Sfogliato da
Categoria: religion

Naposole…

Naposole…

Sono appena tornato (si fa per dire, giocavo in casa!), dall’incontro organizzato dall’associazione Minerva per la presentazione del libro Dove sei, di Alessandro Flora.

Si tratta di un libretto scomodo, racconta l’esperienza di un padre che perde la figlia di 9 anni, nel giro di poche ore. E deve farsi una ragione che da quel momento le cose cambiano profondamente. Lui è un ingegnere geotecnico, insegna all’Università di Napoli e da persona non credente rivendica un suo personalissimo percorso di senso in tutto ciò. Eravamo un bel gruppetto, perché la responsabile dell’associazione mi aveva chiesto di introdurre l’autore e il libro, visto che lei si sentiva, conoscendolo, troppo emotivamente ingarbugliata.

Così il libro me lo sono letto durante i giorni di Natale e all’inizio del nuovo anno. Un’esperienza toccante, seria, sofferta. Riporto qui semplicemente le domande che ho cercato di porgli, come filo narrativo per la serata, che poi si è trasformata felicemente in uno scambio di esperienze tra i vari presenti.

Dove sei? Di Alessandro Flora, EDB

Associazione Minerva, 26 marzo 2019

Incontrare l’autore di un libro è un’occasione ghiotta per andare al di là del testo, condividere un’esperienza, ma l’esperienza narrata in questo libro è molto particolare; l’autore si racconta, ci lascia entrare nell’intimità della sua vita, della sua famiglia, per farci parte di un’esperienza che nessuno di noi vorrebbe mai incontrare: la perdita di un figlio. Sara a 9 anni, in un batter d’ali viene sottratta al padre, alla sua famiglia. Tutto sembra crollare. Dopo un anno questo dolore si trasforma in un libro… come è stata questa gestazione…?

Spesso ci lasciamo travolgere dalla vita e dai suoi impegni, e solo quando ci cadono addosso macigni come questo cogliamo veramente il peso e il senso della vita, è proprio vero che non siamo mai pronti o preparati a situazioni del genere? E la mia esperienza potrà essere un dono, un aiuto, una guida, per altri?

Tante le domande che ci piacerebbe rivolgere, ma un libro così intimo ci obbliga ad entrare in punta di piedi, o forse questo è un tentativo di seduta terapeutica aperta, per rielaborare questo evento in modo pubblico, quasi per obbligarci ad andare fino in fondo, avendo chiamato a raccolta tanti testimoni? In questa epoca così social ma così rarefatta nei rapporti veri,, “raccontarsi” aiuta veramente? O lo facciamo per obbligarci a riflettere, quasi un parlare a noi stessi?

Quando tutto ci sembra crollare, solo una famiglia forte ci aiuta a superare questi momenti, a rielaborarli senza perdere l’equilibrio; emerge nel libro un forte ruolo della famiglia, degli affetti, della condivisione di un percorso. La moglie e i figli grandi sono un punto di riferimento… Diamo sempre tante colpe alla famiglia (noi prof, soprattutto!), ma senza questa presenza, come avremmo portato il peso? Quanto è ancora importante la famiglia oggi?

Nel libro emerge fin da subito e in forma seria il “senso ultimo” o definitivo che la vita umana ha, o dovrebbe, o vorremmo che avesse. La realtà narrata non consente sconti. O affronti questo tema o perdi il senso della tua vita… Ma guardandosi intorno non trovi molta gente che si pone queste domande; troppe volte ne facciamo a meno, forse si può vivere ugualmente? Cambia qualcosa? E come?

L’uomo di oggi non accetta volentieri il confronto su queste situazioni, trova anzi mille modi per eludere queste domande, e ovviamente anche tutte le possibili risposte. Forse questa ricerca è un nostro tentativo di continuare un dialogo con la persona cara ora assente, prolungare la presenza di chi ci è stato tolto? Insomma, una forma di illusione per mitigare il dolore?

