Sfogliato da
Categoria: luoghi

Calamosche, 1 tuffo nel blu

Calamosche, 1 tuffo nel blu

Primo weekend di sole vero, ormai quasi estate, dopo un aprile freddo e piovoso (cioé, 7 mm di pioggia non sono proprio un diluvio, ma di giorni belli ce ne sono stati pochi). E così decido che è ormai tempo di ripartire.

Tra i tanti posti interessanti e splendidi che ci sono nei dintorni di Siracusa mi ero concentrato su Calamosche, una delle spiagge più rappresentative del territorio. Avevo calcolato bene come arrivarci in bici, ma considerando le distanze, l’idea del treno mi sembrava la più conveniente. E treno sia!

Partenza sabato alle 14:10, con il trenino regionale che porta fino a Gela. Trenino è persino ridondante: 2 carrozze deliziosamente striminzite, per un pubblico di pochissimi interessati. Saremo sati in tutto 6 persone. Però il personale ferroviario era decisamente di prim’ordine, gentile ed efficiente. Avevo chiesto al bigliettaio della stazione (la stazione di Siracusa è per lo meno una succursale di Extrema Thule, l’ultimo capolinea delle FS!) se potevo salire con la bici. Mi aveva rassicurato che su tutti i treni regionali questo è possibile. Ma una volta salito sulla carrozza il problema era molto evidente. Dove sistemare la bici? Per fortuna era l’unica, e nel vano di apertura delle porte calzava a pennello. E poi la responsabile mi aveva confermato che sulle porte di destra non c’erano problemi, visto che tutte le altre fermate erano sulla sinistra.

Partiti con impeccabile precisione, in meno di mezz’ora sono arrivato ad Avola. Qui, fidandomi dell’istinto del ciclista faidate mi sono lasciato prendere dall’entusiasmo del “la sa io la strada” e così ho iniziato a pedalare. Sbagliando ovviamente strada! Quando poi sono arrivato praticamente a Noto e mi sono reso conto di essermi avventurato troppo nell’interno… meno male che ho trovato la deviazione giusta. E quindi via verso il mare. Ma ben vengano gli sbagli se permettono di scoprire panorami e masserie abbandonate immerse nel giallo, colonne greche di età indefinita dedicate a non si sa bene chi. Ci sono angoli davvero spettacolari che meritano le pedalate in più.

Così giungo fino al Lido di Noto, che si sta animando per il primo vero finesettimana, nonostante la Sicilia sia ancora in zona arancione. Pedala e pedala recupero l’itinerario che avevo in mente (solo in mente) alla partenza e scopro così… di averla già percorsa, questa strada, tempo fa. Ecco infatti la deviazione per la villa del Tellaro (era lo scorso luglio 2020!). E nemmeno troppa strada dopo vedo finalmente la deviazione per Calamosche. Ci siamo.

Sapevo che mi aspettava almeno un altro paio di km prima di giungere al parcheggio. Strada bianca, polvere e sudore… ma poi l’arrivo. Solo che questo parcheggio finale sembrava moltiplicarsi in fretta. Deviazioni, bivii, B&B dai nomi accattivanti, isole della frutta. Insomma, l’ingresso ufficiale non sembrava particolarmente evidente. Anche se era proprio quello giusto e senza grandi spazi di parcheggio. Cancello chiuso ma porticina laterale semiaperta. Entriamo.

Speravo di poter entrare con la bici e proseguire per gli ultimi 1200 m. Ma il cartello mi sembrava abbastanza esplicito: nessun veicolo. E a conti fatti la bicicletta non è mica un sopramobile! Così la sistemo all’ingresso, vicino alla biglietteria (che chiude alle 14:30, come da locandina) e si inizia il tratto a piedi. Il sentiero da seguire è proprio quello che indica “arenile”, anche se a prima vista sembra portare altrove. Costeggia in pratica la recinzione e alla fine si rivela proprio come il più rapido. Si passa vicino ad una villetta (in vendita, caso mai vi venisse voglia di una località isolata ed esotica) e man mano che si avvicina al mare il concetto di macchia mediterranea si fa veramente evidente. Compreso il ginepro, che sono più allenato a vederlo in montagna,ma che qui dimora imperterrito e profumato.

