Sfogliato da
Categoria: luoghi

Fosse anche una metaborgatara…

Fosse anche una metaborgatara…

Sono partito da Siracusa da ormai 4 mesi, ma per i ricalcoli del web ogni tanto le notizie che mi scorrono in prima pagina inseguono ancora le vecchie impostazioni. Così ieri mi è capitato così di rivedere immagini note, ma con un titolo che non mi aspettavo. Riguarda una piccola campagna di sensibilizzazione per il progetto Metaborgata, che si sta svolgendo proprio a Siracusa, e proprio nelle zone che fino a poche settimane fa erano anche le “mie zone” di vita quotidiana.

Il titolone di Repubblica era di quelli più orientati ad agitare le acque che a progettare un futuro migliore, ma sappiamo bene che questo è spesso il piglio normale dei giornali: polemica tra Curia e associazioni…, grosso modo il testo dell’articolo riprende quello pubblicato dalla testata locale di Siracusanews e anche da Siracusaoggi. Logico che il passaggio dalla ribalta locale a quella più ampia del paese intero può contribuire ad alimentare malintesi e l’inseguimento di qualche polemica. Il tutto a meno di una settimana dall’inizio dei festeggiamenti per s. Lucia, gesti antichi che ancora, dopo l’arresto prolungato a causa della pandemia, faticano a riprendere con il ritmo consueto della tradizione.

E l’importanza grande di s. Lucia si avverte quasi più al di fuori della Sicilia che dal suo interno. Caravaggio in un paio di mesi ha realizzato un quadro che ancora oggi, dopo secoli, desta ammirazione nella basilica a lei dedicata; poche chiazze di rosso luminoso, e una composizione insolita riescono a narrare un’esperienza che ha valicato i secoli. E ricordo amici delle valli bergamasche in attesa dei doni che la santa portava, sulla groppa del suo asinello proprio nella notte del 13. Per non parlare dei festeggiamenti svedesi, dei problemi di calendario che ne avevano consolidato l’importanza (il giorno più corto…). E’ una cornucopia di tradizioni e narrazioni.

Continuando nella lettura dell’articolo, vedo poi che trovano ampia eco le parole di Viviana, una delle promotrici del progetto, con il quale abbiamo direttamente collaborato. Avendo vissuto queste cose dal loro interno, la percezione che ne ho adesso, complice il distacco ormai completo e la lontananza, possono favorire alcune riflessioni.

Le immagini in questione erano già state diffuse da tempo e nelle attività svolte in piazza (sopra ho riportato alcune immagini dell’evento che si era svolto nel dicembre del 2022) lo scopo di creare appartenenza e collegamento tra le varie comunità era evidente; la scelta di questo messaggio simbolico, faceva leva proprio sul ruolo di un personaggio così emblematico e caro a tutti i presenti, ne avevamo anche noi una, nella nostra sede e ogni tanto ci veniva in mente di collegarla con l’altra immagine che avevamo scelto per accogliere le persone che ogni giorno entravano da noi, presso il centro CIAO.

Si tratta delle riproduzione della Madonna di Loreto riprodotta qui a fianco, realizzata dalla pittrice M. Gallucci, che avevamo contattato per poter inserire nel nostro ambiente questo simbolo che ci aveva immediatamente colpito. Tante le persone che coglievano in questa immagine un messaggio chiaro di accoglienza, di fragilità, di evocazione di un dramma con il quale molti, troppi, avevano a che fare. Senza nessuna polemica, perché di volti simili ne entravano ogni giorno, ciascuno con un differente carico di angosce e difficoltà.

Mi auguro semplicemente che l’impegno concreto di tanti e la buona volontà di tutti quelli che vedono in s. Lucia un esempio da seguire e non solo una tradizione da perpetuare prenda il sopravvento su questi incidenti di percorso.

