Cambio di stagione

Cambio di stagione

Anche se a Melilla il clima è ancora dolce, l’estate… sicuramente è terminata.

Venerdì scorso, a dicembre inoltrato, la spiaggia era ancora un luogo dove andare a passeggiare, magari bagnarsi i piedi, qualcuno si azzarda anche col surf…

Avevo inaugurato una semplice consuetudine nell’estate appena trascorsa, ogni volta che andavo al mare prendevo una conchiglia come segnapunti, o segnaposto

Adesso la collezione 2024 è decisamente conclusa, non ci saranno altre conchiglie da aggiungere. Le ho contate, sono più di 30.

D’altra parte con oggi potrei quasi iniziare a dedicarmi alla… pensione. I 65 sono arrivati, ma mi piace ricordare questo passo del Piccolo Principe:

I grandi amano le cifre. Quando voi gli parlate di un nuovo amico, mai si interessano alle cose essenziali. Non si domandano mai: “Qual è il tono della sua voce? Quali sono i suoi giochi preferiti? Fa collezione di farfalle?” Ma vi domandano: “Che età ha? Quanti fratelli? Quanto pesa? Quanto guadagna suo padre?” Allora soltanto credono di conoscerlo.” Insomma, vado ancora in giro a collezionare farfalle…

Tra pochi giorni inizia la pausa di Natale, andremo “in continente”, o come si dice qui, nella “penisola” (guai dire che “andiamo in Spagna” visto che ci siamo giá… sarebbe una seria caduta di stile); strano, nemmeno in Sicilia c’è un’abitudine simile…

Tra Granada e Jaen

Tra Granada e Jaen

Il nostro secondo giorno lo passiamo a Jaean.

In pratica è stata la mia prima vera cittá spagnola, visto che proprio 20 anni fa ci ho passato quasi un mese intero, un po’ per iniziare a capire meglio lo spagnolo, parlarlo, infarinarmi un po’ di cultura iberica. Ho ripescato persino le mie “memorie” di quel tempo, quando le paginette web erano molto piúi spartane ed essenziali (tanto che non riesco nemmeno più a linkarle, dovrei rimetterci mano, ma non adesso).

Le cose che avevo scritto e vissuto erano queste… ero giá grafomane ad oltranza…

Eppure, dopo 20 anni le cose che ti rimangono nella mente, sono davvero poche. Un po’ perchè in quell’occasione avevo girato davvero poco per la cittá, non avendone grandi motivi; interessante però ricordarle e confrontarle con l’oggi che siamo diventati.

In questo sabato ci siamo dedicati solo alla visita del Castello e poi della Cattedrale, insieme alla nostra amica Chiqui.

Mi ricordo che ero salito al castello a piedi, dal Barrio della Magdalena, dove vivevo con la piccola comunitá di inserzione in quell’animato quartiere. Era gennaio, il fresco e l’umido della mattina si ricordano facilmente, ma del castello ben poco, visto che il Mirador era giá pronto, ma non si poteva ancora visitare il resto, che adesso invece è stato ristrutturato e ben sistemato.

Un castello che domina imponente tutta la cittá e la pianura vicina. Ovvio che gli arabi ne hanno subito fatto il loro centro di controllo, poi si passa agli spagnoli, dopo la Reconquista, per scoprire l’ultima tappa movimentata bisogna giungere fino al 1812, quando l’esercito francese riesce ad occupare questo maniero roccioso e in poco tempo lo modificano profondamente, costruendovi un ospedale e adattandolo alle loro esigenze. Quando poi vengono sconfitti riescono ancora ad avvelenare l’acqua della cisterna, ma per fortuna non riescono a far brillare le cariche disposte nei punti strategici. Sarebbe stato davvero un peccato perdere questo gioiellino difensivo, ora mite base per foto panoramiche e passeggiate mattutine.