Al primo panorama della spiaggia viene quasi voglia di affrettare il passo, ma ci pensa il sentiero, le pietre, la sabbia nella quale si affonda a ridurre la fretta. E finalmente si arriva all’ultima balza. C’è una scalinata che porta direttamente alla spiaggia e vederla così naturalmente deserta, quasi del tutto vuota, è già uno spettacolo. Nel breve tempo della mia permanenza ci saranno state 5-6 persone in tutto. Dai racconti e dalle foto che si trovano in rete sembra un miraggio. Graditissimo.

Ambiente in versione davvero “nature”, pulito, senza troppe evidenze umane (a parte qualche rifiuto, le immancabili bottiglie di plastica sulla battigia, qualche sacchetto ormai sommerso, per fortuna davvero pochi); la sabbia già calda, quasi da scottare, le alghe ammucchiate sulla risacca, il sole alto e intenso. Cosa vuoi di più per inaugurare la stagione estiva? E quindi ci si tuffa nell’acqua. Deliziosamente fresca e accogliente. Pochi momenti di relax davvero impagabili…

Il ritorno è all’insegna della scoperta ormai fatta e della meta ormai inserita nella serie dei “ci deve essere una prossima volta”. Questa volta recupero facilmente la strada per il Lido di Noto, affollato di gente e di primi bagnanti. Poi si pedala alla volta di Avola, sperando che la strada sia breve. Ma non lo è abbastanza per riuscire a prendere il treno delle 18:08. Quasi perso nella giungla di stradine di questa città a prima vista un po’ caotica, chiedo ad un ragazzo in motorino dove si trova questa benedetta stazione. “In pratica ci devo andare, vieni dietro a me”.

Bella consolazione, dopo tutti i km ormai percorsi mi devo sorbire lo strappo finale, ma forse ci voleva, visto che arrivo finalmente alla stazione giusto in tempo per l’ultimo treno utile, quello delle 18:28 (il successivo e ultimo è dopo 3 ore!). E fino a Fontane Bianche sono l’unico passeggere (direbbe il poeta di Recanati) di questo convoglio. Talmente coccolato che l’incaricata del treno mi stampa persino il biglietto (gratuito) per la bicicletta. Sarebbe da collezionare…

Rimangono i colori, la freschezza dell’acqua, la tranquillità impagabile del luogo (so che a luglio sarà una bolgia!). E non è poco.

Basterebbero queste poche immagini della spiaggia di Calamosche a ricordarlo.

Verso la necropoli di Cassibile #1

Verso la necropoli di Cassibile #1

Ci stavo pensando già da un po’ di tempo, ma durante la settimana diventa sempre difficile muoversi . Così ho approfittato della pausa pasquale per tentare un’escursione verso la necropoli di Cassibile.

Come al solito ho cercato di documentarmi prima del viaggio, ma di indicazioni molto precise su questa località non se ne trovano facilmente. Alla fine capisco anche il perché.

Questo luogo, archeologicamente molto interessante e ancora adesso piuttosto selvaggio, non ha ricevuto grandi attenzioni, vuoi per la posizione vuoi per l’estensione. Dopo quella di Pantalica è una delle necropoli più vaste della Sicilia. La stessa pagina di Wikipedia la presenta con una foto dalla didascalia molto esplicita: “la necropoli vista da lontano”. Perché questo “lontano” sarà un po’ il leitmotiv della giornata.

Decido di partire a fine mattinata, in bici, sperando in un traffico meno pesante. Ma non avevo calcolato il vento. Pazienza, non avendo fretta si può dosare meglio il tempo.

Dopo aver attraversato Cassibile prendo la prima strada che a destra oltrepassa l’autostrada e si avvia verso i rilievi. La direzione è per Canicattini, ma alla prima deviazione a sinistra trovo subito il cartello che indica la direzione per la necropoli. Sarà anche l’ultima indicazione ufficiale, dopo di che bisognerà affidarsi un po’ all’intuito.

