Sfogliato da
Categoria: personal-gb

Una strana santa Lucia

Una strana santa Lucia

E’ solo il mio secondo appuntamento con il quartiere di s.Lucia, la Borgata, eppure in questi 2 anni penso di aver ormai visto tutte le sfaccettature possibili dei festeggiamenti di questa grande santa. Siamo passatti dalla baraonda alla …bara. Dalla grande confusione delle processioni, sfilate, fuochi d’artificio, folla in movimento al “pellegrinaggio virtuale e personale”, silenzio e pochissima gente.

Eppure era l’anno del ritorno, finalmente, del quadro di Caravaggio, il famoso seppellimento di s.Lucia; dopo tutte le vicissitudini, le questioni e la bagarre, tra il Mart, Sgarbi, la Curia…se non altro si è rialzata l’attenzione su questo capolavoro. Siracusa ha bisogno anche di queste ribalte per ricordarsi che non può rimanere una protagonista marginale su argomenti simili. E invece l’impressione è quella, al massimo, di un vivacchiamento.

Quando domenica mattina ho rivisto il quadro al suo posto, nell’abside parata a festa, mi sembrava semplicemente la cosa giusta e normale. Come se fosse sempre stato lì, tranquillamente, al suo posto. Certo però che se voglio ammirarla e contemplarla con più calma, mi conviene andare su qualche riproduzione online, perché non è certo un quadro che da lontano si possa godere molto. Ora che è tornato nella parrocchia (ops, nel santuario, Fra. Daniele me lo segnerebbe con la matita rossa) speriamo davvero che l’intero quartiere, questo “secondo centro storico” di Siracusa che è la Borgata possa risalire una certa china di trascuratezza, nemmeno tanto velata.

E forse sono proprio gli “stranieri” quelli che colgono meglio la vitalità e originalità di questi posti. Proprio in questi giorni la nostra amica Rosa, ormai tornata in Spagna, ha trovato il tempo di rimettere insieme i vari spezzoni realizzati nel corso della sua permanenza e ha preparato questo toccante video su santa Lucia…

Così i festeggiamenti viaggiano quest’anno a scartamento ridotto, senza tanto rumore e senza le adunate e gli assembramenti.

E’ un’occasione per recuperare certamente il senso migliore di queste tradizioni, ma a lungo andare è anche inevitabile che il protrarsi di questo limbo in cui la vita sembra rarefatta, renda più vuote le giornate.

Eppure qui a Siracusa non mancherebbero certo le occcasioni e i luoghi da centellinare con calma e con passione. Basta curiosare un po’ infilandosi di poco nelle strade laterali per scoprire vecchie latomie appena trasformate e nascoste (difficile immaginare un qualche riuso sociale, per il momento è importante che almeno non diventino discariche!). Lungo Via Terecati e nei pressi della Villa Reimann c’è solo l’imbarazzo della scelta.

E se poi si continua passeggiando in bici lungo il percorso del parco di Neapolis, anche solo sbirciando dalle inferriate, superato il monumento a Prometeo (che ho praticamente scoperto per caso, visto che si mimetizza perfettamente tra gli alberi…), ci si imbatte in monumenti vegetali davvero imponenti. Quel ficus che dal livello inferiore giunge a superare la strada sembra davvero un gigante incatenato e tenuto a malapena a bada. Scopro in seguito che ha persino un nome, Ficus delle Pagode, anche se per la gente è semplicemente l’albero secolare.

Per concludere, ormai siamo davvero vicini al Natale, nel nostro centro del CIAO l’albero e il presepe sono ormai pronti, tornando nella chiesa di s.Lucia riesco a cogliere il momento giusto in cui uno scorcio di sole illumina la stella. Non ci sarà folla, non ci saranno strepiti, ma il presepe è una presenza di speranza per tutti, anche questo così francescanamente naif (c’è persino un porcello tra gli animali, anche se i buoni ebrei mai avrebbero allevato un simile animale, licenza natalizi concessa 😉

le cose fatte bene

le cose fatte bene

Senza tirarmela troppo, credo di avere un po’ di conoscenza del web, delle sue dinamiche e delle sue potenzialità, almeno per quanto riguarda questi ultimi 35 anni di frequentazione 😉 visto che ho iniziato a navigare quando il web non esisteva ancora e si usavano solo i gopher e altri ostici strumenti testuali… era il 1985. Il mio libriccino che condensa questi tempi da pionieri sarebbe arrivato nel 1994.

