E così, Parigi…

E così, Parigi…

Spesso, quando si parla di luoghi o di eventi particolari, sento interventi del tipo “Non ci sono mai stato”; e altrettanto spesso mi esibisco in un ottimistico suggerimento: “prova a dire: non ci sono ancora stato…”, perché davvero nello spettacolo unico della vita succedono tante cose inaspettate.

E così nelle vacanze di questa Pasqua ci siamo cimentati, con tutta la comunità marista di Giugliano (Damiano, Domenico, Gianluca, Rosa e il sottoscritto) nella visita di Parigi. Complice la presenza di una base d’appoggio niente male, cioè la piccola comunità di accoglienza marista di Rue Dareau. Davvero una esperienza interessante, intensa e ricca di spunti.

Itinerario classico che ha previsto i “pezzi” forti, dalla Tour Eiffel (che freddo e che vento lassù in cima!) al Louvre (se la bellezza salverà il mondo ne abbiamo fatto una bella scorta), dal Sacre Coeur di Montmartre (bianco e quasi splendente, immerso com’è nel suo vivace e coloratissimo quartiere) al museo di Orsay (dove l’arte e la cultura francese la fanno da padrona, visto che al Louvre si respira quasi aria di casa…);

e poi tanti chilometri a piedi, più di una decina al giorno, tra le affollate vie, stazioni metro, piazze e giardini di questa immensa città. Insomma, il primo impatto è stato davvero interessante. Ora bisognerebbe riprendere le cose con calma…

Ad esempio abbiamo tentato di vedere Notre Dame nello stato attuale. Ci si può arrivare solo da lontano, un po’ di sbieco, le transenne si impongono, ma quanto basta per avere la percezione della sua importanza, della sua fragilità. Ma se poi ripensi che appena a ridosso della rivoluzione francese questa chiesa, ora considerata una sorta di mito fondante della cultura europea, era stata ridotta a magazzino per i vini… il senso del relativo si fa strada e aiuta a guardare le cose con un occhio più distaccato e critico.

Naturalmente un po’ di foto di Parigi… mi sono scappate, anche se solo con il cellulare, l’occhio e il cuore recuperano il resto.

come se Cuma, a Pasqua, fosse di strada

come se Cuma, a Pasqua, fosse di strada

Deve esserci una certa forma di attrazione personale per Cuma. Ho realizzato che almeno 4-5 volte nel giorno di Pasqua mi sono poi ritrovato dalle parti di questo speciale sito archeologico Considerando che si tratta di uno dei più antichi insediamenti storici “importanti” del nostro piccolo continente, averlo così vicino a casa (in questo momento Giugliano) è un’ottima scusa per andarlo a visitare con una certa frequenza. Anche perché merita…

L’occasione di quest’anno era data dalla visita di mio fratello Paolo e della sua tribu 😉 e così nel pomeriggio di domenica, tutti in macchina e via verso Licola e dintorni. Questa volta ho risparmiato la visita alla Selva Cumana (chissà perché ancora perenemmente chiusa e semi-abbandonata) e ci siamo diretti subito alla Rocca; pochissime persone a visitare le rovine, quasi tutti stranieri a sbirciare nell’antro della Sibilla, sui passi della Via Sacra, tra le rovine di templi disegnati nientemeno che da Dedalo! Naturalmente dopo diventa un obbligo sostare presso la villa Vergiliana e far vedere cosa si nasconde nella campagna vicina: l’anfiteatro di Cuma, una costruzione che poteva ospitare oltre 5000 persone per i giochi del tempo. Vederla adesso, occupata da vigneti e piante da frutta, fa decisamente uno strano effetto. Ma forse così si è conservato più che altre vestigia (e siccome tra qualche giorno sarà la volta di Parigi e Notre Dame, il confronto è impietoso!). Per concludere la giornata si procede sotto l’arco Felice, si gira a destra per prendere via Scalandrone (così una prossima volta saprò ripetere questa scorciatoi!) e arrivare finalmente al lago d’Averno, per ammirare anche qui il bacino, la calma, lo sbocco delle gallerie militari (di 2000 anni fa!) e le rovine imponenti di un tempio che era secondo solo al Pantheon…verrebbe da aggiungere “bei tempi”, anche se l’invidia è molto relativa. Bei luoghi, direi comunque. Da assaporare con gli occhi e il cuore.