(la traccia del percorso, o quel che l’è, la puoi vedere qui)

La necropoli si adagia con evidenza sulle balze dei primi rilievi. Un tempo questa era tutta zona del Marchese di Cassibile. Una tacita convinzione dice che per attraversarla non servano permessi particolari, basta rispettare il luogo. L’unica macchina che incontro sul sentiero, ormai strada sterrata, mi conferma la cosa, posso proseguire in bici. Arrivo fino a quella che dovrebbe essere l’antica residenza del marchese. Grandi cancellate in ferro che impediscono di scorgere qualunque dettaglio dell’interno. Curioso invece il cartello, che invita il postino a non desistere, perché prima o poi qualcuno arriverà, ancor più sbarazzino l’uso della lingua, che sancisce un “porticedda” che stento a classificare come diminutivo… In compenso non ci sono dubbi su chi adesso abiti nella dimora, visto che la buca delle lettere è molto esplicita (ma l’ultimo marchese era un personaggio interessante!).

Sulla cima di una delle colline che fanno da orizzonte nord, si stagliano i resti di quella che doveva essere una dimora speciale del marchese (la villa a Cugno Mola, sorta probabilmente su ruderi antichissimi, Tucidide ne sa qualcosa!) ma per questa volta mi accontenterò di vederla da lontano.

Ora sono in marcia, un po’ in bici e un po’ a piedi, troppe pietre aguzze e non vorrei rischiare sorprese, visto che qualche settimana fa per una brutta buca mi sono sorbettato 3 km di passeggiata con bici al fianco per tornare a casa con la gomma bucata! A sinistra si stendono distese ampie di mandorleti, con frutti ormai ben visibili e gonfi, sulla destra schiere di olivi, almeno centenari, a volte bordati di semina a grano. Nessuno in vista, fin dove lo sguardo arriva. Guardando verso la collina si cominciano a distinguere facilmente i fori, le grotte, gli anfratti che formano la necropoli. E’ stata usata dall’anno 1000 fin verso l’800 a.C, quando cioé iniziano ad essere più intensi i rapporti con le colonie greche, poi con le città come Siracusa. In epoca bizantina alcuni di questi loculi sono stati poi adibiti a magazzini, depositi agricoli e modificati di conseguenza, con l’aggiunta di mensole e arcosoli; ma di queste grotte così ampie non riuscirò a vederne nessuna.

Dopo aver superato i ruderi di un ponte, mi decido infine a lasciare la strada e dirigermi verso la collina, per arrivare almeno vicino a qualcuno di questi loculi.

Uso il muro di cinta come sentiero, giungo ad una sorta di canale in pietra, ormai ostruito dal tempo, dalle radici e dalle piante, lo supero e arrivo abbastanza facilmente alle prime tombe; molto semplici, un cubicolo piccolo, per sepolture singole, immagino. Ce ne sono diversi ma la zona si fa subito impervia. Grandi macigni, alcuni appena appoggiati l’uno all’altro. Vegetazione folta e fastidiosa da superare. Mi afferro ogni tanto a qualche ligustro e altre piante. Nugoli di polline (speriamo bene di non essere allergici, qui ci sono dosi per contaminare legioni!) nell’aria calda del pomeriggio. Così mi decido, semplicemente, di fermarmi per contemplare il posto. In fin dei conti era questo l’obiettivo, non certo una esplorazione estensiva.

Guardo il mare sullo sfondo, la campagna fertile, dal verde intenso; il bianco delle rocce come sostegno e riparo. Comprensibile aver offerto come ultimo panorama questo scorcio di bellezza. Sono fermo, parte di questo respiro naturale. Più che sufficiente.

Sulla via del ritorno una gradita presenza, quasi pasquale. Un gregge di pecore che bruca tranquillo sotto i mandorli. Solo il pastore, un africano distratto che nemmeno si accorge della mia presenza alle sue spalle, a ricordarmi che siamo a Cassibile e che qui i migranti hanno una lunga e difficile storia con il territorio.

Questa volta l’album di foto c’è, mi ero portato l’altra fotocamera 🙂
Ecco alcuni ricordi della Necropoli di Cassibile.