Nel suo percorso si è imbattuto in uomini di fede che hanno saputo, se non dare risposte, almeno accompagnare in modo delicato nel dolore. Penso a don Gennaro Matino, molto presente nel testo; in queste situazioni conta di più la persona o il ruolo che uno riveste? Più l’uomo o il sacerdote?

Il tema religioso traspare in filigrana, in questi momenti se cerchi veramente una risposta non puoi eluderlo e quindi lo affronti con le capacità che ti sei costruito nel tuo percorso di formazione. Ma in tante famiglie questo discorso ormai riveste un’importanza marginale, una sorta di spazio per le tradizioni da conservare… e poco più; in questo viaggio, che scoperte ha fatto al questo riguardo?

Per chi ha il dono della fede queste situazioni suscitano domande non meno lancinanti (anzi! Il “perchè proprio a me?” sembra ancora più inevitabile), e sono altrettanto impegnative. Viene da chieddersi se sul versante del semplicemente umano esistono risposte soddisfacenti?E bastano?

Nel libro ci scappa una battuta sul dialogo (strano per un prete), un tempo la cultura era quasi solo targata “cristianesimo”, oggi siamo forse giunti ad un capolinea dove il religioso è quasi emarginato; speriamo di tornare ad un dibattito più equilibrato; se ne vedono le premesse oppure siamo destinati a restare su steccati contrapposti?

Dietrich Bonhoeffer assassinato nel 1945: aveva preso parte alle cospirazioni antihitleriane. la sua colpa? Avere “detto la verità”. Ma che cos’è, la verità? Ecco le sue parole (da Etica, uno dei libri capitali del Novecento):
«Dal momento in cui impariamo a parlare, ci sì insegna che le nostre parole devono essere veritiere.

Che cosa vuoi dire? Che cosa significa: “dire la verità”? Che cosa ci viene richiesto? Quando la vita ci inchioda con la sua parola Fine, abbiamo solo bisogno della verità, e vogliamo dobbiamo cercarla. E’ questo che ha cercato, che cerchiamo?

Nella Bibbia incontriamo un uomo che vive tragicamente l’assenza di un figlio, anzi, di vari familiari: Giobbe, un protagonista di primo piano che però sembra accettare rassegnato che le cose avvengano; ma la fede non ci chiede rassegnazione, è troppo poco. Come “ribellarsi” a certi modelli di fede?

E quasi alla fine diamo spazio anche alla piccola Sara: come sta andando avanti la fondazione Naposole, di cui si accenna nel libro?

Mi piace concludere con una sua frase che può essere una preghiera, o una richiesta di maggior coerenza per chi si impegna a seguire il vangelo: la fede dei cristiani è la mia speranza. E’ ancora così oggi? Ma questo libro non è già un segno di speranza …?

Per ricordare don Peppe Diana

Per ricordare don Peppe Diana

Martedì 19 marzo, festa di san Giuseppe, festa del papà, quanti appuntamenti. L’ultimo che si ricorda con particolare freschezza il nostro amico Peppino Cartesio, un Giuseppe anche lui, risale al giorno prima di 25 anni fa, il 18 marzo. Quella sera nella sua canonica di Villa Literno c’era anche don Peppe Diana, per festeggiare l’onomastico con i suoi amici preti.

Il mattino dopo, nella sua chiesa, alle 7:30 proprio prima di celebrare la messa, viene freddato dai colpi di un killer della camorra. Quasi un fulmine a ciel sereno; quasi. Prima di quel gesto la camorra non aveva mai osato tanto. Sarà l’inizio di un nuovo corso.

Questa mattina ci siamo incontrati con don Peppino, insieme a tutti gli alunni di seconda media della nostra scuola, per ascoltare direttamente da lui la testimonianza su questo personaggio scomodo e decisivo. Dopo un’attesa un po’ lunga (era impegnato proprio con la messa in ricordo del 25), ci siamo lasciati catturare dalle sue parole. E’ proprio diverso ricevere queste informazioni quasi in eredità piuttosto che leggerle in un libro.