Questo invece era l’album fotografico realizzato poche settimane fa, in occasione di un’altra visita (era la volta di Silvia!); l’itinerario era praticamente lo stesso, a parte l’excursus iniziale sulla riva di Cuma, con tanto di immagini dell’acqua che esce dal condotto del depuratore (no comment! i colori dicono tutto)
Album di foto Cumane

serve Luce alla luce…

serve Luce alla luce…

Ho concluso da poco il luminoso libro di Susanna Tamaro, Il tuo sguardo illumina il mondo. Testo illuminante, deciso e interessante. E siccome la Tamaro è un’autrice sempre controversa, che per ogni rigo scritto raccoglie critiche, condivisioni e divisioni, leggerla diventa anche una bella scorribanda per scoprire quanto collima coi propri gusti, quanti stimoli vi si possono scorgere, quante domande e risposte vi si possono scorgere. Come si può notare da una rapida ricerca sul web è anche il libro dove l’autrice parla della sua sindrome di Asperger, un fardello relazionale che senza dover giustificare nulla condiziona sicuramente tanti aspetti e lati della vita. Per fortuna non siamo semplicemente la somma dei nostri limiti o dei nostri problemi, anzi, a volte possono essere queste condizioni un valido alleato per raggiungere una maggior sicurezza e indipendenza.
Il testo raccoglie l’itinerario di amicizia con Pierluigi Cappello, un poeta che ci ha lasciato nel 2017, costretto da tempo, per un incidente, sulla sedia a rotelle. Il loro scambio di lettere, di incontri e di riflessioni si dipana in modo naturale e semplice, toccando però quei temi importanti della vita che spesso releghiamo alla sfera più intima, più nostra.
Si avverte nel lungo dialogo della Tamaro, quasi un monologo, attraversato in poche riprese da alcuni versi di Cappello, qualche frase del poeta, alcuni stralci dei loro incontri soprattutto della fase finale prima dell’estremo saluto, la passione per una vita che non sia di superficie, che non si accontenti del banale trascinare le giornate per riempirne il vuoto insostenibile. E’ persino evidente il richiamo ad un Assoluto personale, da raggiungere senza troppi giri di parole mediante una frequentazione attenta del vangelo.
Sono tante le riflessioni che salgono a galla, sulle varie assurdità della nostra vita, che ci consuma senza procurarci senso, che tenta di assoggettarci denigrando le alternative che potremmo escogitare.
In particolare si coglie l’attenzione a come oggi sia difficile recuperare quella lentezza e quella profondità di vita che ci aiuterebbero invece a gustarne il senso e il sapore.
Ne emerge una Tamaro matura, pacata e capace di immersioni profonde nella vita, ricca di umanità, da assaporare con calma.

due libri di speranza

due libri di speranza

Ho terminato da poco la lettura di due testi particolarmente interessanti e “utili” per questi nostri tempi; mi piace raccogliere alcune riflessioni, per non dimenticarli troppo presto 🙂

Questo rapido libretto, una sorta di lunga lettera, è uscito a fine febbraio. Don Ciotti si rivolge direttamente a chi mette in atto pensieri, decisioni e comportamenti che purtroppo oggi ricevono l’avallo delle istituzioni e del Governo: chiusura dei porti, diffidenza nei confronti dei migranti, attribuzione di tutte le colpe delle attuali crisi al popolo del mare che starebbe mettendo in atto una nuova “invasione” dell’Italia e dell’Europa intera. Con pazienza, mitezza e dati alla mano, l’autore riprende alcune delle tematiche dibattute per metterne in evidenza la reale portata e dimensione. Vengono in pratica analizzati i vari slogan che sentiamo quotidianamente in tv e sui giornali (almeno, su alcuni giornali). Ecco rapidamente l’indice del testo, con i vari temi affrontati:
Ingiustizie, razzismo, invasioni, “prima gli italiani”, diversi, memoria, muri, “Aiutiamoli a casa loro”, un uomo solo al comando, Speranza.
In ciascun capitoletto vengono enunciati i problemi, snocciolati i dati reali che permettono di valutare personalmente la vastità del fenomeno, senza l’enfasi mediatica del talk-show e ricordata (quasi suggerita), la scelta che un cristiano dovrebbe considerare la via maestra, quella del vangelo.
Nel finale don Ciotti ricorda l’impegno che ogni persona di buona volontà dovrebbe mettere in atto per rendere vera la Costituzione. Interessante la notizia che in sede di Costituente il senatore Dossetti aveva proposto di inserire persino la “disobbedienza civile” come forma alta di politica. E proprio a questo si richiama l’autore, considerando la deriva attuale e il clima di indifferenza che troppi stanno coltivando. Bella anche la chiusura, con la frase di don Tonino Bello che ci ricorda che “delle parole dette devo rispondere alla società e alle persone, ma del silenzio… devo rispondere a Dio“. Meglio dirle, allora, queste parole forti su un problema che non possiamo considerare passeggero o poco significativo.

