A zonzo per Madrid

A zonzo per Madrid

Ho avuto l’occasione e la fortuna di poter dedicare un paio di giorni alla visita di Madrid. Senza impegni particolari, senza mete, senza fretta… Erano i giorni a cavallo del ponte del 25 aprile e in vista del primo maggio; dovevo partecipare ad un incontro con altri fratelli maristi spagnoli e nell’incastro di questi impegni, si sono liberati momenti davvero interessanti.

Non avevo fretta o tappe particolari, così me la sono presa comoda; una città si gusta bene anche senza dover organizzare tutto o stabilire a tavolino le cose da fare e vedere. Il museo senza mura e orari che la città stessa rappresenta vale la pena comunque di essere vissuta e assaporata.

All’inizio avevo davvero pensato di pianificare mete e itinerari; ma poi mi sono dedicato semplicemente a soddisfare alcune piccole curiosità, senza troppe pretese. Avevo sbirciato alcuni siti, fin troppo commerciali e infarciti di pubblicità, dato un’occhiata alle mappe della metro e dei treni della Renfe (Cercanias, un po’ come i treni della Nord a Milano, ma… molto meglio come possibilità di visita all’interno della città); ho poi trovato un sito molto interessante e simpatico, abbastanza aggiornato e in linea con il gusto tipico di noi italiani curiosi di vedere le cose principali. Si tratta di https://viaggioamadrid.it/ realizzato da Andrea Cuminatto, un blogger appassionato della Spagna. Le molte informazioni del suo sito sono state davvero preziose…

Avevo già visto Madrid in altre occasioni, ma ormai gli anni si sono depositati sui ricordi e può essere interessante osservare l’evoluzione di una città così cosmopolita e multiculturale. Se pensi che i famosi grattacieli chiamati le 4 torri li ho visti praticamente nascere e costruire, nel 2004 e adesso sono… 5, si può cogliereil cambiamento e la rapida mutazione dello skyline della città.

Il punto di partenza che volevo comunque visitare era presso la stazione ferroviaria di Atocha. Nel 2004 c’è stato il terribile attentato, il mercoledì 11. Ero all’Escorial quel mercoledì, M-11, e la notizia ha paralizzato il paese. Il giorno dopo mi sono recato presso la stazione, con degli amici, per partecipare al dolore di quei momenti. Una folla indescrivibile, un mare di candele accese. Da quella data ogni volta che sono passato a Madrid andavo a vedere questo luogo, per ricordare. Poco alla volta la distesa di lumini si è ridotta, concentrata, modificata…

Ed è questa la prima cosa che ho cercato, ma…. piccola delusione, ora esiste una sala della memoria, per ricordare questo tragico evento, sono passati quasi 20 anni; la sala ha il suo orario, vetrate trasparente da cui si coglie solo uno spazio vuoto. Sono arrivato che era chiusa e l’orario (10-16) non era certo il massimo. Ma le cose ora stanno così; nel paese dei ricordi è comunque diverso.
Un’altra piccola delusione mi ha preso guardando il grande giardino interno (quasi una serra) della stazione Atocha, un immenso spazio dove ricordavo piante lussureggianti, diffusori di umidità, tartarughe che si affacciavano dalle pozze d’acqua. In questi giorni (spero solo momentaneamente), sembra un po’ abbandonato, foglie piene di polvere ed effetto straniante. Niente di irreparabile, ma mi veniva voglia di cercare una gomma per innaffiare questo scrigno prezioso di piante…

Le altre tappe interessanti che ho potuto osservare in questi giorni sono:

Il parco del Retiro – quasi nel centro di Madrid si trova questo grande parco, circa 200 ettari di prati, alberi, spazi verdi, laghetti, scorci suggestivi… In origine era come al solito una residenza nobiliare, poi a fine 1800 è stato aperto al pubblico e ora è considerato uno dei principali polmoni verdi della città. Viene da pensare a Villa Ada, Villa Borghese a Roma, ma anche Villa Torlonia. Però in grande e con diversi palazzi interessanti sparsi su questo gradevolissimo manto verde. In particolare spiccano