:

Il centro vaccinale di Siracusa

Il centro vaccinale di Siracusa

E come previsto, rieccomi per la terza volta presso il centro vaccinale di Siracusa, l’Urban Center. Questa volta in veste quasi istituzionale, perché come volontario della CRI stiamo collaborando con il Comune per agevolare le diverse attività che fanno dal contorno al vaccino vero e proprio.

E dopo aver toccato con mano alcune criticità e quelli che a prima vista sono probabilmente dei colli di bottiglia superabili, mi limito proprio a questi semplici aspetti, in un’ottica di semplice collaborazione cittadina.

Ieri, nell’insieme, il clima tranquillo della domenica pomeriggio, la platea di persone anziane e tranquillissime ha fatto sì che tutto filasse al meglio. Il pomeriggio era persino a formato ridotto e in pratica entro le 17 si è concluso tutto.

Gli unici aspetti che potrebbero sveltire e rendere più snello il processo, da quanto visto finora, sono abbastanza fisiologici. Si tratta del numero di dottori incaricati del colloquio anamnestico, il dialogo con le persone che stanno per essere vaccinate. Credo sia un momento importante e da svolgersi con la dovuta calma e tranquillità. L’unica perplessità è che nell’Urban Center sono stati predisposti solo 4 sedi per questo colloquio. Le attese nascono necessariamente da questa situazione. Ho visto i dottori veramente impegnati e disponibilissimi, sereni e accoglienti, insomma, quello che ci vuole, soprattutto per la platea presente. Ma sono pochi e si fa presto ad ingolfare il sistema. Per ogni persona ci vogliono almeno quei 3-4 minuti doverosi di ascolto; con gli altri volontari della CRI ci eravamo ingegnati per far avanzare la fila a piccoli settori, in ordine di numero ricevuto, così prima si aspetta nella sede grande, poi ci si avvicina ai colloqui, poi si entra nella zona immediatamente a ridosso. In questo modo la gente intanto si muove e fisiologicamente l’impressione dello scorrimento evita qualunque malumore.

Poi entra in gioco il numero degli infermieri incaricati di somministrare il vaccino. Ieri forse i tempi tecnici erano legati alla tipologia dei pazienti, più anziani: togli la giacca, magari il maglione, prepara il braccio…. per un ragazzo sarà pure questione di un attimo, ma un anziano spesso fa più fatica, ha bisogno di una mano, non puoi fargli fretta. Anche in questo caso, dopo aver constatato che ci sono 25 piccoli locali pronti per la somministrazione del vaccino e vedere che comunque se ne potevano utilizzare solo 7-8, in base agli infermieri presenti, i calcoli dei tempi sono presto fatti.

Dopo il vaccino è tutto semplice: ci si reca nella sala di attesa (che però continuo a domandarmi come mai sia a ridosso di una porta di uscita che NON si può utilizzare, perché corrisponde a quella di entrata, probabilmente saranno vincoli propri dell’edificio…), nel giro di pochi minuti ogni paziente riceve il suo foglio per la prossima prenotazione (la seconda dose) e poco alla volta si svuota anche questa sala. Se il flusso dovesse aumentare potrebbe diventare troppo piccola, ma considerando la bella stagione, forse non è azzardato ipotizza che più avanti potranno essere sufficienti le tende già sistemate all’esterno.

Insomma, lo sforzo logistico è notevole e vedo molto impegno da parte di tutti. Proprio all’inizio c’è stato un breve momento di caduta della connessione. Interessante vedere come un po’ tutti, dai dottori al personale di vigilanza, si davano da fare per aiutare che era incaricato di riavviare lo switch centrale. Unica perplessità: le diverse macchine presenti sono tutte cablate via cavo e non hanno wi-fi. In certi casi un hotspot volante potrebbe essere una soluzione rapida. Ma anche in questo caso le procedure del collegamento col ministero avranno il loro perché.

Speriamo vivamente che giorno dopo giorno possano aumentare i vaccinati. Da pochi giorni è disponibile la situazione generale in tutta Italia tramite il server del governo (ecco il sito). Anche questa trasparenza, doverosa tra l’altro, è un buon segnale e uno stimolo a proseguire questo impegno. Da parte di tutti.

