Sfogliato da
Tag: arte

Il fascino di Staffarda…

Il fascino di Staffarda…

Ogni tanto riesco a farci capolino, una sbirciata veloce, almeno un tentativo. Quest’anno è andata bene!

Lo scorso anno avevamo trovato tutto chiuso, forse perché era proprio il primo gioroi di gennaio, così questa volta ho controllato meglio. Mi trovavo a Carmagnola per un incontro e nel pomeriggio una scappata in direzione Monviso ci poteva stare.

Insieme a fr. Paolo e a Juan (da Cordoba con tutta la curiosità di un giovane prof di storia!) ci siamo così diretti alla volta di questo splendido luogo.

Ricordo ancora la prima volta che l’ho visitata, quando non era ancora inserita nei circuiti ormai standard delle visite “interessanti”. Eravamo ancora nel secolo scorso; tra le pubblicazioni un po’ underground era uscito (forse per Stampa Alternativa?) un libretto con un centinaio di luoghi insoliti da visitare. Staffarda era uno dei più quotati… E siccome ogni tanto ci si passava vicini, un bel giorno sono riuscito a visitarlo.

Non c’erano ancora orari di visita precisi o indicazioni chiare; arrivati nel piccolo borgo abbiamo trovato uns acerdote, forse il parroco del luogo, che ci ha fatto un po’ da cicerone.
O almeno, questo è quello che la memoria e la curiosità mi riportano alla mente. Perché se si trattasse veramente del parroco dovrebbe essere Carlo Peano, autore, tra le altre cose, di una curiosa guida a Staffarda. Guida che non sono ancora riuscito a recuperare in nessun modo… alternativo 🙂 e pensare che dopo un po’ di ricerche in rete, il libro che su vari altri siti è semplicemente quotato con il prezzo di copertina, 12 € più che oneste, adesso viene riproposto da Amazon alla stratosferica cifra di 1890 €…

Insomma, mi porto dietro l’impressione che la nostra guida fosse proprio lui, perché ha iniziato con entusiasmo a portarci all’ingresso della chiesa per farci osservare con attenzione i livelli delle due prime colonne (“Toh, è vero, una ha il basamento e l’altra no…”), poi, indicandoci col dito per mostrare il fatto, insolito, che nelle volte successive non si riuscissero a vedere in modo corretto i punti centrali, che dovrebbero essere invece ben visibili, poi l’approssimazione degli angoli (“Tranquilli, qui dentro di angoli retti ne troverete ben pochi… la perfezione appartiene a Dio, non agli uomini”), l’altezza dei capitelli, che apparentemente sembrano ben allineati sono invece tutti posizionati su livelli diversi (“E provate a chiedere ad un architetto che complicazioni comporti una cosa del genere….”).

Ricordo quindi che ci ha fatto osservare questi e altri aspetti delle tante e incredibili asimmetria del luogo; che i capitelli del chiostro fossero tutti differenti non era certo un problema, è un tema ricorrente in molti conventi; anche in questo caso l’unicità artistica richiama la capacità dell’uomo e la sua peculiarità. Oltre alla splendida chiesa si sono conservati in parte alcuni altri luoghi, la sala capitolare, alcuni magazzini, qualche sala adiacente il chiostro. Purtroppo la battaglia di Staffarda tra Piemontesi e Francesi del 1690 ha pesantemente influito sull’Abbazia, colpita, in parte distrutta e abbandonata a lungo. Il lento recupero di questo gioiello non è ancora completato, ma proprio questa sua caratteristica ha consentito che il borgo e tutto lo spazio adiacente non abbia subito particolari modifiche negli ultimi secoli. Il che è già un bel risultato.

Girando per gli spazi, in questo pomeriggio invernale e quasi gelido, avvertire quindi l’effetto che doveva fare un tempo il convento (dove oltre ai luoghi comuni l’unico spazio un po’ riscaldato era lo scriptorium), rende molto bene l’idea di come potesse essere, un tempo, il modus vivendi quotidiano.

Tra qualche mese torneranno poi, come è ormai consueto, i pipistrelli, che qui hanno uno dei loro principali luoghi di raccolta. Oltre 1200 chirotteri per non parlare dei nuovi nati. Un tempo lo strato di guano che si formava nelle stalle dove questa colonia si è ormai stabilita, diventava merce preziosa…

Nulla si perde di questo antico tesoro!