Certamente, a volte la comunicazione si arrotola su piccoli corto circuiti, si informano prima gli amici, le associazioni che tanto sappiamo bene sono impegnate a lavorare senza badare troppo alle didascalie delle immagini, senza nemmeno badare troppo alle immagini, che per altre sensibilità possono risultare un po’ spiazzanti; forse coinvolgere fin dall’inizio i francescani della basilica (che dal 1600 vivono con dedizione questo impegno)… ma è anche vero che la realtà di oggi è notevolmente diversa da quella di un tempo, fosse anche solo il tempo di pochi decenni fa.

Oggi Siracusa, una città demograficamente in calo rispetto agli inizi del secolo, conta circa 116mila abitanti e gli stranieri residenti sono in discreto aumento, rappresentano praticamente il 5% del totale e corrispondono ad oltre 5.000 persone. La comunità straniera più numerosa è quella che proviene dallo Sri Lanka con il 23,7% di tutti gli stranieri presenti (e si tratta in gran parte di persone di religione cattolica), seguita dal Marocco (14,3%) e dalla Romania (8,0%). Meglio conoscerli i numeri, altrimenti si rimane sempre un po’ troppo sul vago, a questo link si possono scoprire altri dati in proposito.

Il 13 dicembre non è lontano, in quei giorni la piazza brulicherà di gente; da sempre le piazze sono luogo di incontro e di eventi, ricordo ancora quelli svolti pochi mesi fa per il conflitto ucraino e sappiamo bene quanto siano lunghe certe strade. Ci auguriamo di poter continuare a percorrere insieme questi sentieri sapendo che a volte può essere un po’ difficile e problematico. Come la vita, d’altronde.

Diwali, e siamo già a capodanno

Diwali, e siamo già a capodanno

Non pensavo che Melilla fosse così avanti, ma da quanto mi riferiscono le nostre fonti, siamo già al primo capodanno. E non c’entra niente nemmeno l’avvento.

Siamo alla festa di Diwali, che simboleggia la vittoria del bene sul male, ed è la festa …più importante dell’India. Ma che c’entra con Melilla? In effetti siamo abbastanza distanti, ma qui il senso dell’intercultura ha assunto una bella dimensione e la piccola comunità di indù presenti sul territorio (davvero pochi, meno di un centinaio) sono particolarmente attivi e vivaci. Tra l’altro il responsabile è anche uno dei volontari del Progetto Alfa che si realizza proprio nella nostra scuola (si tratta di Ramesh, che si dedica alle lezioni di inglese per le nostre “alunne” della sera) e quindi ogni volta che si può, la collaborazione è presto fatta e molto intensa.

E anche in questa occasione mi sono lasciato prendere la mano, letteralmente, dopo aver raggiunto nella sera di sabato la Piazza delle Culture (nome omen) e aver girovagato un po’ tra stand di incensi, candele profumate, spezie tipiche dell’india, piccoli set fotografici per selfie in stile bollywood, street food dal profumo intenso e … alla fine sono capitato nella tenda dove si praticavano disegni a base di hennè, la famosa tintura orientale, molto legata ad alcuni miti indiani (Shiva, in particolare) ma anche nordafricani e in particolare molto diffuso proprio in Marocco. E siccome tutte le “operatrici” erano praticamente alunne che frequentano il nostro progetto Alfa, la buona Farida animatrice e responsabile delle attività, mi ha praticamente costretto a provare questo speciale trattamento. E il risultato è quello che si vede.
E che per il resto della settimana penso che farà bella figura sulla mia mano sinistra; vediamo cosa diranno le altre alunne del corso del mattino! Quando poi mi ha chiesto di scrivere una parola, siamo andati sul sicuro: grazie – shukran!

Davvero interessante vedere che il confronto con altre culture, tradizioni e anche religioni si può davvero vivere in chiave tollerante e fraterna, questo almeno è il messaggio che si cerca di dare in modo convinto e sicuramente, di questi tempi, è già una bella notizia.