Sarà per questo che, quando visito un sito, dal semplice blog alla pagina “seria” di una istituzione, quasi in automatico la mia attenzione si sposta sulla facilità di navigazione e la cura nel rendere semplice e intuitiva la ricerca delle informazioni. La realizzazione di interfacce è un’arte, ma anche un insieme di regole ormai consolidate. Non si dovrebbe iniziare una caccia al tesoro per scovare quella informazione nascosta di cui sei alla ricerca, in pochi click dovrebbe essere reperibile. Ecco perché non dovrebbe esistere un sito senza la sua bella lente d’ingrandimento e la sua funzione di ricerca (e già che ci siamo, è interessante ricordare che su FB puoi “cercare” solo altre persone, ma non le notizie o altri contenuti?), poi è importante sapere CHI fornisce le informazioni (insomma, CHI ci sta dietro alle righe scritte) e a QUANDO risalgono. Il web è pieno di cimiteri digitali, pagine ormai alla deriva del tempo, ma che vengono ancora scandagliate e visualizzate dai bot, spesso alimentando o troncando inutili speranze.

In questi giorni cercavo notizie sulle pagine del mio Comune, Siracusa. So quanto è difficile organizzarlo e gestirlo, me lo diceva sempre l’amico Giancarlo Rilla, reduce dalle fatiche del primo sito web di Sanremo, realizzato con impegno artigianale alla fine degli anni 90! Ho collaborato in diversi casi a realizzare e fornire contenuti per le prime pagine di realtà interessanti (dall’Associazione Agidae, a Tuttoscuola… ). E quando ancora i giornali non pensavano nemmeno di poter occupare uno spazio web, si chattava sulle piattaforme “antiche”, Agorà, ad esempio (che era stata fondata dal Partito Radicale, qualche spin-off in anticipo sui tempi, decisamente), e si scambiavano idee con Zambardino (che ha iniziato e sostenuto l’avventura digitale di Repubblica.it, tanto per dire…).

Considero Siracusa una città veramente ricca di opportunità e potenzialità incredibili, ma constato diffusamente una scarsa valorizzazione di questi tesori, spesso per una miopia o disinteresse culturale, o anche solo per superficialità. Se la bellezza salverà il mondo (e Siracusa potrebbe dare dei punti a molte altre città), la superficialità lo rovinerà sicuramente (e anche qui… ma mi fermo prima!).

Quindi navigando sul sito di Siracusa, dopo aver cercato alcune informazioni, ho trovato almeno il classico angolo di “Valutazione del sito“. Mesi fa avevo già segnalato una cosa che per molti versi risultava fastidiosa: nelle news non era mai riportata la data di pubblicazione. In questo modo non si riesce a capire subito se la news è fresca o se puoi relegarla subito nella sezione “cose vecchie e ormai inutili”; per un sito è importante, non è un dettaglio. Avevo suggerito di inserire la data di pubblicazione. Dopo alcuni giorni ho ricevuto la gradita conferma che avevano effettivamente preso in considerazione questo suggerimento. Meno male, mi dicevo. Sono subito tornato sul sito e … ho visto che la data adesso sì compariva, ma… alla fine del claim, del titolo della news, vanificando un po’ la cosa (tra l’altro se uno vuole lavorare sulle news, analizzare sul serio i dati, effettuando ricerche e analisi con tools per i database, da organizzare in modo rapido, la cosa è frustrante: prova tu a selezionare ed esportare velocemente la data se è alla fine di una riga di lunghezza variabile (benedetti algoritmi di sort!)).

Così mi sono preso 5 minuti per analizzare alcuni altri aspetti e fornire qualche suggerimento, in chiave di critica costruttiva, ovviamente; non ha senso fare semplicemente le bucce senza indicare una proposta concreta… I 5 minuti sono diventati almeno 20 e l’elenco delle cose era diventato questo. Le riporto qui per monitorare semplicemente questa fase e dare atto che al sito del Comune ci sono persone impegnate in senso positivo.

12 dicembre 20: inserisco alcune osservazioni, so di essere abbastanza critico, ma … ho un po’ di esperienza di siti istituzionali e …ci tengo che la “mia” attuale città, Siracusa, sia valorizzata.