Qualche spunto di riflessione, reuperato in rete:

Ecco le immagini di questa visita a Staffarda – sabato 4 febbraio

Visita luminosa alla Sagrada Familia

Visita luminosa alla Sagrada Familia

La prima volta che ho avuto l’occasione di visitarlo con calma, questo splendido cantiere che è oggi la Sagrada Familia di Barcellona, molto era ancora nascosto nei fogli di progetto, nei sogni di Gaudì, nella impegnativa fedeltà di chi ha completato questo immenso tempio “espiatorio”… Era il dicembre del 2000, complice una riunione marista mi ero ritagliato una mattinata di visita al grande cantiere. Ne valeva davvero la pena.

la Sagrada Familia – dicembre 2000 – 22 anni fa!

Imponente, affascinante, ma ancora molto “cantiere”; la messa veniva celebrata solo nella cripta, il piano superiore era terreno di conquista tra muratori e turisti, con frequenti invasioni di campo. A quei tempi non era ancora nemmeno facile ipotizzare un “quando” per una sorta di conclusione, almeno delle parti essenziali; si girava per l’immensa navata ammirando le occhiaie vuote delle finestre, le colonne smascherate con i loro tralicci in cemento armato all’interno, le gru svettanti, i ponteggi ancorati alle pareti. Era già un viaggio affascinante e mirabile, che mostrava tutta la genialità e fantasia dell’architetto. Ma anche l’occhio vuole la sua parte…

Alla fine di aprile di quest’anno ho avuto di nuovo l’opportunità di passare per Barcellona e questa volta, grazie al balzo di oltre 20 anni di lavori, ho pensato che ci voleva davvero una nuova visita, condotta con calma, assaporando con attenzione l’itinerario e le numerose novità. La guida che viene fornita adesso è decisamente esaustiva. Tutta la procedura del biglietto e dell’ingresso, ormai, si può fare online e mediante l’app si scarica anche l’audioguida, molto semplicemente. Il tutto ha il suo costo, 26 € per la visita completa. In questo modo più che turisti… ci si sente sponsor e contribuente della costruzione! Ma va bene anche questo.

Fine di aprile, giornata ormai primaverile e tiepida, luminosa quanto basta. Dopo un primo giro intorno al tempio, che rivela l’avanzare dei lavori ma ancora la grande attesa per il terzo portale del tempio, entro dalla facciata della natività, uno dei due grandi ingressi laterali (l’altro è quello della crocefissione). E’ bello notare come questi due ingressi laterali hanno il vantaggio di un grande spazio antistante, giardini e verde, viene da domandarsi quale respiro potrà avere la facciata principale, ormai assediata da palazzi e strade. L’ingresso va gustato con calma, quasi per creare una sorta di suspense prima dell’entrata; la guida spiega l’origine, parla della vita di Antonio Gaudì, della sua visione religiosa ed artistica, fuse in modo davvero unico. E invita ad osservare la ricchezza della facciata, la miriade di dettagli e particolari, dalle tartarughe che reggono le colonne principali (non era una teoria indù quella che immaginava il mondo sulle spalle di un elefante, il quale a sua volta poggiava su una tartaruga?) agli angeli che suonano gli strumenti.

la Sagrada Familia, oggi, aprile 2022

Ma poi si entra, e si viene sommersi dalla luce che prima era solamente luminosità, e invece dentro alle navate del tempio si trasforma in musica, parola, indicazione, sostegno, messaggio. L’effetto è veramente ammaliante e intenso; i colori parlano da soli e le tonalità calde contrapposte a quelle fredde della navata opposta, raccontano senza necessità di troppe spiegazioni il senso della vita che nasce, cresce, si spegne, ma poi risorge.

Più che le parole, ha senso lasciarsi rapire dalle immagini e dai colori. Basterebbe questo per aiutare ad “alzare lo sguardo” e nutrire la vita di bellezze simili.

