Nei vicoli di Erice

Nei vicoli di Erice

Mi ero ripromesso di condensare in qualche riga il viaggio a Catania, ma qui a Siracusa, anche se non ci sono ritmi frenetici, le attività della settimana sono abbastanza coinvolgenti e anche per poche persone è giusto esserci il tempo necessario, magari anche per una sola persona, come sta capitando da un paio di settimane con Kebba, per aiutarlo a migliorare la comprensione e la lettura dell’italiano.

il Real Duomo di Erice

Ma la passeggiata che abbiamo fatto ad Erice sabato scorso, 2 novembre, è ancora fresca, anzi, velata di nubi come il vestito perenne di quel cocuzzolo sopra Trapani. In 3 giorni non siamo mai riusciti a vederlo limpido e svelato. Così con Rosa, Nina e Ricky partiamo nel pomeriggio.
Tanto per cominciare conviene andarci in funivia. E dopo averla presa, noi 4 intrepidi, mi sembrava di essere di nuovo sul percorso del Palabione, o in Trentino. Chiudi gli occhi e si ondeggia lievemente. Certo, faceva ancora caldo, e poi gli alberi non sono così fitti. Soprattutto niente neve… 10 minuti di salita sono un bell’andare. Ci sono oltre 700 m. di dislivello, si passa dal mare alla montagna. E si fa presto ad accorgersene, appena arrivati il tepore immagazzinato in pianura svanisce presto.

Il primo impatto richiama le cattedrali e i castelli di Lady Hawke; rosoni suggestivi, pietra in bella vista, architetture raffinate… e poi si inizia a girare per le strade di questo paese, che è poco più di un villaggio. Chiedo ad un abitante in quanti sono: forse meno di 200, anche se d’estate il numero lievita considerevolmente…

Viene chiamato anche il paese delle 100 chiese e forse ce ne sono anche di più, ma la scelta di renderle tutte a pagamento anche solo per una fugace visita non mi sembra geniale: quindi le boicottiamo tutte, ci accontentiamo di assaporare le facciate e le silhouette. Il che non è poco. Tra un vicolo che richiama Assisi e una scorciatoia che starebbe bene in un paesino dell’entroterra ligure, camminare in questo borgo è gradevole e stuzzicante. Negozi, vetrine, maioliche, pizzi, cartelli turistici e riproduzione di murales e poster, ogni angolo e ogni strada viene sapientemente sfruttata. E nonostante l’epoca i turisti non mancano, in tanti ci intralciano il percorso o ci precedono nelle svolte.

sullo sfondo le saline di Trapani

Ma Erice mi ricorda in particolare una persona, il famoso Prof. Zichichi. Chissà se è ancora dei nostri, così entro nella sede della sua fondazione e chiedo. “E’ ancora un arzillo professore di 90 anni, ma adesso vive a Ginevra…viene ogni tanto”. Sarà anche lui un fan della Gianotti, che è stata appena confermata come direttrice del Cern? Fa comunque piacere riscontrare personalità di questo taglio e spessore.

Intanto le nuvole si sono raggrumate ancora, aumentano e si fanno quasi minacciose. Giungiamo al castello che le prime folate iniziano a nasconderlo; ci vorrebbe un menestrello malinconico o un bardo in fuga per completare il quadro. Sullo sfondo la piana di Trapani, le saline, ampi spazi, con macchie di sole a leopardo, a fianco i torrioni del castello di Venere. E inizia persino il freddo, che ci consiglia di non attardarci troppo. Riprendiamo il corso principale, saccheggiando con foto e autoscatti il percorso. Poi di nuovo in seggiovia e in poco tempo il sole riprende il sopravvento. Appena scesi uno sguardo indietro, alla montagna ancora tutta avvolta di nubi. E così siamo stati anche ad Erice.

E così questo album fotografico di Erice 2019 è decisamente un mix tra romanico, umbro e tenebroso medioevo.

Sulle spiagge di San Vito

Sulle spiagge di San Vito

La gita che abbiamo fatto qualche giorno fa andrebbe centellinata con calma, e quindi ritorno, almeno con lo sguardo, sull’escursione che abbiamo fatto venerdì 1 novembre. Eravamo a Trapani, tempo minaccioso. Se tanto piove proviamo almeno a vedere qualcosa di speciale. Così siamo partiti alla volta di San Vito lo Capo.