  1. le news stanno migliorando (è stata aggiunta la data) ma proprio la data andrebbe messa SEMPRE come PRIMO elemento (come succede in quasi tutti i siti, per discriminare IMMEDIATAMENTE la “freschezza” e validità della news, non alla fine… come succede solo in qs sito)
  2. Per mesi ho “sopportato” l’interfaccia “intelligente” che invece di aiutare nella navigazione, con le sue domande faceva perdere tempo inutilmente.
  3. Le info sulla gestione dei rifiuti sembrano date col contagocce e senza una chiara narrazione (perché è cambiato il calendario della raccolta? cosa succederà dopo il giorno 13 i calendari si fermano qui…), mi sembra poco funzionale che NON ci sia un calendario mensile rigoroso, visto che la TARI di SR non è certo lieve…
  4. Ho provato la ricerca della VIA, inserendo il termine “stadio” (ce ne sono 2 a Siracusa), il risultato è “Non ci sono record” 🙁
  5. Cercavo info sul progetto COMUNE DEI POPOLI, di cui il Comune è capofila… è presente solo il bando iniziale… nessun’altra news (eppure è operativo e sta funzionando), l’impressione è che al Comune non interessi questo progetto.
  6. Caravaggio e il quadro sul martirio di s.Lucia; la vicenda ha avuto riscontri nazionali e non è certo finita, ma ho provato a cercare con chiave di ricerca “Caravaggio Lucia” ma di tutta questa vicenda sembra che …non ci sia nessuna evidenza sul sito, solo info datate.
  7. Sarebbe utile e interessante, per una città viva culturalmente, una sezione di NEWS aggiornate… e accessibilei ma NEL MENU NON E’ PRESENTE una voce NEWS, vi si accede solo dalla Home ma… senza una chiara indicazione di navigazione…
  8. Cercavo i BILANCI, vado nella sezione e leggo che DAL 2015 I BILANCI SONO PUBBLICATI IN AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE, ma questa indicazione dovrebbe essere un LINK, e non vedo nei vari menu dove sia questa AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE…
  9. Sindaco, Giunta… possibile che l’unica persona ad aver inserito il proprio CV sia il Segretario? Non vale questa norma nazionale “Indicazioni relative ai contenuti dell’articolo 21 della legge n. 69 del 18 giugno 2009 che obbliga le amministrazioni a rendere pubblici i dati relativi alla dirigenza e ai tassi di assenza e di presenza del personale.”
    e ancora “Indicazioni relative alla pubblicazione di dati curriculari e retributivi della dirigenza e di dati sulle assenze del personale; Anagrafe delle prestazioni; CONSOC.”
    fonte: http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/14-01-2010/circolare-n-110-relativa-alla-pubblicazione-e-comunicazione-di-dati

Una volta compilato il form e inserito il codice chaptca a conferma di non essere un robot (hai visto mai…) ricevo questo sibillino messaggio

Come dire: probabilmente NON è stato inviato nulla a questo indirizzo e-mail :-/
E poi, subito sotto, anche questa comunicazione, apparentemente contraddittoria:

Gentile Giorgio Banaudi,
il tuo messaggio è stato inviato con successo.
Ti ringraziamo per aver risposto al nostro questionario di gradimento!
Sportello Unico del Cittadino

Powered by ChronoForms – ChronoEngine.com

Ovviamente, per sicurezza, stavo pensando di rimandare il contributo direttamente anche a quell’indirizzo, che tra l’altro campeggia su ogni pagina del sito, ma dopo un paio di ore ho ricevuto via mail una conferma inequivocabile che il messaggio era pervenuto. Ok, staremo a vedere cosa succederà nei prossimi giorni. Metto online questo post la mattina del 16…

Aver capito un’H

Aver capito un’H

Libro particolare quello che mi sono un po’ forzato a iniziare, leggere e concludere. Non adoro i gialli o le trame che mirano a scoprire qualcosa o qualcuno. Mi sono convinto a leggere il libro H, di Lidia Calvano una volta letto, tra le varie recensioni onnipresenti su Amzn, in base ai protagonisti, anzi, AL protagonista. Un giovanissimo portatore di quel tipo di handicap che non ci si augura mai di incontrare: il quasi totale isolamento sensoriale e quindi la difficilissima situazione comunicativa.