  • il palazzo di Cristallo: una meraviglia in ferro battuto pitturato in bianco, con un effetto visivo davvero speciale. Entrando all’interno di questo grande spazio espositivo, in questi giorni perfettamente vuoto, ci si sente un po’ farfalle alla ricerca di fiori, uccellini al riparo, freddolosi al sicuro (perché il tepore si moltiplica davvero in fretta e in modo intenso!). Niente di più di una grande struttura di vetro e metallo, ma sembra un ricamo prezioso in mezzo al bosco.
  • il Palazzo Velasquez: questa invece è una struttura in mattoni, all’esterno molto ben curata, con numerosi spazi decorati a ceramiche artistiche, all’interno ospita spesso esposizioni e mostre, come quella di quadri astratti (non chiedetemi il nome dell’artista!) presente in questa primavera ’23.
  • C’è poi un grande laghetto, dove è possibile noleggiare canoe e barchette per un momento di relax e distensione fisica. Per tutto il parco è normale incontrare singoli e gruppetti impegnati in running, attività fisica di vario tipo, gruppi di yoga o di risveglio dolce; ma anche solo una passeggiata in questo ambiente è sufficiente per rimettersi in sintonia con la natura e con il proprio corpo.

Ecco una carrellata di foto di questo angolo verde di Madrid: il Parque del Retiro

  • il museo Navale: lungo il viale del Prado si concentrano diversi musei oltre a quello che dà il nome alla strada; forse il più piccolo è proprio questo dedicato alla storia navale della Spagna. Certo, a Madrid il mare non arriva, ma l’intreccio storico e sociale che i viaggi di esplorazione e tutto ciò che riguarda i viaggi via mare hanno lasciato in eredità alla capitale spagnola è davvero imponente. Nel museo ci sono diverse chicche ed è facile ritrovare quadri o documenti che hanno popolato il nostro immaginario e i nostri libri di storia, come l’iconico dipinto che ritrae Colombo nell’atto di sbarcare sul nuovo mondo. E’ presente anche la prima cartina che riporta le tracce dei primi viaggi di esplorazione fino al 1500, quando il resto dell’America era ancora fuori dal panorama…
  • l’altro grande museo presente nei dintorni è il Thyssen, lascito di un magnate dell’acciaio (questo nome lo troviamo spesso su ascensori ed altri manufatti attuali) che ha dato una dimora definitiva alla collezione raccolta a partire dagli anni 1950 in poi. Ci sono anche quadri più antichi (un Antonello da Messina, un Caravaggio, forse un inedito di Raffaello), ma il grosso della collezione è prettamente moderno, coprendo in pratica la miglior produzione degli ultimi due secoli. Sale molto spaziose e disposizione logica; a volte mette i brividi poter leggere anche solo le firme degli autori, ma l’effetto di perdersi in questo mare di colori e forme è suggestivo. Viene anche da pensare, comunque, che la vera casa delle opere d’arte non deve essere necessariamente un museo, come se fosse la loro unica collocazione… ma la nostra attuale narrazione sembra aver condensato in questi luoghi gli itinerari del bello e della fantasia.