Dopo il castello siamo scesi in cittá, appuntamento presso la cattedrale. Era ad aspettarci la nostra amica Chiqui, che periodicamente incontro, anno dopo anno (il momento piú interessante quando l’ho accompagnata, da Giugliano, a visitare gli scavi di Ercolano); è davvero speciale visitare un luogo importante seguendo le parole di chi, nel suo piccolo, fa giá parte di questa storia; lei che ha seguito i corsi del docente biblico di grande rilievo, tanto che gli hanno messo una targa vicino al suo posto nel coro, lei che ha seguito l’iter della riesumazione di un famoso vescovo della cattedrale, che per vari secoli (!) era rimasto sepolto in una… cassapanca di una cappella e ora, finalmente, interrato con la sua bella lapide, lei che fa parte degli “amici della Cattedrale”… Le cose acquistano un buon sapore, quasi di famiglia. E poi in questa cattedrale si conserva il Santo Rostro e allora la storia prende le ali…

Siamo saliti anche nella parte alta della cattedrale, il corridoio che la contorna dopo la prima serie di colonne, uno spettacolo soprattutto per gli scorci che regala sulla cittá…

Ecco le immagini del Castello e della Cattedrale di Jaen

Torniamo a Granada in serata e nei momenti tranquilli ho modo di immergermi ancora una volta nel caos di questa vorticosa città, incredibilmente affollata in questi giorni di ponte festivo.

La domenica mattina, in attesa della comunità marista che rientra da Cartagena, io e Ventura, come ormai spesso capita, ci mettiamo ai fornelli, per un pranzo in diretta, un po’ di patate al forno, fettine di lonza e soprattutto un po’ di spaghetti allo scoglio diventano il nostro gesto di riconoscenza per l’accoglienza ricevuta in questi giorni. E alle 13, visto che la scuola marista celebra la festa dell’Immacolata, siamo tutti invitati alla celebrazione e riesco anche a rivedere Rosa, un anno dopo l’ultimo saluto, quando ancora aspettava la piccola Fatima. Naturalmente poi arrivano anche il papá Omar e la piccolina, che ha quasi un anno (festeggia il 2 gennaio… giá marista in partenza!).
E poi, sapendo che a Granada ci tornerò tra un paio di settimane, dopo Natale, lasciamo ancora un po’ di visite in sospeso…

Ripartiamo il lunedì, qualcuno in aereo e io, insieme a Jaun Antonio, torniamo in macchina, passando per Archidona (con la sua bella piazza a 8 lati, che peró qui si chiama ochavada, non ottagonale… !). Ci prendiamo un caffè in un piccolo locale che gronda di nostalgia franchista (libri, immagini, busto, berretti militari… incredibile!); ci imbarchiamo a Malaga e sul traghetto passiamo tranquillamente le 7 ore del viaggio, belli comodi e rilassati. Una pausa di relax davvero interessante…

Mi sembrava capoeira…

Mi sembrava capoeira…

Qui in Spagna le vacanze di Natale sono una tappa impegnativa, tanto che per farle venire bene si sono premuniti di un ponte bello lungo per fare le prove generali; il 6 dicembre è la festa della Costituzione (quella emanata dopo il periodo di Franco, ovviamente) e l’8 dicembre, festa dell’Immacolata è una sosta talmente importante che se cade di domenica (come quest’anno), si aggiunge una festa per il giorno 9 per sottolinearne il significato. Morale della favola, siamo partiti da Melilla il 5 sera e ci siamo presi una pausa di relax di un paio di giorni. Ora siamo qui a Granada, che diventa il nostro punto di partenza, per un paio di visite allo splendido entroterra spagnolo.