Sul quotidiano locale Il Faro di Melilla si può leggere un resoconto, con foto e altri dettagli di questa festa

Perché il mio album fotografico, dato l’orario notturno, non è particolarmente interessante, a parte qualche sessione di ballo bollywodiano che decisamente è tutto tranne che … una passeggiata 🙂

Primo assaggio del Marocco: Nador

Primo assaggio del Marocco: Nador

E dopo qualche rinvio e l’attesa del comodo ponte del 12 ottobre (ottima idea quella di sottolineare il giorno della Hispanidad nell’anniversario della scoperta di Colombo; e io sono uno dei pochi che ha vissuto anche in Italia un 12 ottobre di vacanza scolastica, ma era …nel 1992, in occasione dei 500 anni!) eccoci pronti per la nostra prima escursione in terra di Marocco.

Con l’esperienza che hanno ormai da tempo i fratelli lasalliani, abbiamo deciso di lasciare la macchina vicino alla frontiera, passare a piedi e poi prendere il bus per andare fino alla città di Nador, il centro urbano più importante che si trova nei dintorni di Melilla. Con i suoi 150mila e oltre abitanti, le sue infrastrutture economiche, bancarie (è la terza piazza del Marocco, grazie alle rimesse dei migranti), minerarie (nei suoi pressi si trova il principale polo siderurgico nazionale, può ben considerarsi un “grande” centro. Si trova ai bordi di una grande laguna (il Marchica, che ancora risente dell’influsso spagnolo, visto che tutta la zona e la città stessa si sono sviluppate quando tutto questo territorio era protettorato spagnolo) e ospita un grande porto, sia per commercio che per il traffico di passeggeri. Sta vivendo una fase di rilancio e di progresso, sfruttando anche il territorio a profonda vocazione agricola. Insomma, ben più grande e imponente di Melilla, ma…

Ma dopo la nostra oretta tranquilla di trafila burocratica per entrare in Marocco (e non c’era nemmeno molta coda, di solito di ore ce ne vogliono almeno un paio) e dopo aver preso il bus (questo sì bello moderno e al passo coi tempi) poco a poco la realtà che ti si presenta lascia emergere tante differenze. A cominciare dai marciapiedi che ti obbligano a camminare con molta attenzione per non inciampare, alla segnaletica un po’ evanescente, alle insegne dei negozi molto naif, alle merci che strabordano sui marciapiedi, alle moschee affollate (era venerdì) con tanto di fedeli sui tappeti nelle zone antistanti l’ingresso… Ma per tutte queste cose la Sicilia mi ha sicuramente vaccinato 😉

La nostra però non era una visita turistica senza una meta precisa. A Nador abbiamo dei contatti molto stretti, tutti concentrati nella parrocchia dei gesuiti, che tra l’altro è l’unica parrocchia di tutta la città! Mi viene da pensare a Giugliano in Campania, che come abitanti è quasi equivalente! Una sola presenza cattolica che raccoglie la comunità dei Gesuiti e 2 altre comunità religiose femminili, quella delle Schiave della Bambina Immacolata, più note con il termine di Divina Infantita (povero me, mi ritornano le reminiscenze di Faletti con le sue Piccole Madri Addolorate del Beato Albergo del Viandante e del Pellegrino…), il gruppo più numeroso e poi le suore della carità (s.Vincenzo) che sono solo 2. Se ci metti che i gesuiti sono 2-3 i conti si fanno presto, una dozzina di religiosi in tutto. La chiesa cattolica è nel centro cittadino, presidiata costantemente dalla polizia, con una guardia e una automobile sempre presenti. A sancire l’ufficialità della presenza non manca il cartello che riserva almeno un parcheggio alla parrocchia. Ma basta leggere per comprendere che… Tra l’altro l’ingresso della chiesa è piuttosto defilato, due porte laterali, nessun ingresso centrale; aggiungi pure che il campanile c’è, ma in Marocco come in tutti i paesi musulmani è vietato l’uso delle campane!

Ma nemmeno questo mi sembra rilevante, il bello che ci attende è proprio dentro il sacro recinto che sembra così marginalizzato. Intorno alla chiesa si muovono infatti 2 realtà molto significative: il centro Baraka e l’ufficio diocesano per i migranti.