Album fotografico sul museo Navale e il Thyssen

  • la cattedrale dell’Almudena (c’era troppa coda per visitare il Palazzo Reale), in effetti mi sarebbe piaciuto visitare il Palazzo ma arrivato nella piazza che si trova tra la cattedrale e l’ingresso, la coda era già chilometrica, comportava sicuramente un paio di ore di attesa, visto il deflusso lentissimo. Ok, puntiamo direttamente sulla cattedrale, che ha comunque il suo fascino. L’avevo già vista quando non erano ancora state completate le opere pittoriche di Kiko Arguello, è sicuramente interessante vedere che la capacità pittorica del fondatore del movimento dei neocatecumentali è davvero eloquente. L’uso del colore è stimolante e luminoso, rende le superfici della chiesa, fin troppo austere, più vicine e gradevoli. Peccato che i soffitti e le pareti siano veramente lontani, date le dimensioni considerevoli della cattedrale. Girando tra le cappelle si incontra anche quella di Escrivà de Balaguer, fondatore dell’Opus. Insomma, oltre alla piccola statuetta mariana dell’Almudena, qui si trovano condensate due dei principali apporti che la Spagna ha dato alla chiesa nell’ultimo mezzo secolo.
  • il tempio egizio di Debod… (insomma, dopo aver visto il tempietto egizio nel museo di Torino, ci stava bene), avevo letto sul blog che stavo consultando che anche a Madrid era presente un piccolo pezzo di Egitto. La spiegazione è identica a quella relativa al tempio presente nel museo di Torino: siccome anche la Spagna aveva ampiamente contribuito ai lavori per la diga di Assuan, era stata ricompensata con questo intero tempio che altrimenti sarebbe stato sommerso dalle acque.
    Il suo trasferimento integrale, pietra per pietra, in questo caso è anche più scenografico, perché è tutto visibile. E’ stato posizionato in un parco molto vicino al Palazzo Reale (5 minuti a piedi, proseguendo dopo il Palazzo e dopo i Giardini Sabatini); ma anche in questo caso la coda era consistente. Tra una cosa e l’altra c’è voluto più di un’ora per entrare (l’ingresso è possibile solo a piccoli gruppetti di 6-10 persone al massimo, perché gli spazi interni sono davvero angusti); in compenso una volta entrati il fascino e l’effetto straniante sono assicurati, sembra proprio di avere addosso i panni di Indiana Jones e di entrare in un luogo totalmente altro. Luoghi piccoli, pareti con alcuni geroglifici, discreti pannelli esplicativi, di solito in 10-15 minuti si può vedere e comprendere veramente tutto (ecco quindi spiegata la coda!). Se poi ci metti che l’ingresso è completamente gratuito, la cosa si spiega. Una volta usciti si viene accolti dal fresco giardino e in questi giorni di inizio maggio un po’ di ombra è veramente preziosa.
  • Prima di rientrare in Italia ho avuto ancora una mattinata, così ho tentato la visita al Monastero delle Carmelitane. Ero tra i primi in coda, proprio alle 9, ma che delusione quando mi dicono che non si può pagare con la card/telefono (io di solito giro quasi sempre senza nemmeno uno spicciolo, utilizzando sempre e solo il cellulare come portafoglio elettronico, ormai da diversi anni); sono andato subito a cercare un ATM, ma …. era il giorno della festa di Madrid e per chissà quale congiura astrale, quelli che avrebbero potuto accettare una card straniera (come la nostra PostePay) erano fuori servizio. Ne avrò girati 4 o 5, chiesto ai vari desk di Cambio, ma nessuno consente di pagare con il cellulare e ricevere contanti in cambio ;-( Morale della favola ho dovuto rinunciare, così mi sono nuovamente diretto verso il Palazzo Reale sperando ci fosse meno. In questo caso mi è andata bene, ma data la festività e a causa di un pranzo ufficiale per il giorno dopo, si potevano visitare solo i saloni dell’Armeria e la Cucina. Tutto sommato proprio quello che avrei voluto vedere, anche perché dopo il palazzo di Torino, la Reggia di Caserta, vedere un altro esempio di architettura realizzato da italiani… mi sembrava meno urgente. Così mi sono avviato verso l’Armeria, dove si conservano numerosi reperti originali di Carlo V, Filippo II e III e numerosi altri pezzi davvero pregevoli, comprese alcune armature giapponesi (che fanno tanto manga!). Fa davvero uno strano effetto contemplare l’ingegno umano asservito a strumenti, tutto sommato, di morte e distruzione, oltre che difesa. Immaginarsi quei cavalieri (e cavalli), bardati con corazze dal peso impressionante (decine di chili!) muoversi per i teatri di guerra… non lascia indifferenti. E che livello artistico nel cesellare i fucili, strumenti rivoluzionari da poco inventati (a partire dal 1500), insomma, ti sparo ma con il dovuto tributo al bello e all’epico. Poco comprensibile in questi ambienti il divieto di fare fotografie ed effettivamente i custodi erano molto attenti a queste cose, con richiami frequenti e minacce di cancellare le foto scattate. In pratica un incentivo a sgamarli e tentare comunque qualche ripresa…
    Per concludere, abbiamo dato uno sguardo alle cucine (qui invece le foto si potevano fare, ma senza inquadrare le guide!), grandi ambienti con ancora la strumentazione operativa fino agli anni 1950. Curioso confrontare certe modalità operative quando il frigorifero non esisteva, il frullatore era di là da venire, le piastre a gas erano ancora un miraggio. Eppure i menu esibiti non erano certo modesti o privi di fantasia. Spesso si ottiene diplomaticamente di più esibendo un menu che una flotta…

Ecco le ultime foto di questo
giro a Madrid: Almudena, 4 Torres, Palacio Real, palacio Debod

Itinerari da sogno

Itinerari da sogno

Mi ripeto volentieri, quando dico che in Sicilia si vive praticamente in vacanza. E basta aprire gli occhi, cambiare itinerario per scoprire tesori suggestivi poco lontani da dove si vive.