Il secondo libro richiama e approfondisce in modo molto circostanziato il tema del “aiutiamoli a casa loro“; l’autore è padre Alex Zanotelli, che da tempo vive a Napoli, nel quartiere della Sanità. Conosce molto bene l’Africa, da dentro, per aver vissuto nelle baraccopoli di Nairobi per lunghi anni, senza però dimenticare l’impegno di testimonianza e informazione nei confronti della società (perché anche questo è necessario, soprattutto oggi). Anche sulla cover ritorna il termine “razzismo”, forse un indicatore che sul valore delle parole e sul loro peso dobbiamo tutti riflettere con particolare attenzione.
Nel testo vengono analizzati numerosi fatti ed eventi per comprendere meglio il fenomeno migratorio attualmente in corso, con particolare riferimento alla situazione italiana. Spesso ci si limita a fare echo di alcuni slogan diffusi dai media, senza il dovuto approfondimento. Sarà per questo che le mezze bugie sbandierate in piazza finiscono col diventare le verità del sistema…
L’analisi si avvale di documentazione precisa e dati concreti. Non ha molto senso giudicare i fatti senza tenere in debita considerazione le cause. Ecco allora che p.Alex ci ricorda i motivi storici che sono alla base di gran parte dei fenomeni migratori. In particolare si sofferma sul colonialismo classico e moderno che l’Europa ha realizzato nei paesi del sud del mondo. Approfondisce la situazione africana, con numerosi richiami alle condizioni attuali e alle nuove forme di sfruttamento, dal land grabbing al drenaggio di risorse minerarie per consentire la nostra corsa hi-tech (mai sentito parlare del coltan?). Ci ricorda inoltre che da bravi italiani non siamo stati poi così “brava gente” nel nostro passato coloniale… Ho utilizzato questo testo e le sue notizie durante le ore di geografia, per ricordare ai ragazzi di 3a media anche queste cose, sicuramente necessarie per conoscere le cause del nostro mondo di oggi. Testo agile, rapido e molto concreto.

a proposito di Siria e conflitti

a proposito di Siria e conflitti

poche volte capita l’occasione di incontri così speciali che poi li cataloghi nel risicato mucchietto del “questo valeva proprio la pena”. Il convegno di lunedì 1 aprile, presso il seminario di Napoli, con l’ambasciatore ONU Staffan de Mistura è proprio uno di questi.

La “colpa” è stata un po’ del rettore del Seminario, l’amico gesuita Francesco Beneduce (con il quale abbiamo condiviso diversi incontri con la Fidae, a proposito di scuola cattolica); dopo aver ricevuto l’invito e le locandine mi sembrava l’occasione ideale per rivederlo e sentire una persona che sul tema della Siria e dei conflitti internazionali ha molto da raccontare. Così con alcuni amici siamo arrivati nella splendida cornice del Seminario (scendere e salire per la zona di Posillipo ha il suo fascino!), pronti per ascoltare questo personaggio. E sarà che quando si parla di ONU si fanno spesso slalom verbali per evidenziarne limiti e problemi, ma forse vale la pena considerare anche i suoi indubbi vantaggi e potenzialità.

Il lungo intervento dell’ambasciatore si è articolato su molti fronti; dal riconoscimento del valore di una scuola formativa come quella dei Gesuiti (fa una certa impressione sentire che tra i suoi compagni di classe ci sono un certo Luca Cordero di Montezemolo o Mario Draghi!) alla scelta di un “mestiere” piuttosto insolito (ci ha confessato che “ma io volevo fare il pompiere”, persino Padre Pio gli dirà un giorno, profeticamente, “spegnerari molti fuochi”); poi è subito entrato nel cuore del problema, raccontando il suo impegno come incaricato Onu di mediare al tavolo del conflitto, affrontando ben 11 paesi in contrasto, rilevando l’impegno che era stato del Nobel Kofi Annhan e portando, dopo 4 anni e mezzo, se non proprio una pace, almeno una relativa pacificazione tra le parti.

Situazione complessa e spesso poco nota in occidente, dove le semplificazioni la fanno da padrona. Ci ha narrato i suoi incontri con le persone, le autorità, i dilemmi da affrontare, le sofferenze delle popolazioni e le crudeltà della guerra. Ha lasciato poi spazio alle domande, alle quali ha risposto con precisione e affabilità, nonostante la posta in gioco (cosa rispondere a chi mette in campo il conflitto tra Israele e i Palestinesi, o il ruolo dei grandi paesi come Russia e Usa, il problema delle armi che i pacifici paesi d’Europa vendono un po’ a tutti…). Ci ha insomma mostrato l complessità dei problemi in corso. E la dedizione di una persona speciale che li ha affrontati da una prospettiva etica e personale di chiara ispirazione cristiana. Bello sapere che il mondo può contare su tante persone di buona volontà, talvolta nel momento giusto al posto giusto.