La tappa di ieri era verso la zona di Alpujarra, la parte a sud della Sierra Nevada, un territorio montagnoso che appartiene alla provincia di Granada e di Almeria. Dopo la reconquista la zona è stata interessata da processi di ripopolamento da parte di gente proveniente dalla Galizia e quindi è facile trovare toponomi con un vago sapore di lingua portoghese, molti i paesini che terminano con “…eira”, insomma, girando a forza di curve mi sembrava che fossero tutti sulla falsariga di capoeira. Ma niente a che vedere con questa leggiadra forma di danza marziale… 😉

Da Granada la zona dista quasi 90 km (e sarà solo al ritorno che mi renderò conto di aver macinato più di 200 km, tra curve e controcurve di montagna); i luoghi sono davvero suggestivi, ti capita di passare nella famosa Lanjaron (una nota marca di acqua da tavola che sgorga proprio in questa zona) e di aggirarti per i paesini a terrazza di questo territorio, che sembrano costruiti dai puffi bianchi (un bianco abbacinante, nella splendida giornata di ieri). Ci siamo anche avventurati tra le strette viuzze di Orgiva, fidandoci imperterritamente (si può dire?) di Google Maps e… ha funzionato, anche se con un margine di poco più di 10 cm per lato dalla macchina, io guidavo ma gli altri guardavano con terrore gli angoli e i muri delle viuzze, che sembravano sempre più accarezzare la carrozzeria!

Ci siamo poi goduti davvero le splendide città bianche di Pampaneira e Capileira (che ti dicevo prima sulla capoeira?), con i loro tetti che formano la terrazza della casa adiacente, i loro grandi camini bianchi, le ardesie a profusione, i passaggi coperti nel paese, dei piccoli gioiellini.

E complice il lungo ponte, ci siamo ritrovati compresi nell’esercito di turisti che, come noi, si erano diretti nella stessa zona. Code di macchine, file di persone nei caruggi, bar presi d’assalto, davvero una grande quantità di persone. Meno male che avevamo prenotato per il pranzo, cercando una zona non troppo centrale di uno di questi paesini. Pranzo con vista monti spettacolare e di forte impatto. Ma come vivevano in queste zone prima delle invasioni dei turisti? Pochi boschi di castagno, terrazze e coltivazioni, ma doveva essere davvero dura la vita un tempo.

Nell’ultimo villaggio l’attività svolta era invece molto chiara: zona di vacanza per prosciutti da stagionare; a Tresvelez la scritta del paese è contornata da ridenti prosciutti, le luminarie di natale sono a base di prosciutti, i murales richiamano prosciutti… qui venivano posti a stagionare i prosciutti, per il clima secco e fresco.

Bene domani sarà la volta di Jaen (ci sono stato esattamente 20 anni fa, vediamo se ricordo qualcosa…) Ma per oggi di cose suggestive ne abbiamo raccolte davvero tante!

Ecco qualche immagine di questo giro presso la Alpujarra

Il nuovo cresce sui confini

Il nuovo cresce sui confini

Lunedì 25 e il martedì seguente ho partecipat all’undicesimo incontro di “Frontera Sur”, una riunione proposta dalla Confer (l’associazione che coinvolge le religiose e i religiosi di tutta Spagna, in Italia non abbiamo una cosa del genere, visto che ci sono ancora 2 associazioni, una per i maschietti e l’altra per le religiose…). Il luogo era quasi vicino alla mia Melilla, il Centro Diocesano di Malaga, con un semplice volo, a metà mattinata, ero già sul posto.

I partecipanti: eravamo circa una settantina, tante (forse la maggioranza) le donne. Buon segno…
Per il saluto iniziale era presente anche il vescovo di Malaga, che è ormai in fase di cambio. Mi hanno detto che era un gesto significativo, in quanto nelle precedenti edizioni non era mai intervenuto. Buon segno anche questo.

Tra le realtà presenti, oltre a tanti membri di varie congregazioni religiose, anche molti laici impegnati con la Caritas, con il Jesuit Refugee Service, Giustizia e Pace, la Confer stessa.
Nella scorsa primavera la Conferenza Episcopale Spagnola ha pubblicato una esortazione proprio sul tema della pastorale dei migranti.
Abbastanza serrato il calendario degli interventi, lo scopo era soprattutto quello di far incontrare persone impegnate direttamente con il mondo della migrazione, conoscere alcune realtà, sentirsi tutti coinvolti in questo ambito di chiesa che vale certamente la pena considerare a pieno titolo una frontiera importante su cui essere presenti.

