un’opportunità unica per vivere un’esperienza educativa e solidale presso la scuola marista nel sud del Paese.
Questa iniziativa nasce dalla collaborazione con la comunità marista del Camerun per sostenere l’Istituto Marista di Douala, una scuola primaria e secondaria bilingue. La Scuola è stata istituita per garantire l’accesso all’istruzione ai bambini anglofoni sfollati a causa delle crisi politiche nel nord del Paese, offrendo loro un ambiente educativo inclusivo nella città francofona di Douala.
Il progetto ha già dimostrato il suo valore grazie all’ispirazione e alla motivazione che i nostri volontari dello scorso anno hanno portato con sé, confermando l’impatto positivo di questa iniziativa sia sulla comunità locale che sui partecipanti

Cosa vi proponiamo di fare a Douala:

  • Fornire supporto educativo e didattico, arricchendo le attività della scuola marista camerunense con un approccio coinvolgente. Durante l’estate, gli alunni camerunensi sono abituati a “fare” scuola come nel resto dell’anno, ma l’obiettivo della nostra visita sarà rendere questo periodo più leggero e divertente. Verranno proposti balli, canti e giochi educativi, offrendo ai bambini un’esperienza stimolante e dinamica, che vada oltre la routine scolastica estiva.
  • Rafforzare il ponte di solidarietà per futuri gemellaggi tra le nostre scuole e quella camerunense, consolidando la rete marista internazionale e favorendo uno scambio culturale arricchente per tutti.
  • Dettagli pratici:
    • Dati di partenza: tra il 12 e il 30 luglio 2025 (le date sono soggette a piccole variazioni a causa dei voli), quasi sicuramente il periodo avrá una durata di 14-15 giorni.
    • Contributo economico stimato: tra 1.400€ e 1.800€ a persona per viaggio, alloggio, vitto, visto e assicurazione (vaccinazioni escluse). La Fondazione Siamo Mediterraneo a nome della Provincia Marista Mediterranea, per chi ne dovesse fare richiesta, mette a disposizione la possibilità di ricevere un contributo economico fino ad un massimo di 400,00 euro circa per ogni volontario.

Se desiderate vivere questa straordinaria esperienza di solidarietà e crescita personale, vi invitiamo a compilare entro il 23 gennaio 2025 il form di adesione per iniziare insieme questo viaggio.
Per qualsiasi domanda, chiarimento e/o dubbio non esitate a contattarci all’indirizzo:
solidarieta@maristimediterranea.com.
Grazie per il vostro entusiasmo e impegno!

Per la Rete di Solidarietà Marista
Gianluca Mauriello

Formulario di adesione