Sfogliato da
Tag: formazione

Marcellino, punto e a capo

Marcellino, punto e a capo

Nel weekend di metà febbraio, una dozzina di professori delle scuole mariste di Roma, Giugliano e Genova, hanno partecipato a un momento di formazione sulla figura e il carisma di San Marcellino. Il luogo scelto per l’incontro è stata la Casa Generalizia FMS all’EUR, un luogo particolarmente significativo per i tanti ricordi del Fondatore e della vita marista; la location ha permesso anche di toccare con mano l’internazionalità del nostro Istituto.

Tre fratelli della comunità del San Leone Magno (Fr. Marino, Giorgio D. e JM Ferre), sono stati gli animatori dell’incontro, ispirato al programma noto come “Marcelino punto e a capo”. Attraverso una metodologia attiva e partecipativa, i professori hanno approfondito gli elementi caratteristici della vita di Marcellino, dei primi Fratelli, del carisma e della missione marista.

Il corso è durato solo un giorno e mezzo, ma ha permesso di vivere momenti molto intensi in cui, a parte le dinamiche dell’incontro, ci sono stati momenti di interiorità, riflessione, condivisione e condivisione della gioia e dell’amicizia.

Nella successiva valutazione, i partecipanti hanno espresso la loro soddisfazione per l’accoglienza e la buona atmosfera di serenità e fraternità in cui si è svolto l’incontro. E, allo stesso tempo, il desiderio di approfondire ulteriormente questi temi maristi che ci aiutano a sviluppare un senso di appartenenza e di impegno nella nostra missione educativa.

Ricordando un amico

Ricordando un amico

Il Prof. Pasquale Picone, durante il corso di Lavarone, agosto 2002

Con le attività di formazione che i maristi hanno svolto nel corso degli ultimi anni, siamo venuti a contatto con numerosi formatori che nel tempo si sono spesso trasformati in amici e collaboratori. Difficile però mantenere i contatti con tutti e poi si sa, il tempo passa…

Ci fa piacere però sottolineare alcune persone che ci hanno accompagnato e che hanno marcato con particolare evidenza il valore del nostro percorso formativo. Uno di questi amici che abbiamo coinvolto nei corsi di formazione è stato il prof. Picone Pasquale, docente di psicologia che abbiamo avuto il piacere di incontrare a Lavarone nell’ormai lontana estate del 2002.

Nel recente mese di novembre 2018 qui a Giugliano si è presentato il fratello, che si era premurato di portarci, insieme alla cognata, una copia dell’ultimo libro di Pasquale;  purtroppo ci portava anche la notizia del decesso del professore, avvenuto nel 2017. Ma come gesto di amicizia gli era sembrato importante farci omaggio di questo testo, sul quale ha apposto una dedica davvero speciale.

In quel fugace incontro alpino Pasquale non solo era stato maestro e docente di contenuti impegnativi, ma si era messo in gioco e incuriosito di questo nostro particolare modo di essere insegnanti, con la pretesa cioè di costruire intorno all’alunno un contesto educativo e formativo comunitario.

Questo riferimento gli è rimasto come cifra speciale del carisma educativo marista e a distanza di anni amava citarlo come modello e traguardo efficace; nel testo dedica all’esperienza marista un paio di pagine luminose.


Ci piace riproporre alcune immagini di quei giorni intensi e sereni, dove insieme a lui e ad altri esperti formatori abbiamo approfondito il nostro essere educatori maristi.
Ecco l’Album fotografico del Convegno di Lavarone 2002

Siamo grati al prof. Picone per l’attenzione che ci ha dedicato e per la sua riflessione pedagogica. A lui va la nostra riconoscenza e un gradito ricordo per essere stati, insieme, compagni di viaggio.