Che la Sicilia fosse piena di sorprese, angoli incantevoli, spiagge caraibiche, scorci da favola… lo sapevo già. Mi fido delle tante esperienze di amici e persone che mi hanno descritto il fascino di certi posti. Ma fino a quando non ci capiti anche tu, in questi posti da favola, l’esperienza rimane un ricordo sbiadito. Il paesino è proprio uno di questi luoghi speciali. Ci siamo arrivati quasi con la pioggia alle spalle, a inizio novembre, in epoca immune dalle folle estive, e il paese si è rivelato nella sua semplicità. Una strada centrale, un grande edificio nel cuore del paese, e poi distese di sabbia.

Il primo richiamo è stato proprio quello del mare; vale la pena inzaccherarsi un po’ di sabbia, toccare l’acqua, ammirare le dune di alghe e invidiare chi ancora …stava facendo il bagno. Aria tiepida, sabbia calda e clima più che primaverile. Poi si girovaga un po’ nel paese, sapendo che l’unico edificio da osservare con attenzione è proprio la chiesa di s.Vito. Un antico martire, dalla storia un po’ annebbiata nel tempo, ma segni solidi di una presenza forte, visto che la più antica menzione del santo ci viene da documenti musulmani…

Dopo un pranzo tipicamente da pescatore, siamo ripartiti verso la riserva dello Zingaro, una delle prime riserve regionali della Sicilia, incredibilmente senza una strada di rapido attraversamento lungo il mare; insomma, se la vuoi vedere devi guadagnartela a piedi, tra un saliescendi continuo in mezzo a questo angolo di paradiso. Mi vengono in mente i sentieri del Parco di Portofino, con le discese fino alla spiaggia di s.Fruttuoso. Ma qui di alberi ce ne sono ben pochi, in compenso vedi palme nane dappertutto, macchie di rosmarino da mandare in visibilio uno chef della Riviera, ciuffi di mirto e tutto quello che puoi aspettarti dalla macchia mediterranea.

Raggiungiamo a piedi la vicina caletta, sulla mappa viene segnata come Tonnarella dell’Uzzo, una spiaggetta deliziosa, con sassolini regolari, gradevoli e, nonostante l’epoca, ci sono famiglie in costume, gente che prova l’acqua, bambini che si esercitano nell’antica arte del lancio della pietra che rimbalza sull’acqua (e qualcuno era intento a fornire corsi speciali di potenziamento…). Questa volta un po’ di foto erano il giusto tributo al luogo. E questo può bastare.

Un po’ di foto di San Vito lo Capo e della Riserva dello Zingaro

Da una punta all’altra della Sicilia

Da una punta all’altra della Sicilia

Week-end di novembre, un paio di giorni di stacco dopo il primo mese qui a Siracusa. Era già previsto un momento da vivere come comunità, senza altri impegni. E si stava parlando di visitare qualche posto nuovo, anche se per me lo sono tutti, ma gli altri, dopo 3 o 2 anni di permanenza qui in Sicilia un po’ di scorribande in giro le hanno già fatte. La meta prescelta era Trapani.

il “capolinea” della via centrale di Trapani, con lo striscione per Regeni ancora in vista

E Trapani sia. Siamo partiti il 1 mattino e ritornati la sera della domenica, abbiamo assaporato con calma una città ben diversa da Siracusa, pur essendo entrambe città che si protendono con decisione verso il mare, quasi ci si tuffano dentro. Ci siamo sistemati in un semplice B&B vicinissimo al centro e da qui abbiamo effettuato alcune piacevoli escursioni. Le sere e la mattina del sabato le abbiamo dedicate interamente alla città, girovagando quasi senza mete precise, per lasciarci avvolgere e conquistare dalle strade, i palazzi, gli angoli e gli scorci piacevolissimi di questa località. Ed eravamo noi quattro, io, Ricky, Rosa e Nina, strano modello di “famiglia alternativa”, ma d’altra parte la nostra comunità è proprio una cosa del genere…

E ci siamo proprio trovati bene lungo le strade principali del centro, un centro così essenziale che da certi incroci riesci a vedere i due lati del mare che si aprono a fine strada. Strade maestre ricche di vita, eleganti, ben curate e accoglienti (te ne accorgi persino dagli scoli che vengono ricavati sotto i marciapiedi, senza intralci nemmeno per la vista). Strade lastricate con gusto, belle pietre chiare, comode e sicure.