Il fantasma dell’Opera

Il fantasma dell’Opera

Ci vorrebbe proprio un fantasma qui a Siracusa, più che all’Opera direttamente al Teatro. Per intenderci, il Teatro Comunale.

Perché solitamente quando si abbina il teatro a Siracusa si pensa immediatamente a quello greco, ben più famoso. Ma non è l’unico.

Ho la fortuna di conoscere personalmente chi se ne sta occupando “dietro le quinte”, perché Anna V. è una delle responsabili delle mostre che in questi due mesi, luglio e agosto, si svolgeranno proprio nella sede del teatro e filtrando tra le tante notizie che sa presentare con garbo ai tanti turisti e curiosi che si affacciano nel foyer, si possono davvero comprendere le sfortunate vicende che questo edificio ha subito nella sua storia, nemmeno tanto antica (quando a Siracusa si parla di antico l’unità di misura sono i millenni, non certo i secoli o gli anni!).

Domenica scorsa ho approfittato di questa risorsa e insieme agli altri amici del coro di S.Martino (una attività che ormai condividiamo da quasi un anno) ci siamo trovati insieme per una visita ad hoc. Sia alla mostra di acquarelli, davvero splendidi che della struttura teatrale vera e propria (e seguiranno altre mostre, sia di quadri che di fotografie, da non perdere e non solo perché tutto gratis!)

La mia prima sorpresa è stata quella di incontrare anche Chiara, anche lei nello staff di chi gestisce momentaneamente questo luogo; con la scusa della mascherina non l’ho subito riconosciuta, ma ci ha pensato lei 🙂 visto che è una delle volontarie più assidue del nostro Centro CIAO, dove viene per aiutare i ragazzi delle medie per i compiti. Proprio vero che il mondo è piccolo!

Sentivo tutte queste informazioni comodamente seduto sulle splende poltrone, ammirando una serie di palchi davvero suggestivi, un soffitto in stile quasi liberty e mi chiedevo quanto tempo ancora servirà per una riapertura di questa splendida risorsa cittadina. Ovvio che poi sono andato a sbirciare anche su Wikipedia per allargare il panorama.

Abbiamo così scoperto velocemente la storia di questo teatro. Nato sull’onda delle tante requisizioni di terreni appartenenti alle congregazioni religiose nei primi anni del Regno d’Italia (che per fare cassa non ha esitato a confiscare di tutto, in particolare se i proprietari erano religiosi, conventi o abbazie…), si deve essere trascinato da subito una sorta di maledizione clericale perché non ha certo avuto vita facile. Durante i lavori di costruzione si sono subito incontrate difficoltà, parte della facciata tendeva a staccarsi e lesionarsi. Così è stato chiamato l’architetto Almeyda di Palermo per portare a conclusione l’opera, quasi compromessa. Erano gli anni dell’acciaio e del ferro (Eiffel aveva appena realizzato una mostruosa torre di 300 m. a Parigi!) e quella sembrava la soluzione ottimale, così tutta la zona dei palchi e la sala è stata costruita con colonne in ferro, ma rivestite in legno perché i cittadini trovavano questa soluzione troppo “fredda” e inadatta (o forse troppo audace). Ma i lavori andarono a rilento e l’inaugurazione avvenne solo alla fine del secolo, nel 1897.

I guai però continuarono dopo una cinquantina d’anni; venne demolito un palazzo adiacente e costruito un nuovo edificio per appartamenti, ma a causa dei garage realizzati nel sottosuolo la statica del teatro ne risultò talmente danneggiata che dovettero chiuderlo (la parte dietro la scena era praticamente rovinata e inutilizzabile, si salvava solo la parte riservata al pubblico, con i palchi, proprio quella realizzata ….in ferro!

In pratica dal 1960 il Teatro resta chiuso. Si parla di una ristrutturazione e riapertura, ma i fondi mancano, si giunge così al 2000, qualche lavoro parziale e una timida ripresa. Però la maledizione antica si riprende la rivincita e un fulmine, nel 2018, fa saltare tutto l’impianto elettrico. Ci sarebbe materiale per una novella verghiana, o un testo di Vittorini (già che c’era e forse lui il Teatro è riuscito a vederlo in funzione!).

il fantasma dell’Opera all’opera 😉

Sull’onda di queste emozioni e disponibilità mi è venuta così l’idea di farlo visitare anche ai nostri bambini del centro estivo. Detto fatto, Anna entusiasta di questa avventura, venerdì mattina ci siamo proprio recati a teatro, dopo aver prima fatto uno splendido percorso in barca grazie ad altri amici.