Il Centro Baraka mi ha subito fatto pensare al nostro Ciao siracusano, ma in un contesto ben diverso. Si rivolge soprattutto al mondo marocchino, in particolare alle donne ma non solo, svolge da anni un prezioso servizio di formazione e di orientamento lavorativo, offre corsi di alfabetizzazione, cucina, ristorazione, istruzione professionale (per elettricisti e idraulici), taglio e cucito, laboratori artistici, ceramica, informatica… si mantiene grazie a progetti internazionali e soprattutto grazie alle sovvenzioni e donazioni di grosse ONG spagnole, dalla Caritas a Mani Unite, dal centro sociale dei Gesuiti alla diocesi di Tangeri, a cui appartiene. Ovviamente conta su uno staff di operatori nutrito e numeroso, non solo su base volontaria, perché una simile macchina organizzativa ha bisogno di una stabilità istituzionale.

Oltre alle classi e alla formazione forniscono anche un pasto a circa 80 bambini al giorno e poi supportano questi bambini (quasi tutti a livello della primaria) con un rinforzo scolastico. Abbiamo curiosato un po’ nelle classi, insieme ad altri volontari di una ONG tedesca anche lei in visita (una cosa che capita spesso, ci dicono!), visitando i vari angoli di questa realtà, che. come dicevo, è tutta realizzata all’interno dello spazio della parrocchia. Insomma, immaginatevi una chiesetta al centro e sui due lati queste due realtà, perché non c’è solo il centro Baraka!

L’altra presenza è quella della Delegazione Diocesana per i Migranti (DDM) . Come ho già avuto modo di vedere in questo territorio marocchino non si “vedono” molti migranti come invece capita nella nostra Sicilia (e non solo a Siracusa); e questa assenza si avverte ancora di più con il dopo-pandemia; non ci sono sbarchi, non ci sono passaggi evidenti, la polizia e l’esercito marocchino svolgono molto bene il silente compito contenitivo assegnato dall’Europa. Ma qualcuno arriva comunque. Sui notiziari di Melilla era presente la notizia che durante il 2023 sono stati “fermati” 3000 migranti che hanno tentato di entrare in Europa a nuoto, fermati e gentilmente rispediti in Marrocco. Quindi un po’ di arrivi ci sono comunque.

In questo centro parrocchiale si fanno carico proprio di questa realtà, hanno messo a disposizione delle stanze, una decina, per una prima accoglienza di emergenza, uno sportello di aiuto legale, una presenza durante le ore del mattino, la possibilità di una doccia; così nel centro si incontrano numerose presenze di “passaggio”, famiglie o mamme con bambini piccoli. E tutta questa realtà viene portata avanti dalla comunità delle suore e da qualche volontario. Interessante ascoltare dalla voce diretta di chi vive questa esperienza quali sono gli snodi principali, le difficoltà, le sfide…

Ed è quello che abbiamo poi continuato anche dopo il pranzo. Per l’occasione erano presenti alcune suore messicane “di passaggio” e 3 novizie in fase di apprendimento della lingua (sembra paradossale, ma due novizie parlano il francese e una l’inglese, mentre la maestra delle novizie non conosce nessuna di queste lingue…); davanti a due spettacolari piatti di couscous e a una sfilata di dolci locali ci siamo davvero scambiati anche le rispettive esperienze.

Sembra proprio che proprio nelle periferie si riesca a realizzare e a respirare un’aria di chiesa più concreta e vitale; e non dipende certo dall’età, visto che a gestire le cose ci sono suore arzille di 80 e 92 anni! Anche in questo caso pensavo alle nostre inossidabili Fidelma ed Edoarda di Scampia. Quando la realtà gronda di emergenze, non è difficile tralasciare le cose meno essenziali e concentrarsi su quelle importanti.