La sera poi la via si animava in modo vivace, accogliente e spigliata. Siamo ormai a novembre, aria di autunno, ma a parte alcuni momenti piovosi avresti detto che era primavera, con una temperatura mite e gradevole. Veniva naturale passeggiare di notte, sbirciare nelle vie laterali più sobrie, guardare i tanti palazzi importanti in bella mostra. Per noi che abbiamo riscontri da tante altre parti del mondo è inevitabile pensare a Mario che in questi giorni vive le agitazioni del Cile, agli amici del Libano che stanno manifestando con forza (anzi, proprio il 1 novembre hanno ripreso le scuole dopo giorni di chiusura), ai catalani in perenne agitazione… e invece qui a Trapani assaporiamo una tranquillità che dovrebbe essere la norma…

si costeggia facilmente tutto il lato ovest di Trapani

Domenica mattina ho raggiunto l’estrema punta della città, era abbastanza presto ma le strade già brulicavano di runner e il cielo di voli, il mercato del pesce, a pochi passi dall’approdo dei pescatori sembrava una pista di atterraggio per gabbiani e altri uccelli. La torre Bligny era come una sentinella della città, avamposto verso il mare. E oltre questo orizzonte siamo già in Africa…

navi e gabbiani vicino al mercato del pesce

Ci è piaciuta davvero Trapani, anche se dietro il centro, salendo sulle colline che poi si avvicinano ad Erice, si ammucchiano i palazzoni e l’effetto di crescita disordinata e grossolana è immediato, periferie poco invitanti e un po’ raffazzonate. L’ultimo saluto lo diamo alle saline e fa proprio strano vedere un mulino a vento (mica saremo finiti in Olanda?) posto a sentinella di questi prati di acqua e sale.

Due album per una città così interessante,
il primo con il solito cellulare usato al volo e con immagini e facce di noi 4 a spasso per la città e poi l’altro con una fotocamera un po’ più decente più concentrato sulle “cose”…

Iniziano gli incontri…

Iniziano gli incontri…

Dopo i primi giorni di navigazione a vista, di osservazione e di inserimento in punta di piedi, si comincia a dare una mano. La prima necessità è stata quella di sostituire una volontaria che aiutava alcuni migranti che vorrebbero prendere la patente. Probabilmente qualcuno ha già una lunga esperienza di guida nel suo paese (dal Gambia allo Sri-Lanka), ma in effetti l’esame di guida è più che altro un esame di italiano; sono talmente contorte, raffinate e criptiche le domande dei quiz che per chi non padroneggia bene la lingua …sono dolori!
La seconda cosa è il doposcuola con i bambini stranieri del quartiere; ma ne parlo prossimamente. Infine cominciamo con qualche lezione di informatica, insieme a Rosa… Ma il clou di questa settimana sono stati gli incontri e il corso di formazione sulla resilienza.

Giovedì e venerdì c’era un tavolo di approfondimento e di collaborazione sul tema del caporalato e dignità del lavoro. Come CIAO non siamo particolarmente esposti ma ho già capito che dal Comune ci vedono come un interlocutore privilegiato. Così ci siamo incontrati nel centro di Ortigia, la parte bella di Siracusa, per una mattinata di lavoro e scambio. A dire il vero c’era anche la serata precedente, ma … tutto non si riesce a fare. Pioveva, questo venerdì e trovare il luogo d’incontro è stato particolarmente umido, anche perché in Ortigia è meglio muoversi a piedi… Il luogo era presso l’Impact Hub di Siracusa, un centro di coworking nel bel mezzo dei vicoli antichi. Bel posto, ristrutturato con cura, gusto e fantasia. Il tempaccio ha condizionato le presenze, riducendoci al lumicino. Eravamo una dozzina di persone, tra referenti del Comune, del Progetto nazionale (che vede coinvolte Siracusa e Saluzzo… da quasi buon piemontese potevo scegliere!), della prefettura, la Caritas e noi del Ciao. Come primi passi sono utilissimi per capire, conoscere le persone, esplorare il territorio… e da quanto ho capito siamo anche coinvolti per un altro progetto legato al FAMI, in collaborazione con diverse realtà del posto.

L’interno dell’Hub di Siracusa

E poi il week-end di formazione sul tema della resilienza. Da venerdì pomeriggio fino a domenica mattina la sede del CIAO ha ospitato questo corso, offerto dal FMSI a diverse realtà mariste che operano in contesti marginali, spesso con migranti (dalla Spagna, al Ciao, fino al progetto Fratelli in Libano per finire ad Aleppo…). Vista l’occasione si era pensato bene di offrire questa opportunità formativa anche ad altri amici coinvolti nel medesimo campo. In tutto eravamo una ventina di persone. A guidare gli incontri è venuta Veronica, un’esperta dell’Univ. Cattolica che conosce molto bene le diverse realtà mariste e lasalliane in questa direzione. Logicamente lei è stata nostra ospite e si è subito sentita a suo agio nella nostra comunità; ci mancava solo che le facessimo lavare i piatti 😉