I genitori di H, soprattutto la madre, sono i veri protagonisti. Il racconto sembra un collage delle frasi, pensieri e riflessioni materne, che narrano la insolita storia. Un piccolo crimine di provincia, l’uccisione di una ragazza che per un lungo periodo era stata la tata di questo bambino, da accudire e seguire, stimolare sensorialmente e coccolare. Perché fin quando restano bambini le cose sono ancora tollerabili e meno complesse. Intorno a questo omicidio prende forma la vicenda del commissario incaricato di indagare su questa storia. Vari elementi che fanno pensare a un delitto di gelosia, tradimenti e sotterfugi. La coppia dei genitori traballa fin dagli inizi, per poi sfaldarsi rapidamente. La madre vive questa situazione come una evidente occasione di indipendenza e di maggior legame col figlio. Per un bel po’ di pagine ci si culla nell’idea del padre-amante che cerca di eliminare un personaggio scomodo.

Il finale, ovviamente, è un po’ diverso e più intrigante.

Ma ho apprezzato il testo non tanto per la vicenda o l’originalità (o forse nemmeno tanto originale, la vita ci sorprende ogni giorno con vicende insolite) quanto per l’attenzione e la capacità nel descrivere questo rapporto quasi simbiotico tra la madre e un figlio che non ha praticamente mezzi per relazionarsi.

Ho incontrato in alcune occasioni situazioni simili, provando l’impotenza e la difficoltà nel capire e ritenere sensate queste vite, apparentemente bloccata, quasi ridotte al solo livello vegetale, eppure in grado di entrare in relazione. Quanto è importante l’atteggiamento di chi si mette in rapporto con queste persone, più della gravità stessa dell’handicap presente.

Nel libro si avverte spesso il fatto che le conclusioni della madre più che dati oggettivi sembrano raccontare il suo desiderio di comprendere il figlio. Vivere a stretto contatto con una creatura che dispone solo del battito degli occhi per comunicare è sicuramente un’impresa, solo chi vi è abituato, giorno dopo giorno, riesce a comprendere la differenza tra un riflesso indesiderato e un tentativo di comunicazione. Interessante soprattutto per questa attenzione al dettaglio, all’incredibile capacità umana di superare le difficoltà più impervie, all’ostinazione di una madre. Anche quando la realtà sembra accanirsi e bloccare ogni possibilità di esprimersi, rimane una via di fuga, una speranza al comprendere, un senso alla vita.

Una mattinata in “famiglia”

Una mattinata in “famiglia”

Sabato mattina, di questi tempi, tra lockdown più o meno soft, ritrovarsi in tanti, tutti insieme, potrebbe essere più un rischio che una opportunità. Ma ormai ci siamo abituati, il vocabolario cambia e “incontrarsi” significa, sempre più spesso, vedersi in videoconferenza…

Il buon Mimmo, compagno di tanti anni di attività in quel di Giugliano, senza nemmeno troppe difficoltà mi aveva ingaggiato per intervenire durante questo incontro. Gli servivano un paio di fratelli maristi per raccontare la propria esperienza “vocazionale”. Lui sa bene che non valgo un granché come piazzista. Mi fido abbastanza della Provvidenza e della vita da pensare che la soluzione finale per problemi che forse non lo sono… non è quasi mai nelle nostre mani.

Lo diceva bene Onorino, l’altro marista incaricato di raccontare un po’ la sua esperienza. Se i maristi sono “spuntati” dal cilindro della storia nel momento giusto, non è il caso di fermarsi e lamentarsi che le cose sono cambiate e che la storia possa chiedere altro. Siamo sicuri che se questa missione è ancora preziosa, qualcosa continuerà…
Vorrà pur dire qualcosa se, quando i maristi erano quasi 10mila con 3/400mila alunni sparsi per il mondo, adesso che i maristi sono poco più di 2000, grazie ai tanti laici che si sono rimboccate le maniche, le persone e gli alunni raggiunti da questo carisma sono più che raddoppiati…

Nella mattinata, dopo aver condiviso un po’ di queste esperienze (dimenticavo, anche il buon Domenico da Giugliano ci ha regalato stralci della sua esperienza come fratello), ci si è divisi in piccoli gruppetti, 5-6 persone per dialogare un po’ insieme. E tra le altre cose ho anche scoperto come modificare lo sfondo con Teams… 🙂 per l’occasione avevo scelto proprio questo, in fin dei conti non siamo a Siracusa solo per “vacanza”!