Ci diceva padre ***, il gesuita che è parroco da non molto di questa realtà (in precedenza c’erano i francescani) che la domenica ci vuole poco a rendere viva la celebrazione. I numeri sono decisamente ridotti e l’assemblea si aggira di solito sulle 30-40 persone; ci si conosce tutti, la realtà è ben nota, le situazioni serie sono condivise da tutti perché in un modo o nell’altro si è tutti parte di questi vari progetti. L’intera diocesi di Tangeri conta 8 parrocchie, se guardo sul sito della diocesi di Siracusa trovo un elenco di oltre 40 parrocchie per restare leggeri… certo i numeri contano. Ma soprattutto le persone.

Al ritorno sr. Carmen (Figlie della Carità) ci dà uno strappo in macchina; lungo il percorso entra di straforo (ma lei conosce un po’ tutti qui e tutti la salutano, il velo della suora ha questo potere) in un resort con campo di golf e ville di alto livello, tutto pensato per i turisti stranieri, ma tutto praticamente vuoto (ci dice che il re ha quasi costretto ogni ministro a comprarsi uno di questi residence), sembra un paesaggio da favola e poco lontano c’è un’altra residenza lussuosa del Re, ma ci fa poi notare la presenza di diversi ragazzini, tra i 10 e i 15 anni, spesso seminascosti agli incroci, che aspetta o provano a salire su qualche camion nella speranza di riuscire ad eludere i controlli e giungere a Melilla. Praticamente non ci riesce nessuno; vivono qui in giro, da soli, spesso strafatti di colla e altre sostanze, lei ogni tanto porta qualcosa da mangiare… restiamo decisamente impressionati. Poi, prima di fermarci alla frontiera, ci fa vedere la “muraglia”, la grande recinzione, dalla parte marocchina. Una presenza costante di militari armati, in certi punti quasi ogni 25 m., ci mostrala zona del Barrio Chino, dove nel 2022 è avvenuto il massacro di numerosi migranti. In alcuni punti i due sbarramenti sono così vicini che si può parlare con le persone della zona opposta, ma solitamente c’è un ampio fossato che rende questa zona impenetrabile. Anche questa è Melilla, sull’altro lato di militari spagnoli non ne vedi neanche uno. Torniamo alla frontiera che, stranamente, è libera e velocissima da attraversare. Ultimo timbro sul passaporto ed eccoci di nuovo a casa. Giornata intensa di persone e di esperienze.

Solo qualche immagine di questa giornata a Nador in Marrocco, e molte foto riguardano il “passaggio” della frontiera a Melilla.

Processioni a Melilla…

Processioni a Melilla…

Giornata originale, quella di sabato scorso, 7 ottobre. Vuoi per la festa della Madonna, la “Vittoria” (e forse non conviene approfondire di quale vittoria si tratti, visto che si deve risalire a Lepanto e qui il buon prof. Barbero avrebbe da sturare pagine e pagine di approfondimenti…) vuoi per il tiepido autunno che qui mi sembra ormai la norma; non vedi quasi mai giornate splendide e serene, sempre un po’ infiocchettate da nubi, ma la temperatura è decisamente tiepida, ben più che primaverile. E allora anche il Comune di Melilla si sbizzarrisce in visite al patrimonio architettonico di questa città.

Melilla, dopo Barcellona, è la seconda città testimonial del “modernismo”, un qualcosa che potremmo rendere con il nostro liberty ma con qualche innesto alla Gaudi. Solo che di cose alla Gaudi qui a Melilla ce ne sono poche, forse solo una piazzetta con sedute policrome che ricordano il parco Guell. Ma di palazzi carini ce ne sono invece davvero molti, più di mille e sono concentrati quasi tutti nella zona nostra, poco sotto il collegio La Salle.