Mi auguro che le sue parole, il suo documento (Per amore del mio popolo non tacerò), il suo esempio, la sua voglia di vivere in modo diverso in questa terra martoriata, facciano breccia in molti dei nostri ragazzi.

custodire il creato: un invito per giovedì 29

custodire il creato: un invito per giovedì 29

Che strano e che bello che ogni tanto anche i vescovi del nostro territorio (a Nord di Napoli e dintorni), si facciano sentire per parlare di cose urgenti e necessarie. Pochi giorni fa è arrivata questa lettera (dal sito della nostra diocesi di Aversa) che invita a condividere un gesto  scomodo e che vuole essere di denuncia. Digiuno e preghiera. Il problema, anzi il dramma di fondo, è la situazione critica del nostro territorio. Dai continui fuochi che periodicamente vengono appiccati a depositi di spazzatura o infrastrutture che dovrebbero trattarli, all’incuria generalizzata che porta a considerare “normale” vivere in condizioni igieniche precarie e in ambienti segnati dal degrado e dall’abbandono.

Un’immagine fin troppo eloquente: la rampa per accedere all’asse mediano che si trova nei pressi del Carrefour di Mugnano, un biglietto da visita che viene inflitto a quasi tutti i cittadini di queste zone. E non mi dite che questo è normale :-/  la foto qui a fianco risale al 2008, ma la situazione di oggi è solo lievemente migliorata, in pratica la spazzatura è stata solo “cortesemente” ammucchiata sui bordi… 

E’ per questo, e per tante altre ragioni, che anche la nostra Comunità e Scuola marista di Giugliano aderisce alla proposta dei vescovi che hanno proclamato per il 29 novembre una giornata di preghiera e di digiuno come forma di “pacifica protesta” e sensibilizzazione sul drammatico tema dell’ambiente e della custodia del nostro territorio, di cui siamo tutti, in differenti modi, responsabili. Ascolteremo insieme la lettera che hanno scritto per motivare questo gesto e sottolineare l’impegno di tutti i cristiani a rispondere concretamente a questa sfida. Come comunità marista che coinvolge tutte le varie componenti della scuola, aderiamo a questo invito e ci incontreremo giovedì 29 alle ore 19:30 nella Cappella dell’Istituto per un momento corale di preghiera. 

Scampia non è un luogo comune…

Scampia non è un luogo comune…

Domenica scorsa ero stato invitato a Scampia perché una “vecchia” conoscenza, suor Edoarda, festeggiava i suoi primi 50 anni di consacrazione religiosa. Per chi non bazzica conventi è un po’ come un cinquantesimo di matrimonio, ma senza le suocere, il bouquet,  le nuore indaffarate e altre cose del genere: di nipoti e amici, invece, tantissimi.

Sr. Edoarda insieme alle sue consorelle e in stretta collaborazione con i fratelli delle Scuole Cristiane, vive da anni a Scampia; si occupa della gestione della “Casa dei Mille colori”, una sorta di scuola materna e dell’infanzia che accoglie gratuitamente i bambini della zona e siccome il campo rom è praticamente al fianco di questa struttura, ci sono anche loro.

Dopo la messa nella chiesa dei gesuiti (l’architetto che ha realizzato questa specie di bunker semisotterraneo meriterebbe per lo meno di abitare in queste zone, dove il bruttume spopola!) siamo andati in molti a festeggiare e condividere il pranzo. Quasi 3 ore di conviviale alternanza tra portate stuzzicanti e chiacchierate mai banali con le tante persone convenute. E’ vero, Scampia si trascina dietro una valanga di considerazioni, luoghi comuni e problemi immani, ma è anche indubbio che in queste situazioni si scoprono persone davvero uniche e capaci di un impegno e una attenzione straordinari.

Come fr. Raffaele che da anni prosegue nella sua attività a sostegno dei rom della zona, fr. Enrico che raggruma volontari presso la sede di casa Arcobaleno, un centro polifunzionale aperto ai giovani del territorio, e tanti altri che si danno da fare perché ai problemi venga offerta almeno una soluzione.