Una sorpresa imprevista di venerdì è stata la visita di un amico milanese, anzi per la precisione di Cesano Maderno. Cosa vuol dire il colpo d’occhio. Avevo visto il giorno prima un cartellone che ricordava un compleanno davvero particolare: i primi 2500 anni della Cattedrale di Siracusa, uno dei pochi luoghi al mondo che ha conservato da sempre la sua funzione di luogo religioso, prima con i greci, poi coi romani, quindi sono arrivati i cristiani, poi sono giunti gli arabi, e nuovamente i cattolici… Era prevista una lectio magistralis a cura di un docente dell’Univ. di Catania e poi l’intervento del Direttore del Beato Angelico di Milano, don Umberto Bordoni. Che guarda caso è un nostro ex-alunno della scuola di Cesano, sia lui che il fratello, e poi collaboratore dell’oratorio, giovane prete locale, amico di vecchia data. Subito due messaggi e poi una chiamata al volo. Un po’ di fretta, perché l’appuntamento è per le 19. Ma… il maltempo ha giocato un brutto tiro: allerta rossa, tutto chiuso, manifestazione rinviata. Così don Umberto insieme al vicario riescono a fare un salto presso il Ciao, per un rapido saluto. Fa il suo strano effetto vederlo proprio qui in Sicilia, e si chiacchiera allegramente per un po’, ricordando volti, persone, cose. E pazienza per la cancellazione dell’evento, avremo così un’altra occasione per rivederci, con più calma. La Cattedrale sicuramente non ha fretta…

La facciata della Cattedrale, con le colonne in luminosa evidenza

Pensavo proprio a questo straordinario edificio la sera dopo, sabato, quando siamo usciti con tutta la comunità e Veronica per un momento di stacco dal corso e per mangiare qualcosa. Non pioveva più e il clima si era subito addolcito, tiepidamente. La piazza del Duomo era particolarmente suggestiva e le nuove luci mettevano in evidenza le colonne doriche del tempio primitivo; pensando all’acquazzone della notte precedente (che ha fatto persino una vittima qui vicino), fermarsi tranquillamente a mangiare fuori, all’aperto, in questa fine di ottobre, fa una bella impressione. E ci faremo l’abitudine.

Domenica mattina abbiamo poi concluso il corso per illustrare lo strano mestiere del “tutore di resilienza”. Mi tornavano in mente le presentazioni degli alunni di terza media di giugno, la resilienza era uno dei temi da portare all’esame, e spesso gli interventi erano tra lo sconclusionato e l’approssimativo, chi avrebbe immaginato che dopo pochi mesi avrei avuto situazioni così concrete per toccare con mano quanto è necessaria e preziosa questa capacità… Due righe sul corso le ho già sistemate qui, non mi dilungo. Grazie a Veronica per la sua capacità di entrare subito in sintonia con noi tutti.

Dal balcone del vescovo

Dal balcone del vescovo

Ormai siamo a quota 2. Due settimane di presenza qui a Siracusa e ogni tanto qualcuno mi chiede se “sono nuovo”. Un po’ stagionato ma … in effetti sono ancora straniero a questa terra e mi godo questo periodo di osmosi intensa, a livello di paesaggio, di strade, di profumi (anche qualcuno non proprio delizioso…), di persone.

Ieri mattina primo momento ufficiale, l’incontro col Vescovo e il suo vicario, Padre Nuccio, che avevo già sentito al telefono ma praticamente al volo. Avevamo appuntamento alle 10 e dopo aver percorso le stradine pittoresche e contorte che portano al centro di Ortigia (la parte bella di Siracusa, l’isolotto splendido e raffinato) ci siamo presentati in Curia; eravamo quasi al completo, mancava solo Gabriel, quindi con me c’erano Rosa, Nina e Ricky. Dopo una discreta attesa siamo entrati negli spazi del vescovo. L’ultima curia vescovile che avevo visitato, qualche mese fa, era quella di Aversa, una diocesi normanna, antica, un palazzo da grandi occasioni, ma non opulento, e poi il vescovo Spinillo che sbrigava da sè le faccende diplomatiche, dal rispondere al telefono all’introdurci nelle stanze. Per fortuna qui ho ritrovato un ambiente simile. Padre Nuccio ci ha introdotti nella sala dei colloqui; c’erano tante sedie quasi in circolo, vicino al divano per il vescovo ce n’era una più imponente. “E’ per il superiore, devi metterti lì”… Come comunità Lavalla200 qui sono già abituati a convivere con questo modello “classico”, quello dove uno dirige e gli altri sottostanno. Far capire che si possono immaginare modelli alternativi o non standard è ancora un po’ insolito. La leadership nelle nostre comunità è condivisa, non c’è un “superiore”, ci sono impegni che comportano ruoli, ma solamente all’esterno del nostro vivere comune. E ho già visto dallo sguardo di Rosa e Nina che le donne, poi, sono ancora viste come ospiti occasionali in questo tipo di comunità. Vuol dire che c’è ancora spazio per crescere in questa dimensione.