Sabato scorso abbiamo tentato un itinerario nuovo, almeno per noi che qui a Siracusa ci stiamo ormai da quasi 4 anni. Non avevamo mai inserito la meta di Ispica tra le nostre escursioni ma questa volta…

E così ci siamo diretti verso Ispica. Si lascia l’autostrada a Rosolini e se si segue l’itinerario più semplice; quando poi si giunge vicino al paese è bello lasciarsi catturare dalla strada che si perde nei tornanti di un antica fiumana, tra rocce scoscese e le immancabili cavità che farciscono il calcare di questa zona. E Ispica racchiude la più ricca necropoli di Sicilia, con migliaia di grotte e tombe disseminate sul territorio. Sembra di infilarsi in un trailer all’Indiana Jones, alla ricerca di templi e cavità nascoste.

In realtà il paese, che si trova su una sorta di pianoro rialzato, è piacevolissimo, pulito, accogliente (chissà perché ogni volta che usciamo da Siracusa ci tocca fare questa constatazione: cosa ci vorrebbe ad avere una città meno “sgarrupata”?); l’itinerario cittadino era tutto concentrato su un paio di eccellenze, in primis quel loggiato che richiama da lontano nientemeno che piazza san Pietro, con una fuga di archi e colonne interessanti.

Ma quando siamo entrati in questa piazza davvero suggestiva, il loggiato del Sinatra, ovvio che le dimensioni sono di tutt’altro tipo, quasi familiare. Un loggiato snello e piacevole che abbraccia una piazzetta di poche decine di metri, ma il suo bell’effetto lo sviluppa tutto, nel silenzio e nella tranquillità di una cittadina che sembra calma e assonnata.

Visitiamo anche alcune delle chiese che incontriamo lungo il breve percorso cittadino; ma quella che sicuramente ci colpisce di più, a cominciare dai suoi splendidi colori di cielo brillante, è la chiesa dell’Annunziata, un tripudio luminoso in cui è bello smarrirsi come nuvole al vento.

Percorriamo alcune delle tranquille strade del centro, fra palazzi liberty e scorci che da un lato traguardano sulla campagna e poco lontano rivelano il mare.

Girovaghiamo tranquilli per il paese, forse ancora ignaro della primavera che sta arrivando e finalmente ci decidiamo di avviarci verso la parte antica, quella “Cava d’Ispica” che rimbalza da tanti cartelli e da tutte le guide turistiche.

Ci arriviamo dall’alto, scendendo lungo un sentiero abbastanza curato che fa parte dell’itinerario ufficiale; lo spettacolo che si apre sotto i nostri occhi si fa già notare per l’assenza di case e altre costruzioni recenti. Sembra un vero panorama rupestre, ruvido e selvaggio. Luogo ideale per nascondersi e trovare riparo. Ma aguzzando la vista tra le rocce e le cavità si iniziano a notare le tracce di abitazioni antiche, portoni, finestre murate, tutto un mondo seminascosto e affascinante. Iniziamo così la discesa per contemplare questo paesaggio suggestivo.

Diciamo subito che una delusione piuttosto cocente la si incontra appena si mette piede nel letto di quei fiumi sassosi che dall’alto appaiono come strade imponenti.

Quando invece provi a risalirne il corso e a guardare con più attenzione, si rimane quasi sconvolti dalla quantità di spazzatura e rifiuti che si mescolano alle rocce e alle rive dell’antico fiume.

Un incontro che dispiace veramente, segno dell’incuria che sicuramente si trascina da anni. E che richiederà anni e più saggezza locale per ripristinare lo spazio e le condizioni che la natura reclama.

Poi giungiamo fino all’ingresso ufficiale del parco archeologico Forza, che troviamo inspiegabilmente chiuso (e siamo al 18 marzo! nessun cartello che indichi le prossime aperture). Purtroppo a queste sorprese siamo già abituati e per fortuna almeno su Google la segnalazione “chiuso temporaneamente”, ti informa del disservizio.