Siamo così giunti con la nostra banda di bambini e ragazzi in questa sede speciale. Per l’occasione Anna ha praticamente blindato il teatro, così noi eravamo gli unici occupanti. Dovevate vederli a scorazzare per la sala, illuminati dai lampadari (dono di D&G, per il modico valore di 20mila €, dopo lo spot realizzato nel 2013). Poi siamo entrati nel teatro vero e proprio. I bambini erano già stanchi e non servivano molte parole, così siamo poi addirittura andati a fare visita al Palco Regale, entrando anche in quelli adiacenti, come se fossimo stati invitati per una serata di gala.

Chissà cosa pensavano spostando i pesanti tendaggi che isolavano quegli ambienti, sia per la luce che per il rumore. Ad un certo punto è persino comparso il ….fantasma dell’opera: un lenzuolo bianco si aggirava sul palco. “Ma non è un fantasma, non lo vedi che ha le scarpe?” diceva qualche bambino, come se i fantasmi potessero avere le vesti ma non le scarpe (che buffe teorie che hanno certi bambini). Però adesso il fantasma se lo ricordano tutti, così come ricordano i deliziosi pasticcini che hanno assaggiato prima del saluto e del ringraziamento finale. E’stato davvero un modo speciale per concludere la seconda settimana del nostro campo estivo.

Cosa dire, alle volte incrociando amicizie e disponibilità si fanno cose davvero speciali. Come questa visita, che rende almeno un po’ del senso di una simile costruzione. Speriamo davverro che da agosto in poi le cose possano iniziare a cambiare (perché, mi diceva sempre Anna, dovrebbero firmare il contratto per la nuova gestione dello stabile).

Staremo a vedere, anzi, possibilmente, ad assistere.

E siccome di foto ne sono venute fuori abbastanza, eccole tutte qui, in questo album sul Teatro di Siracusa

Vedi Napoli e poi…non finisci mai

Vedi Napoli e poi…non finisci mai

Abbiamo dedicato quasi l’intera giornata di domenica a vagabondare per Napoli. A dire il vero un itinerario c’era, persino semplice e ben delineato, ma nelle strade di Napoli è sempre interessante lasciarsi trascinare un po’ dalla folla e un pizzico dalla follia.

Così partiamo dalla stazione metro di Scampia (Piscinola), ci tenevo a far vedere come a Napoli certe cose siano decisamente al di sopra della media, e non solo il traffico, il caos o altri dettagli. La metro è proprio una di queste cose belle da apprezzare. Per questo siamo scesi nella stazione forse più rinomata e interessante: Toledo.

Da qui, un pizzico di vasca in salita fino ad arrivare alla zona del Gesù nuovo con la sua facciata a grattugiera (ma che eleganza), poi la splendida S.Chiara (troppa coda al chiostro, peccato) e così ci siamo lentamente lasciati assorbire dalle strade del centro di Napoli, con il loro vociare, i tanti turisti ormai ritornati, i negozi e le pizzerie che si contendono le persone a suon di offerte e di inviti.

Rosa e Nina erano meravigliate per tutti questi peperoncini esposti un po’ ovunque. Poi si scopre un po’ il senso e il come di tanti aspetti della cultura pagana che, buttati fuori dalla porta sono lentamente rientrati per la finestra. Un bel simbolo fallico e portafortuna non si negava a nessuno, al tempo dei romani, il “buon gusto” e i nuovi standard culturali introdotti con il cristianesimo hanno cercato di edulcorare un po’ le cose. Ma il concetto rimane e “toccare ferro” o altro è un gesto fin troppo diffuso ancora oggi. Così Rosa ha cercato un po’ di “peperoncini” per i suoi fratelli 🙂 Nel mentre ci siamo lasciati ammaliare dai tanti personaggi del presepe di via degli Armeni; incredibile, appena iniziato agosto e già la fabbrica del presepe è all’opera, probabilmente non ha mai smesso!