Perché credere che le cose possano essere tollerate così come sono, senza quasi la possibilità di reagire, offrire un’alternativa o una possibile soluzione, è veramente intollerabile.

Ecco alcune foto di questa giornata

il canto del Gallo…

il canto del Gallo…

sto leggendo il libro “Vivo e vegeto”, che riporta gli interventi di numerose persone come estremo saluto a don Gallo, recentemente scomparso.

Ricordo lo scorso anno, ero sceso col treno a Genova Principe e volevo andare a visitare la chiesetta del Gallo, poco lontana dalla stazione. Avevo persino cercato le indicazioni su Google e mi ero divertito un po’ a guardare su Street view il percorso… quella chiesetta mezza nascosta, a ridosso di un parco che d’estate ospita un cine all’aperto, quasi all’inizio della zona storica  e vecchia di Genova, chissà quante volte, nei lunghi anni del mio soggiorno genovese, era capitata nei miei percorsi.

Ma non avevo calcolato bene gli orari e per la messa ormai era tardi. Vabbè, sarà per un’altra volta.

Questa altra volta c’è stata solo sulla carta, sulle parole dei libri di don Gallo, nei desideri.

Profonde e toccanti le pagine di alcuni amici del Gallo: mi sono fermato soprattutto sull’intervento di Moni Ovadia (il “padre spirituale” del don, niente male, un ateo convinto ma di ceppo ebraico doc, una garanzia: Moni pur dichiarando la sua “non fede” non riesce a scrivere 2 righe senza citare almeno un passo della bibbia… averne, di questi “atei” rigorosi) e poi l’intervento di don Ciotti. Mi sembrava di sentirlo parlare dal vivo, con lo stesso entusiasmo per le cose vere che la vita ci offre ogni tanto, ogni spesso…

Mi piace allora riportare alcuni passi dell’esperienza di Moni Ovadia, si scopre sempre qualcosa di nuovo quando si cerca di capire ciò che la vita ci offre:

Ho incontrato il Gallo centinaia di volte. Ho diviso con lui pranzi, cene, chiacchiere, discorsi, militanza, palcoscenici… Con tutta l’enfasi di cui sono capace voglio testimoniare questo: non c”è stata una sola volta che non gli abbia sentito dire «la mia chiesa».

Nessuno pensi, e lo affermo sulla mia parola di ebreo agnostico, di scotomizzare dal Gallo e dalla sua memoria la verità del suo essere radicalmente un prete cattolico. Lo era autenticamente, e lo era nel senso più puro. Per questo poteva criticare la Chiesa, poteva vibrare di indignazione per le derive di certi suoi uomini, ma mai, mai, sarebbe uscito da quella che sentiva – con passione e dolore, ma anche con grande senso di appartenenza e identità – come la sua Chiesa.

lo lo rispettavo per questo, e l”unica volta che ho pregato in una chiesa è stato con lui. Sì, io, ebreo agnostico, ho pregato col Gallo. Una domenica dovevo andare a pranzo da lui, come facevo spesso. Andrea stava terminando di celebrare la messa, entrai in chiesa restandomene in fondo, ma lui mi vide con la coda dell’occhio e mi chiamò: «Stiamo per dire il Padre nostro». Lui e tutti i suoi parrocchiani si tenevano per mano stando in cerchio, e allora m’invitò: «Vieni qua, che tanto questa preghiera ha radici ebraiche e va bene anche per te››.

Andai serenamente a pregare. Perché? Vorrei spiegarlo entrando in profondità verso la radice del senso. Il Genesi, primo libro della Bibbia, comincia con la lettera B (beth), nella parola Bereshit: cioè in principio. E la B (beth) è il numero due. Quindi, in principio c”era il due: l”io e il tu.

Perché il principio è il numero due? Perché non esiste possibilità di esistenza senza l’altro.