Un dettaglio primaverile, qualcuno in mattinata aveva lasciato questa bella cassettina di fiori per le tante donne presenti come infermiere e dottoresse. Era la domenica delle Palme, ma anche le margherite sono un bel segno di festa.

Di ritorno all’Urban Center

Di ritorno all’Urban Center

Sono stato uno dei primi a ricevere la vaccinazione presso la sede individuata dal Comune, l’Urban Center. Ci sono capitato lunedì 8 marzo, insieme ad amici della CRI e logicamente come primo giorno (la domenica precedente c’era passato il presidente Musumeci a inaugurare l’attività) molti elementi dovevano essere messi ancora a punto. Poi eravamo poche persone, conoscevo persino i medici, che avevamo aiutato il giorno prima presso la Pizzuta (il luogo dove solitamente si facevano i tamponi e si era iniziato con i vaccini, 287 in un pomeriggio, tutti docenti).

Pochi minuti, un rapido colloquio col dottore, l’iniezione e via. Che astrazeneca sia con noi.

A dire il vero qualche giorno dopo ho sentito il primo degli accorati interventi di Damiano De Simone, che da tempo fa le pulci all’amministrazione locale e sottolinea gli aspetti da migliorare della nostra città. Mancava un’ambulanza di supporto, la disposizione dei percorsi era poco curata, c’erano numerosi tappi di bottiglia.

Passano altri giorni e un mio amico, Kike, ha prenotato e ricevuto subito il vaccino. Anche lui mi riferiva che l’organizzazione lasciava ancora piuttosto a desiderare e non si capiva bene come procedere.

In questi giorni (la visita e le foto si riferiscono al giorno 22 marzo, lunedì) ho avuto l’occasione di ritornarci nuovamente, per accompagnare un amico che ha un po’ di problemi con la lingua italiana e così ho voluto un po’ vedere come vanno le cose. Avevamo la prenotazione per il turno dalle 13 alle 14, così per non esagerare, siamo partiti proprio alle 13, dal centro di Siracusa e siamo arrivati all’Urban Center che erano circa le 13:20. Si vedeva già numerosa gente in coda. Appena arrivati ci siamo quindi sistemati anche noi sotto il tendone nel viale antistante, chiuso al traffico e destinato solo agli ingressi. Le transenne cercavano di delimitare il percorso. Certo che fa un po’ tenerezza vedere che per collegarle era necessario usare il nastro segnalatore, tipi diversi di transenne, un po’ messe alla rinfusa. Credo che non sia un problema insormontabile sistemare in modo decente questo percorso obbligato. E poi, pur essendo tutte persone mature, non era certo facile vedere le distanze di sicurezza. Uno pensa: basterebbe uno spruzzo di vernice per sistemare il pavimento, asfaltato di fresco e fare quindi un percorso più chiaro, come negli aeroporti… Ma questo rimane nei pensieri.

Il tempo di attesa ha iniziato a diventare lungo, poco comprensibile, scandito, più o meno ad ogni quarto d’ora, dalla voce elettronica che invitava una decina o una quindicina di persone ad entrare. Perché i numeri di prenotazione venivano distribuiti solo dopo aver fatto tutta la coda iniziale.. E ormai avevamo già valicato con le lancette anche le ore 14. Dopo scopriremo che dalle 14 alle 15 non era prenotato nessuno, per lasciare una pausa anche agli operatori.

Una volta entrati e preso il numero, altra lunga attesa. All’interno erano disposte altre tende e diverse sedie e alcune panchine (piuttosto inutili per garantire le distanze, visto che se uno si siede nel mezzo (anche per evitare sbilanciamenti) nessun altro gli si metterà vicino). Meno male che il sole era ancora gradevolmente presente, perché le previsioni erano piuttosto burrascose.

Finalmente entrati all’interno,, con il numerino, ci rechiamo presso uno dei punti di reception (2 sono indicati col numero, non capisco perché gli altri due sono invece senza, come se fossero altri servizi, quando uno arriva in questi posti sarebbe utile semplificare e chiarire tutte le diverse opzioni). Sbrighiamo rapidamente il controllo dei vari fogli di prenotazione, ne viene aggiunto uno ulteriore e riprendiamo l’attesa, questa volta del colloquio col dottore.

