Sfogliato da
Categoria: volontari

Prenota la tua “vacanza”… in Camerun

Prenota la tua “vacanza”… in Camerun

Di solito le pubblicità per le vacanze, le crociere e i viaggi esotici fanno piú presa durante l’inverno, quando anche il clima dice la sua, sará per questo che lo staff della Solidarietña marista hanno pensato di proporre in questo periodo l’invito che state per leggere?
Direi proprio di no, anzi, la proposta ha ben poco della vacanza. Ma vale la pena continuare a leggere…

Lo scorso anno fr. Roberto e Mimmo sono andati in avanscoperta per noi, proprio in Camerun, per verificare la situazione, le possibilitá e il modo di essere presenti per dare un aiuto efficace. Da questo nasce la proposta che vi rivolgiamo anche quest’anno. Lasciamo la parola al delegato della solidarietá marista, Gianluca:

Cari volontari,

siamo entusiasti di riproporre anche quest’anno il Campo di Volontariato Internazionale in Camerun, un’opportunità unica per vivere un’esperienza educativa e solidale presso la scuola marista nel sud del Paese.
Questa iniziativa nasce dalla collaborazione con la comunità marista del Camerun per sostenere l’Istituto Marista di Douala, una scuola primaria e secondaria bilingue. La Scuola è stata istituita per garantire l’accesso all’istruzione ai bambini anglofoni sfollati a causa delle crisi politiche nel nord del Paese, offrendo loro un ambiente educativo inclusivo nella città francofona di Douala.
Il progetto ha già dimostrato il suo valore grazie all’ispirazione e alla motivazione che i nostri volontari dello scorso anno hanno portato con sé, confermando l’impatto positivo di questa iniziativa sia sulla comunità locale che sui partecipanti

Cosa vi proponiamo di fare a Douala:

  • Fornire supporto educativo e didattico, arricchendo le attività della scuola marista camerunense con un approccio coinvolgente. Durante l’estate, gli alunni camerunensi sono abituati a “fare” scuola come nel resto dell’anno, ma l’obiettivo della nostra visita sarà rendere questo periodo più leggero e divertente. Verranno proposti balli, canti e giochi educativi, offrendo ai bambini un’esperienza stimolante e dinamica, che vada oltre la routine scolastica estiva.
  • Rafforzare il ponte di solidarietà per futuri gemellaggi tra le nostre scuole e quella camerunense, consolidando la rete marista internazionale e favorendo uno scambio culturale arricchente per tutti.
  • Dettagli pratici:
    • Dati di partenza: tra il 12 e il 30 luglio 2025 (le date sono soggette a piccole variazioni a causa dei voli), quasi sicuramente il periodo avrá una durata di 14-15 giorni.
    • Contributo economico stimato: tra 1.400€ e 1.800€ a persona per viaggio, alloggio, vitto, visto e assicurazione (vaccinazioni escluse). La Fondazione Siamo Mediterraneo a nome della Provincia Marista Mediterranea, per chi ne dovesse fare richiesta, mette a disposizione la possibilità di ricevere un contributo economico fino ad un massimo di 400,00 euro circa per ogni volontario.

Se desiderate vivere questa straordinaria esperienza di solidarietà e crescita personale, vi invitiamo a compilare entro il 23 gennaio 2025 il form di adesione per iniziare insieme questo viaggio.
Per qualsiasi domanda, chiarimento e/o dubbio non esitate a contattarci all’indirizzo:
solidarieta@maristimediterranea.com.
Grazie per il vostro entusiasmo e impegno!

Per la Rete di Solidarietà Marista
Gianluca Mauriello

Formulario di adesione

Le nostre Afriche…

Le nostre Afriche…

Nel mese di luglio fr. Roberto Moraglia e Mimmo Vitiello, entrambi di Giugliano, hanno vissuto un’esperienza speciale, una sorta di apripista per una futura attività in Camerun. In collaborazione con la fondazione Siamo Mediterraneo si sta infatti pensando ad un progetto che “consenta di vivere un’esperienza nel sud del Camerun dove i Maristi hanno avviato una nuova scuola bilingue di francese ed inglese. I volontari potranno offrire non solo un prezioso contributo alle attività della scuola, ma supporteranno i responsabili nella programmazione di un futuro progetto di solidarietà e cooperazione attraverso gemellaggi tra le classi delle scuole mariste italiane e l’Istituto camerunense.”

Lasciamo allora la parola a fr. Roberto, appena tornato da questa esperienza nel Camerun.

Tutto nasce agli inizi della Provincia Mediterranea, a inizio secolo, diciamo, quando si sono comprati dei terreni vicino alle capitali degli Stati in cui i Maristi erano presenti, o vicino a città importanti.

Così in Camerun, a pochi km da Douala, la capitale commerciale del paese, si è provveduto ad acquistare un terreno di circa 20 ettari. La città di Douala è a pochi km ma per raggiungerla ci vuole circa 45 minuti di macchina a causa delle strade in cattive condizioni e soprattutto per il traffico, sempre congestionato da macchine e da moto taxi.