Poi è arrivato il vescovo, Salvatore Pappalardo, cordiale e sorridente. Breve presentazione, ripasso dei membri della comunità, dei luoghi di provenienza, gli portiamo i saluti di fr. Onorino, lo informiamo sugli ultimi sviluppi del Ciao, la collaborazione con il Cpia, gli racconto alcuni scorci delle mie ultime esperienze. Un momento molto sereno e informale.

“E giò che ci siamo, questa sera abbiamo il Consiglio Pastorale Diocesano, visto che fr. Onorino ne faceva parte, come superiore, venga anche lei”. Quando l’invito te lo fa il vescovo in persona non hai molto spazio di manovra. E come ciliegina sulla torta ci chiede anche se Gabriel può venire a parlare, sotto il profilo giuridico e sulla base dell’esperienza del CIAO, sul tema dei migranti. Incastrati in due, ma la stima e l’apprezzamento per quanto viene fatto come Comunità ci sembrano un giusto scambio morale. Così in questa giornata il vescovo lo incontrerò ben due volte…

Alla fine le ‘ragazze’ chiedono a P.Nuccio se era possibile ammirare la piazza del Duomo dal balcone. Così lui ci accompagna volentieri per le antiche scale, passaggi interni da fortezza rinascimentale, pavimenti in cotto siciliano da scaldare gli occhi, un salone da grande rappresentanza e ci affacciamo. Sotto la piazza brulica di persone, di turisti, in questo ottobre che sembra ancora estate. Nuccio ci spiega le righe scure del piazzale, che delimitano le antiche costruzioni, la via Sacra, i temppli, rintracciate nelle ultime indagini archeologiche. Avere un duomo che rappresenta il fulcro religioso di popoli antichi e millenari, siculi, greci, romani, musulmani e poi di nuovo cristiani non è cosa da tutti. Qui veramente la storia si presenta con l’abito delle feste e delle grandi occasioni. Rosa ricorda la notte di Natale, con la folla assiepata per gli auguri e le parole del Vescovo, che in quell’occasione era andato giù duro sul tema dell’accoglienza. P. Nuccio sembrava un po’ rassegnato, dicendoci che dopo le parole sferzanti non era poi successo granché. Ma bisognava che qualcuno le dicesse e credo sia già un buon segnale quando l’autorevolezza della Chiesa va di pari passo con i segni dei tempi. E così la prima foto quasi ufficiale di quella che sarà la comunità in versione 2020 la facciamo insieme a Nuccio, dal balcone del vescovo.

Mentre torniamo a casa, attraversando il ponte di Ortigia, con uno splendido veliero a far da quinta al panorama, riflettiamo sull’incontro, sullo stile colloquiale e sulle premesse che qui ci sono offerte per una presenza significativa. Addirittura il vescovo aveva esordito con legittima soddisfazione, citando alcune testate che ricordavano come Siracusa, grazie alle recenti attività sul versante migranti, realizzate dalla suore scalabriniane e dai maristi, veniva additata come modello per l’integrazione e come chiesa al passo coi tempi. Siamo qui per questo, pensavamo noi…

E naturalmente la giornata si conclude con il Consiglio Diocesano, che si svolge presso il Santuario delle Lacrime. Appena entro incontro subito il segretario e in men che non si dica la presentazione è fatta; il tema da sviluppare era proprio quello dei migranti. Aprono l’incontro le parole di don Luca Saraceno, che per anni era stato rettore proprio del santuario. Una riflessione molto attenta e pacata sui termini, sulla necessità di “pensare” e conoscere questo problema che non è nato ieri e non finirà sicuramente domani, un atteggiamento di profonda attenzione che dovrebbe distinguere tutti noi cristiani; poi Gabriel (che prima viene indicato come Padre marista, poi fratello, poi chissà cos’altro… si vede che il termine “laico” fatica ad entrare nel linguaggio dei consigli pastorali), ha illustrato i vari elementi giuridici, proprio a partire dai termini (dal migrante al rifugiato, passando per quel “profugo” che non è nemmeno presente nelle altre lingue) e dal dettato legislativo internazionale. Interessante vedere quante norme del diritto vengono infrante dal cosiddetto decreto sicurezza di Salvini. Sono quelle situazioni in cui, da italiano, uno preferirebbe la cittadinanza libanese… Ottimi spunti di riflessione e di approfondimento.