In questa situazione è quasi semplice notare e scoprire che le cose più interessanti, quando si parla di fede e di chiesa, spuntano davvero in questi territori difficili, complicati e spesso drammatici, dove la teoria lascia spazio al rimboccarsi le maniche, senza troppe elaborazioni teoriche. Il nuovo, l’inedito (mi sembra di usare le parole di Molari…) spunta davvero sui confini.

Tutti conosciamo i tanti miti e le narrazioni distorte che ruotano intorno alla migrazione, o per lo meno abbiamo gli strumenti per farlo, oggi più di ieri, ma sembra così difficile… e lo scenario che si osserva, in Spagna come in Italia, sembra molto allineato. Il fenomeno è soprattutto un problema, una emergenza, una deriva sociale e un coacervo di criticità. Anche sui numeri si riesce spesso a chiudere gli occhi e nascondere la reale portata di questo movimenti.

Ho ascoltato alcuni interventi interessanti, ho accolto la testimonianza dell’impegno di una comunità di Gesuiti nei pressi di Almeria, in un contesto dove la illegalità diffusa si affianca allo sfruttamento lavorativo, ho sentito l’esperienza di 2 giovani preti delle Canarie, residenti sulla piccola isola El Hierro, dove poco più di 7000 abitanti si sono trovati alle prese con altrettanti migranti, in costante arrivo (nel corso del 2024 le Canarie hanno accolto il flusso maggiore di immigrazione dall’Africa, con oltre 40mila persone) e senza molti spazi operativi: così i preti della parrocchia sono entrati nella Croce Rossa per poter dare una mano, intervenendo agli sbarchi, alla distribuzione dei primi aiuti, perchè tutto era ormai istituzionalizzato.

Ho incontrato anche volti amici, quello di Irene, conosciuta quest’estate proprio qui a Melilla, dove il suo gruppo di volontari era giunto per dare una mano, poi Juanba, responsabile dell’Hogar La Salle di Jerez, dove sono accolti giovani ex-tutelati (cioé neo-maggiorenni in cerca di abitazione e lavoro)- E un paio di italiani, Silvio, laico della Consolata e Fra Natale, un francescano calabrese che vive adesso a Tanger.

Intanto, prima di perdermeli, due link ad articoli di stampa pubblicati su questo incontro:

Fino alla fine di Melilla

Fino alla fine di Melilla

Il titolo è un po’ catastrofico, il contenuto è molto meno emozionante: venerdì scorso abbiamo fatto una piccola escursione insieme ad un gruppetto delle nostre “alunne” (i corsi del Progetto Alfa, che si rivolge esclusivamente a donne marocchine della nostra città) e con grande sprezzo del pericolo e delle nostre ginocchia, siamo andati fino alla fine … di Melilla. Si’, perchè giungere fino al limite nord non è poi così avventuroso: sono meno di 3 km lungo un sentiero per metà cittadino e per il resto nella periferia e negli spazi verdi che delimitano la nostra enclave. Esattamente fino al bordo delimitato dalla recinzione, la famosa valla di Melilla.

link alla pagina di Komoot per visualizzare i dettagli del percorso

Come si vede dall’immagine (se ci cliccate sopra passae ai dettagli, realizzati mediante l’App di Komoot), i dati di percorrenza (quasi 2 ore di camminata per poco più di 7 km di percorso) non sono una prova massacrante; ma dovevamo tener conto del nostro gruppetto, formato non solo da donne giovani e forti 🙂

La nostra guida era fr. Juan Antonio, FSC, che ormai questo percorso lo conosce come le sue tasche, anche perchè di alternative non ce ne sono poi molte nella nostra città. Per gli amanti delle passeggiate le mete sono davvero limitate e restando all’interno di Melilla ci sono pochi sentieri. L’unica alternativa è quella di varcare la frontiera, che si puo` fare per chi ha i documenti in regola, ma bisogna poi calcolare il tempo necessario, sempre variabile e comunque mai inferiore alle… 2 ore!