Per questo sabato scorso era prevista una visita drammatizzata al nostro quartiere, per mostrare i principali palazzi e le cose più interessanti. Mi aspettavo così una brava e compassata guida con il suo altoparlante, forse un ombrello perché tutti potessero individuarla facilmente e invece…

Invece quando arrivo nella Piazza di Spagna, il punto di partenza, già da lontano sento una banda in perfetto stile jazz, allegro e scoppiettante, poi intravedo un altissimo pupazzo allampanato e tutto intorno una corte di personaggi variamente agghindati, molti in stile belle époque. Tutt’intorno una folla divertita e colorata, famiglie coi bambini, single col cagnolino al guinzaglio, coppie di anziane turiste estasiate, giovani marocchini in monopattino che si appostano ai margini, tanta gente curiosa. E la presentazione è già iniziata, guidata da una Guendalina frizzante che esalta i dettagli architettonici delle opere e dalla sua amica Dorita rosso vestita, petulante e pettoruta che non vede l’ora di concludere il giro per mettere sotto i denti qualcosa di buono. Insomma, la visita è tutta all’insegna dell’allegria, della vivacità e dello scambio ironico tra i personaggi, che man mano aumentano, chiamando in gioco la zia, la suorina del collegio, la cinese dell’emporio, il viaggiatore… e ad ogni tappa la banda si riprende rumorosamente la scena mentre la folla che circonda questo circo ambulante, con calma si sposta fino alla successiva fermata.

Molto allegro e divertente, un modo gradevole di girare anche il naso all’insù per ammirare i palazzi, le vetrate, le cupole, il faro costruito su un condominio, le porte dell’antica sinagoga, gli archi arabeggianti, le vetrate imponenti.

L’altro lato della medagli si è invece manifestato nel pomeriggio. Per la festa del 7/10 era prevista la processione del Cautivo, il Cristo prigioniero, portato in giro dalla relativa cofradia. Qui a Melilla, come in tutta Andalucia, il legame con le confraternite religiose è forte ed evidente, un elemento che connota le tradizione e la cultura, difficile per noi italiani avvertire con la medesima intensità questo senso di appartenenza ad un gruppo così marcatamente definito. Nemmeno le tifoserie calcistiche possono avvicinarsi a questa idea.

Che però rimane strettamente ancorata all’ambito religioso e probabilmente continua a marcarlo in modo fin troppo evidente. L’immagine del Cristo prigioniero mi ricordava molto il simulacro di s.Lucia, con la sua imponenza e sfarzo dell’argento profuso a piene mani. Una “macchina” imponente che viene mossa da decine e decine di portatori, debitamente coordinati per una coreografia dove nulla è lasciato al caso

Solo per fare la curva ad angolo retto richiede almeno 2 minuti di minuziosi piccoli passi, ondeggiature, calibrati ondeggi… insomma, uno spettacolo.

Facendo quasi parte del clero mi sono ritrovato con fr. Eulalio in prima fila, fianco a fianco con le altre congregazioni di suore presenti a Melilla (noi siamo l’unico gruppo maschile!), proprio davanti alla macchina che impediva qualunque visione, meglio allora spostarsi nelle sedie libere, che erano comunque tante…

Poi inizia la processione, in bell’ordine; noi accompagnavamo un bel gruppetto di bambini della primaria, con la loro semplice divisa, perché la scuola La Salle è una istituzione che ha più di 100 anni di presenza nella città; dietro di noi le ragazze del collegio delle suore, anche loro nella classica divisa, gonna scura e camicia bianca. Mi sembrava un tuffo in qualche deja vu alla Almodovar. A seguire altri piccoli gruppi, poi l’imponente macchina e il clero (a Melilla i preti e le parrocchie sono solo 4, si fa presto a conoscerli tutti, uno di loro è il vicario episcopale, visto che la diocesi di riferimento è Malaga) e quindi una banda davvero imponente per numero e potenza sonora. Poi, dietro, il nulla.

Piccola pausa, qualche passetto, la macchina si ferma per dare un momento di sosta ai portatori e così via, percorrendo l’Avenida centrale, fiancheggiata da tanti cittadini, ospiti, turisti, curiosi… Per quasi un’ora partecipiamo all’evento, poi anche i bambini possono tornare con le famiglie e il resto della processione continua il suo percorso, a suon di musica solenne.