All’inizio non avevo idea di quante persone fossero collegate tutte insieme (non avevo nemmeno idea che ci fosse anche mio fratello Massimo e la comunità di Genova quasi al completo…). Poco importa, è stato poi molto piacevole dialogare e chiacchierare un po’ con gli amici ben conosciuti (io ero con Angelica, Sabatino, Rosa, Lello e il nuovo prof. di musica di Giugliano, l’unico che non conoscevo …ancora).

Insomma, invece di maledire il buio è sempre meglio accendere una candela.
Anche se si chiama webcam.

Verso la latomia del Filosofo

Verso la latomia del Filosofo

Sapevo che erano vicino alle mura dionigiane, andando verso il castello Eurialo (che è ancora chiuso…). Questa volta ho cercato di giungere il più vicino possibile, sperando che ci fosse una strada decente per arrivare nei pressi di queste cave. Avevo trovato qualche indicazione su alcune pagine locali, in particolare queste:

Pomeriggio tiepido di novembre, temperatura ideale e gradevole. A dire il vero volevo esplorare un po’ dialtre zone, ma poi mi sono accorto che non ci sono collegamenti tra la zona di Epipolo e quella sottostante, così, pedala pedala, sono tornato presso le mura Dionigiane.

Dal mio punto di partenza, come sempre dal centro CIAO, ci sono circa 8 km. Lascio la bicicletta vicino alla strada, legata al cancello dell’ultimo edificio sicuro e inizio ad erpicarmi in piena campagna.

E non si tratta di campagna morbida, qui è tutto calcare, rocce e rocce, molte delle quali belle aguzze e nascoste dagli ampi ciuffi di erbe e cespugli. Che poi le piante spinose si siano date tutte convegno da queste parti, mi sembra ovvio, potrei fare il censimento, contando i graffi e le imprecazioni…

Comunque si cammina una decina di minuti, dopo aver scavalcato (o meglio, passato sotto) al filo che sembra ricordare una recinzione elettrica del terreno, per evitare sicuramente che qualche mucca più intraprendente non prenda la via della strada asfaltata…. E’ necessario guardare la mappa sul GPS per non andarsi ad infilare chissà dove. Il castello Eurialo non si scorge proprio, eppure si trova qui vicinissimo, ma non è in una posizione così evidente, per chi si trova a poca distanza dalle sue mura. Finalmente arrivo dalla parte sud della cava.

Si vede subito che non è un luogo molto frequentato, per fortuna non si trovano residuati incivili di civiltà, il luogo sembra proprio selvaggio, come ai tempi antichi della costruzione delle mura e dello sfruttamento delle cave.

La voragine non è così spettacolare come altre, forse perché dall’alto l’effetto schiacciamento è prevalente. Si nota sul fondo una tettoia arrugginita vicino a uno dei muraglioni intagliati, alberi e abbandono selvatico. Niente male per chi sa apprezzare esta selva selvaggia e aspra e forte… Rimane un po’ di tempo per la contemplazione, assaporare lo spazio, il mare sullo sfondo (compresi i terminal petroliferi di Priolo, un po’ meno poetici, ma ci sono anche loro). Guardando il mare da quassù si ha tanto l’impressione di una costa molto articolata, non proprio di fiordi ma con tante insenature.

La storia che ha dato il nome a queste Latomie parla di uno spirito libero e coraggioso, il filosofo Filosseno che non aveva paura di dire al tiranno che le sue poesie gli facevano proprio schifo. Viene mandato qui in prigione una prima volta, decorsi i termini riprende la vita normale, ma … un giorno incappa nuovamente nella proclamazione di altre poesie del tiranno. Questa volta è lui che scelte di autoimprigionarsi nuovamente nelle cave, per non sentire di nuovo queste scempiaggini. Sarà addirittura il Tiranno Dionigi, colpito da tanta determinazione e coraggio, a liberarlo dai lavori forzati. Come poeta uno strazio, ma come leader abbastanza pragmatico e apprezzabile. E’ la parola “tiranno” che ormai si è logorata…

Ma ormai siamo quasi vicini al tramonto, non ho portato le luci per la bici e diventa saggio tornare a casa. Riprendo la strada, slalom tra spine, cespugli e qualche ricordino di mucca (chi l’avrebbe mai detto che le mucche sono uno degli elementi ricorrenti della campagna siracusana!), facendo attenzione agli inciampi e al sentiero che bisogna inventarsi, passo di nuovo sotto il filo della recinzione elettrica e torno sulla strada e via, verso il ritorno.

E questa volta poche foto del luogo, ma ci sono – Latomia del Filosofo