Tornando indietro incontriamo una scena degna di Pasolini, con un gruppetto di ragazzini che stanno aiutando i grandi a preparare la prossima via crucis; uno tiene in mano un fascio di corde e si diverte quasi a simulare la fustigazione del compagno che trascina una lunga trave di legno, a mo’ di croce. Sono i preparativi per la via crucis che a giorni si svolgerà in questo scenario davvero suggestivo, tra chiese rupestri e cavità naturali. Ma finiti i lavori di sistemazione ecco già il braciere con le salamelle ad arrostire per il pranzo in comune; sembra un vivido dettaglio da una crocefissione di Brueghel.

Noi riprendiamo la strada, verso Modica e poi Ragusa, mete già visitate e conosciute. Basterebbero queste immagini di Ispica per riempire la giornata!

E allora ecco le foto di questa giornata a spasso tra le bellezze della Sicilia estrema...

Nei pressi della necropoli di Cassibile

Nei pressi della necropoli di Cassibile

Ecco un altro itinerario abbastanza semplice da percorrere, sempre nei pressi di Cassibile. Appena usciti dall’autostrada (quando è aperta e non ci sono lavori in corso, come in questi giorni), si svolta subito a destra e subito oltrepassato il ponte si deve prendere quella piccola strada a asfaltata a sinistra, farcita di cartelli ormai slavati dal tempo e piuttosto confusionari. Ma la direzione è quella.

Sempre in macchina si giunge fino al primo bivio, proprio nei pressi della dimora storica del Marchese; qui conviene lasciare la macchina e iniziare a scarpinare. La prima volta, un paio di anni fa, avevo percorso questo sentiero, a tratti, persino in bici, ma il fondo non è proprio agevole e il timore di bucare (avendo una bici abbastanza normale) mi ha consigliato di utilizzare il più sensato cavallo di san Francesco. E questa volta mi ero portato addirittura le racchette. Le mie ginocchia, sentitamente, ringraziano.

Dalla dimora del marchese (con quell’esilarante cartello che invita i postini a suonare “a destra, vicino alla porticedda di ferro”) inizia il sentiero vero e proprio. Non riporto questa volta la mappa perché nella sitografia, in fondo a queste righe, ho scoperto che l’itinerario presente su Wikiloc è esattamente quello da seguire. Di alternative non ce ne sono.

La strada è una tipica interpoderale, bordata spesso da canaline in cemento o metallo per l’irrigazione; ai lati si trovano ampie coltivazioni di mandorli e olivi, poi si aprono anche spiazzi a grano. in questi giorni di inizio stagione, con una temperatura quasi fresca, difficile incontrare alte persone. Si prosegue quindi per una ventina di minuti, fino a giungere all’unico bivio, dove la strada quasi finisce e rimane sono la scelta tra la sinistra, verso il mare e la foce del Cassibile e la destra, che punta verso le balze delle montagne. Intanto già negli ultimi 2-300 metri è facile notare la balza rocciosa costellata di cavità e piccole aperture. Siamo già nel territorio della necropoli.

Seguendo la strada a destra si giunge rapidamente al cuore della necropoli stessa. Una curva che segue l’orografia del terreno e con un ponte in roccia supera un ruscello, che in questi giorni è completamente asciutto; siamo ormai nel vallone di s.Anna, che racchiude come uno scrigno le tante cavità di questa necropoli. Si tratta della seconda per numero di resti di tutta la Sicilia, seconda solo a quella di Pantalica, che in linea d’aria dista poche decine di km.

Superata la curva appare un cancello, arrugginito e ormai bloccato, un abbeveratoio di cemento, arido e senza nemmeno il tubo di collegamento; poi sulla destra un piccolo caseggiato, aperto. Al suo interno, per fortuna poco vandalizzato, ma vuoto e contenente solo ciarpame e un vascone per l’acqua (rigorosamente “non potabile”, come avvisa la scritta). Probabilmente era la sede di una ipotetica portineria/magazzino del sito archeologico. Da qui inizia un recinto in rete metallica, realizzato su muretto di cemento che delinea un ampia porzione di zona “riservata”. Sulla strada si apre invece una grande cavità rupestre, adibita ad ovile (il naso non mente!), che sicuramente è ancora utilizzata. Percorro i bordi di questa zona recintata, che racchiude sicuramente alcuni dei pezzi più interessanti.