Sul più bello giunge la voce che “manca il Pfizer”, gli operatori ne sono rimasti momentaneamente senza (!?), invece è disponibile l’Astrazenca. Ma siccome la quasi totalità delle persone in coda oggi sono categorie a rischio (diabetici, …) nessuno lo potrà fare. Riesce ad avanzare solo qualche docente che non aveva potuto ricevere il vaccino nei giorni precedenti.

Ho la fortuna di incontrare alcuni colleghi della CRI, che stanno dando come al solito la loro piccola mano, smistando, accompagnando e dando chiarimenti. Passano altre manciate di minuti e finalmente si sblocca la situazione. Passiamo dal dottore, si ripercorre con calma tutta la documentazione prodotta e finalmente si procede con l’iniezione. Finalmente ce l’abbiamo fatta. Guardo l’orologio, sono le 16:20, quasi 4 ore di attesa. E siccome Murphy è sempre in agguato, ecco che comincia a diluviare Penso alla mia povera bicicletta posteggiata qui fuori. Speriamo nella nuvola passeggera.

Mentre aspettiamo nella sala di attesa (e mi chiedo come mai sia ancora nella stessa posizione poco felice del primo giorno, attaccata all’ingresso dei pazienti e quindi nell’impossibilità di usare quella porta per uscire… quando nell’altro salone ci sarebbe sicuramente lo spazio sufficiente per una bella zona di attesa, con porta adiacente.

Vedo che sono molte le postazioni dove i dottori o gli infermieri potrebbero somministrare i vaccini. Se non sbaglio superano il numero di 20. Ma se sono presenti solo 3 o 4 dottori per il colloquio anamnestico, sarà difficile risolvere questo collo di bottiglia. Speriamo che siano ancora e solo i primi giorni, anche se ormai siamo alla 3 settimana.

Proprio ieri ho letto che la Regione Sicilia sta chiedendo persino un aiuto alle parrocchie e alle diocesi, per individuare locali adeguti per un ulteriore sforzo vaccinale, nella giornata di sabato santo, 3 aprile. Credo che tutto dipender comunque dal numero di dottori e infermieri disponibili. Di volontari ne ho visti all’opera veramente tanti, ma correttamente possono solo dare una mano… non ribaltare le procedure e trovare soluzioni alternative.

Prima di andare via chiedo agli operatori quante vaccinazioni in media si riescono a fare in una giornata. Mi parlano di circa 500. Mi sembra già un bel numero, ma lo metto vicino alla prima esperienza che ho avuto, in un luogo angusto e quasi inadeguato, stretto, senza quasi nessuna attrezzatura di supporto, con solo 2 infermieri all’opera e un paio di dottori. In un pomeriggio si era riusciti a vaccinare quasi 300 persone. E ricordo bene quanto abbiamo trottato per evitare attese o tempi morti. Forse è di questo che abbiamo ancora bisogno adesso.

Prolunghiamo l’attesa (i canonici 15 minuti dopo l’iniezione per evitare qualsiasi sorpresa), ma piove ancora, per evitare il Covid non vorrei buscarmi un malanno, così aspetterò ancora un po’ prima di tornare a casa. Prossima occasione? Probabilmente come volontario CRI, in questi casi, dopo aver visto alcuni possibili ambiti di miglioramento, meglio dare una mano che fermarsi alle lamentele.

E come ci starebbe bene anche una pagina accessibile a tutti per conoscere (almeno sommariamente), il numero di prenotati e le vaccinazioni effettuate, sapere quante ne mancano, un count-down della speranza, insomma.

E vai con Astrazeneca…

E vai con Astrazeneca…

8 pagine di modulistica da compilare e controllare, firme e controfirme, ma anche questa adesso è fatta. Come volontario della CRI avevo inoltrato la domanda per il vaccino alla fine di dicembre 2020, visto che c’era questa concreta possibilità. C’è voluto del tempo, ma quando non puoi agire diversamente è saggio aspettare… E da ieri sono vaccinato anch’io.

