Sfogliato da
Tag: abusivismo

Del sale e di altri voli

Del sale e di altri voli

In questi giorni abbiamo avuto visite, di amici, parenti, anche solo di curiosi. Quando ci chiedono se a Siracusa ci sono luoghi interessanti da visitare sanno già che se chiedono a me inizio una tiritera promozionale non indifferente. Ormai, dopo 3 anni completi, la conoscenza del territorio è ben più che superficialmente occasionale e posso quindi indirizzare verso le mete più vicine alla sensibilità delle persone e si spazia facilmente dalla storia, la cultura, il paesaggio, l’ambiente, la natura…

Solo giovedì scorso siamo stati accompagnati rapidamente all’interno della cattedrale di Siracusa, da una preparatissima guida; contemplare quelle colonne massicce, ricordare che la cerchia interna (più grossolana, infatti non sono proprio colonne) era il recinto della cella sacra dedicata ad Atena (il tempio era stato innalzato come ringraziamento per la vittoria di Siracusa contro i Cartaginesi), che in epoca bizantina, quando il tempio viene trasformato definitivamente in chiesa cristiana e quindi salvato dalla distruzione viene modificata la direzione di ingresso (oggi si entra dalla parte che inizialmente era il fondo, il tempio si apriva in direzione del sorgere del sole, oggi invece ne ammira il tramonto), scoprire che nella cappella del Santissimo (dove si conserva l’Eucarestia) vi sono opere del Vanvitelli (l’architetto della Reggia di Caserta, tanto per dire…), che il ritratto del vescovo Zosimo è attribuito ad Antonello di Messina. Insomma, ce n’è abbastanza per chi si appassiona di arte.

Ma come dicevo, non c’è solo cultura; anche l’ambiente ha il suo peso, nonostante la tipica incuria che sembra marcare l’approccio siracusano al tema (è di questi giorni la notizia che la nostra provincia è anche la prima in classifica per quanto riguarda abusivismo edilizio). Preferisco allora sottolineare le cose gradevoli per stimolare ad un miglior rapporto.

Così sabato pomeriggio prendo la bici e mi dirigo verso una zona che conosco già discretamente, ma questa volta porto la fotocamera, non mi basta il telefono; punto verso le Saline di Siracusa, sperando di riuscire a cogliere qualche uccello migratore in modo più interessante. Fermo la bici subito dopo il ponte dell’Anapo-Ciane (incredibile come ci siano le foci di 2 fiumi diversi nello spazio di pochi metri, basterebbe questo connubio a motivare una piccola riserva ambientale, che sulla carta esiste, ma sembra totalmente dimenticata) e imbocco la strada che conduce al mare. Rimango subito piacevolmente sorpreso perché l’itinerario è stato da poco ripulito e allargato, si vedono le tracce dei pneumatici del trattore e soprattutto i tanti rami sporgenti sono stati tagliati, ora il percorso è veramente più adatto. La pioggia dei giorni scorsi è ancora ben presente e le pozzanghere sono abbondanti, il fango è di casa, qui. Ma senza difficoltà si giunge fino alla spiaggia, che purtroppo è uno spazio poco consigliabile, che rigurgita di sporcizia, rottami, plastica, reti, imballaggi… c’è praticamente di tutto. Ma nei laghetti che costellano la zona un po’ di movimento c’è. I primi uccelli li trovo, come al solito, appollaiati sui rami degli eucalipti che abbondano su questa foce. Sembrano avvoltoi in attesa di cadaveri e l’effetto è decisamente insolito, meno male che lo zoom della fotocamera fa il suo dovere!

E quindi mi dirigo su qualche sentiero della zona, cercando di non inzaccherarmi troppo, la zona è praticamente abbandonata e l’erba alta non facilita di certo. Dopo aver constatato che da questa parte si vedrebbe ben poco, decido di riprendere la stradda e andare verso il faro, nell’altra zona di ingresso, vicina al Lido Sacramento. So che l’entrata è un po’ rocambolesca (i cartelli di divieto che ricordano il pericolo di crollo sono ben arrugginiti ma ancora leggibili) ma forse dall’alto si può vedere qualcosa di meglio. Quindi altra pedalata e via, fino al faro. Proprio lì sotto ci sono le rovine di quello che doveva un tempo diventare il Museo del Mare, un edificio costruito a pochi metri dalla riva e già completamente distrutto dal tempo e dagli agenti atmosferici. Resta qui, con la sua curiosa intelaiatura di legno per il tetto (legno che poco alla volta viene tranquillamente utilizzato per focherelli locali e forse altro) e il suo cumulo di cemento, mattoni, soffitti, pavimenti: un inno all’incurio.