Ci siamo dati appuntamento alle 16 e poco dopo eravamo già in viaggio, lasciandoci alle spalle il collegio Carmen – La Salle, dove abitualmente svolgiamo le classiche lezioni. Quella di oggi era una passeggiata per stimolare le persone ad assumere anche stili di vita più salutari (era il giorno internazionale di prevenzione per il diabete) e inserire qualche momento di attività fisica nella propria routine giornaliera, cosa che di solito le nostre alunne non riescono a fare, per molti motivi… alcuni anche solo prettamente culturali, perchè se qualcuno li organizza loro si aggregano, ma da sole… difficilmente ci provano.

Il primo tratto era squisitamente cittadino, dovevamo passare sui marciapiedi del nostro quartiere, salendo leggermente verso la parte alta di Melilla; percorso non sempre elegantissimo, dovendo spesso fare un po’ di slalom tra i cassonetti della spazzatura, molti dei quali bruciati (e i commenti delle nostre amiche erano unanimi: “che incivili”….); a Melilla i quartieri del centro sono quelli più “occidentali” e abitati dagli spagnoli, man mano che si va verso la periferia il panorama cambia rapidamente, l’ordine e la pulizia lasciano abbastanza a desiderare. Spesso poi si incontrano edifici abbandonati, spesso si tratta di vecchie caserme, come quella che abbiamo visitato all’inizio del nostro percorso…

Lasciamo la strada asfaltata poco prima di giungere alla grande caserma dei Legionari e ci addentriamo nel terreno “selvaggio”; molte macerie, sassi, incuria varia, ma questa è anche la zona riservata alle manovre militari dei mezzi, che spesso vi fanno esercitazioni. Lo spazio è contiguo anche alla zona, ben recintata, dove si svolgono anche le manovre di tiro e le esercitazioni militari più tecniche.

Per fortuna inizia presto la zona dei pini di Rostrogordo, una grande pineta che è anche il polmone verde della città; la domenica spesso si incontrano famiglie che vi fanno picnic e si godono un po’ lo spazio verde; continuando il percorso tra gli alberi si giunge fino al Barranco del Quemador, che probabilmente un tempo era il luogo deputato per la bruciatura… dei rifiuti; adesso, per fortuna, il luogo è ben ripulito e si lascia decisamente apprezzare.

Si giunge fino al punto di osservazione, il mirador, una terrazza quasi sporgente sulla imponente scogliera che giunge fino al mare. C’era aria di burrasca, le onde si vedevano impetuose e il colore del mare e del cielo era abbastanza fosco e tempestoso, comunque gradevole e suggestivo. Logicamente non c’era praticamente nessuno oltre a noi.

Ma siamo ormai a novembre e le ore di luce si sono ridotte rapidamente; cerchiamo di far ritorno a casa prima delle 18:30, cercando di sfruttare gli ultimi scampoli di luce. Così, tra la ricerca dei proiettili vuoti usati dai militari nelle esercitazioni, la raccolta di qualche pigna (tra non molto arriva Natale e anche qui le decorazioni sembrano quelle classiche dei nostri luoghi europei, anche se la maggioranza è di fede e cultura musulmana); il venticello che si sente non invita certo a fermarsi e nessuno si è preoccupato di portare un po’ di merenda, giusto qualche biscotto, un po’ di frutta secca. E siamo già sulla via del ritorno, scambiando qualche chiacchiera, spiegando dettagil della storia antica di Melilla e informandoci sulle abitudini, sui cibi, sulle cose semplici del quotidiano.

Ed eccoci tornati a casa, tutte quante felici e contente di aver vissuto un pomeriggio diverso dal solito.

E per la cronaca, ecco l’album fotografico della nostra passeggiata a Rostrogordo