Come spesso capita, sicuramente per l’abbandono prolungato, le alternative per la visita si possono trovare. Mi muovo sempre con attenzione e grande cura, per non rovinare nulla, ma almeno “vedere” mi sembra necessario. Senza voler invitare a valicare recinti e zone a rischio, un’occhiata più approfondita mi sembra il minimo. Intanto percorro il limite e sopra la zona recintata è facile trovare aperture percorribili e varie cavità facilmente accessibili.

All’interno della zona principale, che risulta ben chiusa e con i cancelli assicurati da lucchetti, arrugginiti ma chiusi, sembra quasi impossibile accedere, ma… con un po’ di cautela e sfruttando alcuni varchi nella recinzione…

Insomma, è possibile visitare le principali cavità (rimando alle foto che trovate in fondo a queste righe) e contemplarle con calma, così come era ai tempi del loro rinvenimento. Vi sono oltre 2000 grotte simili in questa zona e quelle più grandi sono state sicuramente utilizzate anche in epoche meno antiche, almeno medievali, forse comunità eremitiche.

Il soffitto pesantemente segnato dal nerofumo della combustione a legna lo conferma in modo evidente. Guardare la pianura sottostante da queste cavità, con il mare sullo sfondo, spiega sicuramente la scelta del luogo, difficile da raggiungere e al sicuro dalle vie principali. Quando il Paolo Orsi iniziò le sue esplorazioni (1897, il secondo sopralluogo è del 1923, esattamente cento anni fa!), raccogliendo svariato materiale che ora fa bella mostra di sé al museo di Siracusa la necropoli era ancora difficile da raggiungere, inserita com’era in terreni agricoli privati. Ma in pratica la situazione non è molto cambiata dal secolo scorso.

E forse è un bene…

Ecco intanto alcune pagine utili per approfondire il tema

Qualche foto della zona

Mi ero già soffermato lungo la strada verso la necropoli, un paio di anni fa, senza però raggiungere il cuore della Necropoli
Ecco invece le immagini della Necropoli di Cassibile così come appare nel 2023

Risalendo il fiume Cassibile

Risalendo il fiume Cassibile

Meno male che la primavera e le vacanze di Pasqua consentono un po’ di tempo liberato da poter dedicare alla riscoperta dei luoghi che circondano Siracusa. Questa volta mi sono avventurato dalle foci del Cassibile fino a … quando si riesce a ripercorrere il corso del fiume. L’idea era quella di giungere almeno fino alla Centrale dell’Enel; da lontano si notano le condotte forzate che solcano il versante ovest della grande vallata; avevo letto che da alcuni anni la centrale aveva ripreso a funzionare e logicamente una strada per raggiungerla ci dovrebbe essere!

Non siamo tra le montagne del Piemonte (ricordo ancora quando si passeggiava nel parco delle Alpi Marittime mentre Enel stava costruendo il grande complesso del Chiotas!) ma nel suo piccolo questa centrale può sempre rappresentare una fonte di energia meno invasiva e fastidiosa di altre (sarà che a nord di Siracusa siamo accerchiati dagli stabilimenti di Priolo… molto meno discreti!).

Uno sguardo alle mappe per trovare un itinerario fattibile, ben sapendo che qualche strada sarebbe stato un po’ disastrata. Mi accorgo che il punto migliore per entrare nel vivo del territorio è proprio quel parcheggio “alternativo” vicino alla spiaggia della Marchesa (Gelsomineto). In meno di 20 minuti di macchina da Siracusa ci si arriva. Poi si inizia a seguire l’intuito e la fortuna, perché le condizioni di queste strade di campagna lasciano molto a desiderare. Ogni tanto vi sono anche dei cancelli, spalancati ma sempre un po’ inquietanti. Nel complesso un itinerario facile, che si può completare in poco più di un’ora.

Poco dopo rispuntano tratti asfaltati, e poi di nuovo spezzoni di pietraglie da prendere con la dovuta calma. Sempre con un occhio alla visione satellitare di Google Maps (in questi casi davvero utile), arrivo fino ad un cancello inesorabilmente chiuso. Nessun segnale, nessun cartello. cioè, uno c’era, ma completament sbiancato; lo sbircio un po’ in controluce e si indovina qualcosa che riguarda la ***entrale idroel*. Mi basta per supporre di essere sulla buona strada. Lascio la macchina in una stradina costeggiata da limoni a grappolo e olivi rigogliosi. Per fortuna che a sinistra di questo cancello chiuso con lucchetto c’è il classico passaggio pedonale. Persino una bici farebbe fatica a passare, ma sgusciando di sbieco si prosegue tranquillamente.