A causa della grave crisi politica nel paese (una guerriglia estesa a molti territori anglofoni della zona) che sconvolge la nazione da diversi anni, si è deciso di costruire a Babenga una scuola bilingue per permettere l’accesso all’istruzione ai giovani del territorio ma soprattutto ai tanti bambini e ragazzi figli di famiglie che hanno preferito scappare dai territori anglofoni sconvolti dalla guerriglia.

Da pochi anni hanno ripreso a funzionare le scuole situate nei territori interessate dalla guerriglia, ma se si pensa che prima della guerra c’erano oltre 1200 alunni e adesso a malapena si sfiorano i 200, è evidente che la gente ha ancora paura, inoltre poche famiglie possono permettersi di pagare la sia pur esigua retta. necessaria per la gestione (inutile pensare che ci siano contributi statali).
In quel territorio, tra l’altro, funzionano solo le scuole religiose mentre i guerriglieri impediscono l’apertura delle scuole statali.

La commissione di solidarietà della Provincia marista ha deciso di affidare all’Italia uno Stato della Marist province of West Africa per organizzare un campo di volontariato e la scelta è caduta proprio sulla scuola di Babenga. Si tratta di una prima esperienza in assoluto, sia per noi che per loro.

Purtroppo questo primo anno non è stato possibile formare un gruppo di volontari ma con Mimmo abbiamo deciso comunque di partire per conoscere a fondo la realtà e valutare come organizzare per il futuro un campo di volontari.

Siamo davvero contenti della scelta che ci ha dato l’opportunità di conoscere un mondo bello e attraente anche se molto diverso dal nostro. E’ stato bello scoprire la gioia e l’affetto dei bambini, la loro semplicità e la capacità di vivere con poco e donando tanto affetto.
Sono stato contento di conoscere la presenza marista in questo continente e la situazione caotica di un mondo completamente diverso dal nostro ma allo stesso tempo affascinante. Ho sempre avuto una certa resistenza ad andare in Africa e le tante altre opportunità hanno preso il sopravvento.
Ora che ho compiuto questo primo passo e superata una certa resistenza, sono davvero contento perché come per magia (il fascino dell’Africa?) mi sono sentito attratto da questo mondo e quasi mi dispiace di non esserci venuto prima.

Dopo questa bella esperienza si passa alla parte pratica e ovviamente mi auguro di poter organizzare per il futuro un campo di volontari che possano lavorare con i bambini durante l’estate. Se a qualcuno l’idea può interessare, iniziamo a pensarci.

Si parte con l’idea di dare qualcosa e ti rendi conto che ricevi sempre di più di quello che dai.

Nel complicato medio oriente

Nel complicato medio oriente

Gli eventi che continuiamo a vedere ogni giorno da quel tragico 7 ottobre ’23 nel tormentato scenario della terra sacra alle 3 grandi religioni non solo ci angosciano, ma ci ricordano anche gli stretti contatti con persone, realtà, progetti che in quei territori si cerca di portare avanti, nonostante la fatica e le difficoltà.

Pensiamo al Progetto Fratelli che si trova nel sud del Libano, a poche decine di km dalla frontiera con Israele, luogo già tormentato e bersaglio di lanci di missili; qui il progetto è tutto dedicato alla cura e alla formazione dei tanti sfollati dalla vicina Siria e i timori crescono con il perdurare delle ostilità; ma pensiamo anche alla realtà di Beirut, con la sua miscela esplosiva di culture lingue e sensibilità; la grande scuola marista ha già dovuto affrontare la pesante crisi economica cittadina e nazionale dopo l’esplosione del porto, che ha aggiunto tragedia alla disperazione di un popolo già sofferente.

Ma il pensiero più urgente non può non andare ai nostri fratelli di Aleppo. Forse ci siamo meravigliati che il suo aeroporto sia stato colpito dai missili di Israele, ma sappiamo bene che l’equilibrio che mantiene un certo status-quo è davvero fragile. Eppure è proprio qui che i Maristi Blu continuano la loro presenza e ci spronano a superare quelli che sono i nostri piccoli problemi.

In questi giorni è appena arrivata la nuova “Lettera da Aleppo”, subito tradotta dagli amici del sito Ora Pro Siria e vi invitiamo a leggerla per capire come sia importante la loro presenza e quanto possa essere utile anche a noi fare nostre queste motivazioni profonde. Perché vale la pena non arrendersi al male e continuare ad accendere una luce.

Lettera da Aleppo n. 47 – 22 ottobre 2023

E anche il nostro provinciale, fr. Aureliano, ci invita a vivere questi momenti con attenzione e impegno, è appena giunta una sua lettera accorata che ci invita a non rimanere passivi, a non chiuderci nel silenzio. Per questa occasione oltre alle versioni in spagnolo, italiano e francese, la lettera ci arriva anche in arabo e non si tratta di un capriccio dettato dal momento; se pensiamo alle realtà in cui ora siamo immersi sono davvero tanti i nostri amici e collaboratori che si esprimono in questa lingua (dalla Siria al Libano, ma anche dalla Sicilia al sud della Spagna).