Domenica pomeriggio ero andato per un servizio alla CRI, mi aspettavo la solita kermesse per i tamponi, che ormai conoscevo bene, presso la Pizzuta (non lontano dall’Ospedale Rizza di Siracusa).

Invece, ero quasi sul punto di mandare un messaggio per chiedere “ma dove siete?” perché vedevo giusto un po’ di gente davanti all’ufficio della Farmacia dell’Ospedale, ma nessuna macchina in file lungo il viale. Poi scorgo l’inequivocabile divisa rossa fiammante e capisco che gli altri amici sono lì. Entro e nel giro di pochi istanti mi ritrovo con una tessera sanitaria e un foglio da riconsegnare a una persona. Full immersion immediata per dare una mano nella logistica. Nel giro di pochi minuti Maria mi spiega cosa dobbiamo fare: restituire tessera e modulo con la data per la seconda somministrazione a tutte le persone che hanno appena ricevuto il vaccino e stanno terminando i 15 minuti precauzionali di attesa.

Ci sono 2 stanze dove si effettuano i vaccini, con un dottore ciascuna e altre persone che provvedono al disbrigo e controllo dei documenti. Un altro volontario crocerossino è all’ingresso per smistare gli arrivi e assegnare il numero di pratica, altre 2 sono impegnate nel controllo delle prenotazioni. Varie volte i dottori ci guardano soddisfatti, dicendo: “Se non c’eravate voi tutta questa gente non saremmo riuscita a vaccinarla”. E in effetti la situazione è abbastanza pittoresca, la stanza di attesa è piccolina, il va e vieni di persone molto serrato. Ma ci si riesce tranquillamente. Io faccio la spola con la stampante che riceve i moduli dalle due postazioni di vaccinazione; per ogni persona vengono stampate 3 pagine (la pila di fogli che stiamo alimentando cresce implacabilmente! altro che ufficio senza carta!).

Scopro che in mattinata il Presidente della Reg.Sicilia è passato proprio a Siracusa per inaugurare il nuovo centro Vaccinale, presso l’Urban Center. Nella sua prima giornata operativa verranno vaccinati 49 persone. Qui alla Pizzuta, invece, a fine giornata faremo i conti e scopriremo che sono state assicurate col vaccino quasi trecento cittadini, 285, per l’esattezza. Decisamente un buon ritmo.

La ciliegina sulla torta arriverà alla fine del servizio, quando ricevo il mesaggio che domani posso andare anch’io per la vaccinazione, presso l’Urban Center. Non ci penso due volte e così poco dopo le 8 e 30 sono già in fila, proprio con gli altri amici della Croce Rossa. L’allestimento è ancora in fase di rodaggio e ci fa piacere essere un po’ delle “cavie” per poter fornire anche qualche suggerimento (in effetti come primo impatto non è facile capire il percorso ottimale da suggerire alle persone, per non creare assembramenti e per facilitare il deflusso). In questa nuova sede le postazioni per la vaccinazione sono più di quindici, immagino che a pieno regime si potranno superare tranquillamente le 1000 persone al giorno.

E oltre all’annuncio di questa nuova sistemazione di Via Malta, sede dell’Urban Center, leggo da poco che è già possibile prenotarsi per la vaccinazione; al momento riservata agli over 80, ma intanto si comincia anche qui. E leggendo con timore l’aumento dei contagi, la curva ascendente delle varianti e la difficoltà nel gestire i tanti nuovi ricoveri, questa mi sembra l’unica strada da percorrere.

Ho già segnato la data per il richiamo, che per Astrazeneca, il vaccino che ho ricevuto, è previsto dopo un paio di mesi. Dovrò infatti andare a fine maggio, il giorno 30. Ma sapendo che già la prima dose è un buon viatico, posso considerarmi già abbastanza tranquillo. Oggi sono soltanto un po’ indolenzito, come dopo un allenamento intenso e sapere che altri amici hanno invece avuto conseguenze un po’ più marcate, febbre, spossatezza e altro, mi fa sentire anche un pizzico fortunato.