La strada è molto buona, sicuramente i tecnici dell’Enel la mantengono operativa; siamo in pratica alla conclusione di quel grande canyon realizzato nel corso dei secoli (anche qualcosa di più) dalle acque del Cassibile. I laghetti di Cavagrande si trovano molto più all’interno, nemmeno pensarci di raggiungerli. La vallata è bella ampia e le sponde sono intensamente sfruttate. Un aranceto si presenta nella sua lussureggiante bellezza. Siamo ad aprile e le piante sono cariche. Proverò anche a fare un “controllo qualità”, assaggiando un’arancia fresca di pianta: deliziosa!

La strada è comoda, ma ogni tanto all’asfalto subentra la terra battuta, pietre e acciottolato grezzo. Rimangono i guard-rail ogni tanto e persino qualche cartello che avvisa del pericolo di caduta massi. La roccia in alcuni tratti è davvero a strapiombo. Proseguendo si giunge ad una piccola elevazione e un bivio, a sinistra si vede una serie di edifici, totalmente abbandonati. Procedo verso queste costruzioni, probabilmente la dimora degli operatori della centrale. Le dimensioni fanno pensare ad un vero e proprio villaggio, con numerosi abitanti. Tutto abbandonato, distrutto e lasciato all’incuria, basta guardare le foto di questo luogo, retaggio di un’epoca in cui abitare in zone come queste era forse possibile. Viene quasi da pensare che oggi lo sarebbe nuovamente, con pochi accorgimenti…

Salgo sulle balze del vallone, per contemplare la centrale dell’alto. La natura è accogliente e deliziosa, anche se rivela le tracce di un recente incendio (di pochi anni fa); ma passeggiare in zone quasi del tutto incontaminate fa sempre piacere. Arrivo fino alle condotte forzate, più o meno a mezza altezza dal loro punto di fuoriuscita dal monte.

Poi ritorno e mi dirigo verso la centrale; lungo la strada, subito dopo la curva sottostante l’edificio abbandonato, ci sono alcune grotte scavate nel fianco a monte. Più avanti la centrale, che si staglia in bella evidenza, operativa e ben curata. Prima del suo cancello una strada conduce al greto del fiume. Qui è possibile apprezzare il grande lavoro di erosione delle acque, con a tratti qualche gradino artificiale per muoversi meglio sul lato destro del fiume, fino al canale che trasporta l’acqua (immagino sia quella che esce dalla centrale), una bella portata che si riversa nel fiume, fino a quel tratto apparentemente asciutto, anche se il fondo sabbioso e petroso rivela che sotto sotto qualcosa permane.

Mi sposto anche sul lato opposto, dato che è facilissimo guadare il fiume apparentemente in secca,ma su quel lato non trovo sentieri o altro per raggiungere, da questa parte, l’altro traguardo che mi ero posto per quest’oggi (la necropoli di Cassibile). Sarà necessario tornare indietro e procedere con un altro itinerario.

Naturalmente, qualche immagine del percorso rende meglio di tante parole
Verso la Centrale idroelettrica di Cassibile

altri resoconti di questo itinerario:

Di guerra in guerre…

Di guerra in guerre…

E’ passato un anno esatto da quel 24 febbraio che ha segnato l’inizio del conflitto russo-ucraino. Un anno dove questa guerra assurda e anacronistica ha tenuto banco tutti i giorni sui media, i giornali, il web, i discorsi. La nostra ossessione quotidiana…

Ho avuto occasione di toccare con mano le conseguenze del conflitto, cercando di aiutare alcune famiglie ucraine giunte fin qui, in Sicilia, per aiutarle ad iscrivere i figli presso le nostre scuole italiane (e se ne sono arrivati persino qui a Siracusa, a più di mille km di distanza, si può ben capire come si siano diffusi. I dati parlano di oltre 170 mila ucraini giunti in Italia e le nostre sono briciole, rispetto a quanto successo in Polonia). Il difficile di questi inserimenti scolastici è che l’integrazione è stata davvero difficile. Anche in classe, qualcuno continuava a seguire le lezioni on-line da Kiev sul suo cellulare, pensando “tanto finirà presto”.

E sappiamo tutti che questo presto si è ormai trasformato in un quotidiano “perdurante”.