Nell’insieme un vago sentore di parata, vetrina ed esibizione.
Mi piace ricordare quello che succede alla sfilata dell’infiorata di Genzano, il giorno dopo la processione, quando lo splendido mantello di fiori viene allegramente spazzato via dalla corsa dei bambini spensierati e divertiti.
E’ vero, abbiamo bisogno di riti ma quando l’acqua fresca si scalda troppo al sole, è inevitabile che la coca-cola diventi l’unico rimedio.

Già che ci siamo, ecco come presentano questi eventi la stampa locale:

Non potevano quindi mancare due immagini di queste diverse “processioni” per Melilla

4 righe da Melilla

4 righe da Melilla

Un po’ per abitudine e quasi per deformazione (anche se poco professionale), mettere nero su bianco quello che si vive e si incontra per me è sempre un modo concreto di riflettere sulle cose, rivedere quanto incontrato, ragionare e, in fin dei conti, mettere legna in cascina.

Anche se viviamo nell’epoca dell’effimero e del rapidamente dimenticato, dei social e dei volontari isolati, ripercorrere con un pizzico di calma quanto appena vissuto può ancora essere significativo. Tra una cosa e l’altra saranno più di 20 anni che provo a farlo, con una regolarità decisamente bizzarra e approssimativa, ma sui tempi e sui gusti, ormai siamo tutti tolleranti.

Sarebbe bello riuscire ad alzarsi presto al mattino, come fanno alcuni, per iniziare con una riflessione scritta, qualche ricordo, qualche buon proposito. Nullo die sine linea ci ripetevano una volta i prof di italiano e soprattutto di latino. In effetti l’esercizio aiuta.
Va ancora bene quando ci si alza pimpanti al mattino, si inforca la bici e se non si hanno impegni, si fa presto a raggiungere qualche tratto della costa di Melilla, che ti fa pensare con calma: “l’Europa è da quell’altra parte…”

Qualche mese fa ho mostrato ad Happiness, una volenterosa studentessa che si stava preparando alla maturità, come si poteva facilmente barare per scrivere un testo. Vai su Chat-GPT e chiedi di scrivere un pezzo di 40-50 righe su un tema ben definito, chessoio, la produzione letteraria di Vittorini. In meno di mezzo minuto ti viene sciorinato sullo schermo un testo che un ragazzo delle superiori forse potrebbe racimolare a fatica in un paio di ore, sbirciando su libri e Wikipedia. Quasi mi divertivo ad osservare lo sguardo tra lo stupito e l’incredulo della ragazza, che si preparava a copiare e poi incollare su qualche suo compito. Ma da buon maestro ho chiuso subito la scheda per dirle che oggi è ancora meglio insegnare a pescare, piuttosto che regalare pesci alla gente. Per un po’ ci crederanno ancora.
O forse, tra non molto, potrebbe essere difficile trovare un pescatore capace di trasmettere la sua disciplina a qualcuno.

E proprio in questi giorni, qui a Melilla, cercavo di aiutare la piccola Jihan alle prese con un testo: sarà la scarsa preparazione, le difficoltà familiari di chi vive in una situazione precaria, ma un testo così frammentato, con numerose parole latitanti, pensieri inconcludenti e termini farciti di errori mi faceva pensare che proprio la scrittura realizza quel miracolo che ci aiuta a riflettere in modo più umano sulle cose.

Si arriva persino al punto di non comprendere cosa manca, dove sono gli sbagli, dove si blocca la comunicazione. Per accorgersi di queste difficoltà basta far leggere ad alta voce: ti accorgi subito se la persona ha per lo meno la situazione in pugno, se comprende il testo oppure…

Ma come al solito sto divagando: con queste righe volevo solo informare i 3-4 amici lettori di queste pagine che se gli fa piacere possono sorbirsi anche un piccolo supplemento. Ho preparato infatti una piccola cronaca di questa mia nuova esperienza. E’ possibile leggere questo primo numero qui, se poi qualcuno desidera riceverla direttamente nella mail, basta che me lo comunichi (al solito indirizzo gbanaudi@maristi.it).