Subito dietro questo scempio ci sono alcuni sentieri, che percorrono le saline, costellati però di spazzatura, polistirolo, imballi di plastica; si riesce a malapena a penetrare per qualche decina di metri. E proprio lì, in fondo, qualche grande uccello si riesce ad intravedere, peccato siano veramente lontani e nemmeno lo zoom 40X riesca a fare giustizia dello spettacolo.

Insomma, la zona meriterebbe decisamente di più, il potenziale di visita è discreto e l’ambiente è suggestivo. Ma con il tempo che passa noto solo che il degrado non migliora, anzi, la casetta e il piccolo molo galleggiante vicino alla foce, proprio sotto il ponte, è stato completamente eliminato, la scaletta distrutta, il ricovero è costantemente aperto e offre riparo alla sporcizia del luogo, tra sedie e salvagenti affastellati. Ed è un vero peccato, perché di persone che vengono a dare un’occhiata ne incontro anche oggi, una giornata tutto sommato poco invitante.

All’orizzonte si staglia Siracusa, nella sua silhouette affusolata e lineare, una lama di città sul mare. Sarebbe uno spettacolo…

Ecco, come al solito, una carrellata di immagini delle Saline e di questi luoghi

Dalla parte giusta della strada

Dalla parte giusta della strada

Ogni tanto mi chiedono di dove sono: ormai provo a rispondere che sono “quasi” siciliano, oppure che non lo sono ancora ma che mi sto attrezzando. Non credo sia necessario coltivare tutte le virtù (e i difetti) di un luogo per farne parte a pieno titolo. Mi accontento di sentirne la parlata, cominciare a coglierne le sfumature meno sfacciate, assaporare il gusto più semplice e quotidiano che rendono quest’isola così particolare.

E i libri servono davvero ad entrare nelle pieghe del quotidiano; mi sono imbattuto in questo testo quasi con la convinzione che fosse di tono tutt’altro che serio, insomma, una sorta di “la mafia uccide solo d’estate” parte seconda.

Anche perché conoscevo già la verve di Pif, ma a mente distratta pensavo addirittura che l’altro autore, Lillo, fosse la spalla di Greg. Poi mi sono reso conto che è invece un autore e giornalista di ben altra tessitura.

E forse, leggendo bene titolo e sottotiolo, qualcosa trapelava già con evidenza: Io posso, due donne sole contro la mafia, di Pif e Marco Lillo

Insomma, equivoci leggeri per un testo che invece parla ben d’altro.

La vicenda è l’incredibile lungaggine burocratica che ha assillato e segnato la vita di due donne di Palermo, proprietarie di una casa caduta sotto le mire di un costruttore in odore di mafia (un odore piuttosto forte, si scopre poi nel testo). Il palazzinaro in questione millanta il possesso di questa casa, l’unica che gli mancava per poter aprire il cantiere e da qui parte l ‘odissea di un palazzo a ridosso di un parco di Palermo.

La narrazione si snoda quasi come un giallo, i colpi di scena però sono le incredibili incongruenze delle leggi, delle regole, dei ritardi burocratici, delle sentenze che si basano all’infinito su altre sentenze. La finale kafkiana di queste due vittime della burocrazia è che devono pagare fior di tasse su un rimborso che non è mai arrivato. E sembra che l’Agenzia delle Entrate nulla possa contro questa assurdità. Questo forse è l’aspetto più drammatico e deludente della vicenda.

Esistono realmente situazioni assurde simili, problemi che persone e famiglie si trascinano per lungo tempo, nell’impossibilità di risolvere le cose e poter quindi vivere in modo dignitoso.

La Palermo abitata da vari personaggi noti alle pagine di cronaca, spesso nera e rossa, rende possibile questo impianto: si incontrano nel testo gli eroi e gli sciacalli, Borsellino e Brusca, il killer che scioglieva nell’acido il corpo di un giovane ragazzo. Spesso tra le righe trapelano episodi e situazioni che sono ormai parte del nostro immaginario collettivo (vedi alla voce mafia).
Parlarne, mettere in evidenza queste cose, non tacerle è già un modo per evitare che si ripetano troppo spesso.
E anche un libro, alla fine, diventa un mezzo concreto per rimborsare, recuperare credito, cambiare il corso delle cose. A questo dovrebbe servire la letteratura.

Di pittoresco e turistico non c’è proprio niente in questo snello libretto (si legge in un paio di ore) e la Sicilia che fa da sfondo, è quella che ritorna nella memoria degli autori. E con tutte le bellezze che nasconde è proprio un peccato che debba fare da cornice a queste vicende.