Ho letto il breve testo di Edgar Morin, per tanti motivi. Non per ultimo il fatto che la lucidità di questo scrittore, ormai centenario, può essere un buon viatico per tante persone anziane che ritengono la proprio memoria una merce di poco valore. Ed è invece un tesoro importante, da non sprecare e non disperdere. Il popolo che non conosce la propria storia è condannato a ripetere gli stessi sbagli (e anche questa citazione ha la sua storia, da Churchill, Montanelli, Pasolini, Santayana…). Abbiamo persino visto popoli e persone non solo ripetere sbagli ancestrali, ma farne di peggiori.

Il discorso di Morin è molto semplice e la sua narrazione è molto chiara; ci ricorda i tanti tragici fatti che hanno costellato la nostra storia europea, senza entrare in troppi dettagli ma con l’acutezza del testimone diretto (non sono poche le testimonianze dei suoi anni come soldato dell’esercito francese, presente sul suolo tedesco proprio negli ultimi anni del conflitto).

Mi chiedevo ad esempio perché nel testo non si parlasse minimamente del tragico holodomor, la carestia che fu provocata dal governo comunista dell’URSS nel territorio dell’Ucraina dal 1932 al 1933, causando diversi milioni di morti. Ma è proprio la cronologia la discriminante che l’autore ha scelto, così di parlare solo a partire dagli eventi a ridosso della 2GM.

Il testo abbraccia quindi eventi noti e altri meno conosciuti per il lettore italiano, l’equilibrio dell’autore si fa apprezzare quando mostra i limiti e gli sbagli della nostra cultura occidentale, con le sue pretese da prima della classe e con le varie debacle che ha dovuto affrontare.

Senza azzardare giudizi su eventi nei quali siamo ancora pienamente immersi, ci ricorda le tristi conseguenze di scelte autoritarie, dissennate e imperialiste, a vario titolo. Per questo racconta delle storture dei governi comunisti e occidentali, russi e statunitensi, per non dimenticare che la realtà storica difficilmente si può spartire in facili antagonisti, da un lato i buoni (cioè noi) e dall’altra i cattivi (sempre gli altri). Questo aiuta a relativizzare certi giudizi tranchant che oggi vanno molto di moda nei dibattiti.

Lettura utile, quindi, per riflettere e non credere di avere già capito tutto.

Peccato che i protagonisti in questione sicuramente non si addentreranno in queste considerazioni. E per molti versi è persino comprensibile capire certe posizioni.

La settimana scorsa anche qui a Siracusa c’è stata una manifestazione per la pace, il 24 febbraio. Molti gruppi e attivisti presenti, di varia estrazione. Anche un folto drappello di mamme e famiglie ucraine. Ma quando nel gruppo dei sostenitori di questa manifestazione sono sbucate anche le bandiere di Rifondazione, con l’immancabile disegno della falce e martello, per queste mamme è stato immediato associare il simbolo a una realtà nemica e subito sono iniziate le difficoltà. Si temeva persino che potesse degenerare la manifestazione per la pace. Poi la calma ha prevalso, ma la donna ucraina che ha parlato è stata molto chiara: “Se domani Putin smette di combattere avremo subito la pace, ma se invece è l’Ucraina a smettere di combattere, domani l’Ucraina non ci sarà più”. Così, senza mezze misure e senza molte possibilità di obiettare… Come dargli torto in questa situazione? Una volta rotolati nella china della guerra è quasi impossibile trovare soluzioni semplici e sensate, ancor meno pacifiche.

Non sono un grande esperto di zone di guerra, ma anni fa, all’inizio del nuovo millennio, quando ho avuto l’occasione di passare alcuni giorni a Sarajevo, ho avvertito tutto il disagio e la tristezza di chi ha perso familiari, amici, persone, cose, monumenti, storia… dormivo in un palazzo semidevastato, con le colonne dell’atrio in parte bruciate e calcinate (e sinceramente la fiducia nella tenuta del palazzo era minima), ma per gli inquilini del condominio era già una grande ricchezza, poter vivere con la paura del crollo ma con un tetto sulla testa. Ho cercato persino le tracce del famoso incidente che ha scatenato la prima guerra mondiale. Tutto scomparso (ma come il ponte di Mostar, sicuramente verranno ripristinate, probabilmente più belle e più antiche di prima). Come siamo abili a ricamare i disastri della storia con le nostre parole…