Visto che avevamo del tempo abbiamo provato a vedere se era possibile visitare la Napoli sotterranea anche senza aver prenotato e… ce l’abbiamo fatta. La prima splendida impressione, dopo aver vagato ormai un paio di ore al caldo agostano, è stata proprio quella del fresco sollievo.

Poi siamo scesi, con la nostra esauriente guida, i tanti gradini verso il sottosuolo. Napoli è tutta un colabrodo di gallerie, scavi, cisterne, oltre 2 milioni di mcubi. E fa piacere ascoltare ancora una volta la leggenda del monaciello, i pozzari che si trasformano in ladruncoli dal basso…

Ma fa anche impressione ricordare l’epoca dei rifugi aerei e immaginare le migliaia di persone che si riversavano in questi cunicoli. Camminare per i piccoli passaggi, stretti all’inverosimile (ti toccava quasi passare sghembo per non incastrarsi), con la fioca luce di una quasi-candela a led suggeriva quasi l’idea di giocare a nascondino. E il buio là sotto era davvero buio. Che effetto vedere le cisterne piene d’acqua e le coltivazioni di piante e fiori senza necessità di acqua (le piante assorbono l’umidità dell’aria, più che sufficiente, basta aggiungere un po’ di luce).

Appena usciti fuori, avvolti da un caldo che nel frattempo è persino aumentato, cerchiamo un posto dove assaggiare la pizza verace. Ma in questi vicoli credo che non ce ne sia una che sfiguri. Passiamo davanti a Sorbillo e sentiamo la chiama dei numeri: avanti il 92, poi il 93. Una fila interminabile, se ci mettiamo in coda si finisce alle 15. Così ripieghiamo su una piccola pizzeria vicinissima, senza pretese. E ci va proprio bene.

Ma poi riprendiamo il cammino, il Mann ci aspetta alle 15. Prenotato da un mese siamo perfettamente in orario. Non so se sarà un luogo affascinante per Nina, ma sicuramente Rosa avrà modo di ritrovare qui tanti di quei rimandi visti all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Siamo proprio nel cuore della cultura classica. Ce ne andiamo liberamente per le diverse sale, ammirando e contemplando statue, sogni, immagini e desideri.

C’è anche una mostra temporanea, ci siamo dotati di calzari perché il pavimento è originale di ….2000 anni fa; proviene da alcune case di Pompei, Ercolano, Stabia, e camminare su questi splendidi mosaici ma sentirsi comunque a casa fa un effetto gradevolissimo. Sicuramente il parquet inlegno è una bella invenzione, ma questi pavimenti sono un sogno! Peccato per il caldo, eccessivo anche per le sale del museo.

E peccato anche per un paio di tesori che non sono visibili, la bellissima tazza Farnese (i locali sono troppo angusti e non permettono il distanziamento anti-covid) e la Venere Callipigia (chissà perché i miei alunni traducevano a spanne con un più prosaico “Venere dal bel culo“, anche se il concetto passa ugualmente….

Usciamo con calma e ci dirigiamo verso l’ultima tappa: la Cappella Sansevero. L’avevo vista l’ultima volta lo scorso anno, sempre con gli amici del gruppo di formazione di Lavalla200, ma ogni volta che ci si lascia catturare dalla incredibile bravura del Sammartino o del Queirolo, con il marmo che sembra pulsare e quasi fremere di vita, è un’emozione nuova. Aggiungi poi il fascino del suo ideatore, questo illuminista, massone, romantico, alchimista… il Sansevero insomma, la cornice è completa. Questa chiesa non passa davvero inosservata. E a Napoli basti pensare che le chiese sono più di 2000, incredibilmente più che a Roma, ma si sa, Roma è venuta un bel po’ dopo…

Concludiamo con un libro doppio malto nella libreria-pub di Portalba. Nina l’aveva subito adocchiata, non so se per i libri o per la birra e … non c’è stato verso. Cultura chiama! Questa volta riprendiamo la metro in piazza Dante, così Rosa potrà collezionare gli ultimi spezzoni video per completare la ripresa della giornata.

https://www.instagram.com/p/CDZp4GNIwK4/?utm_source=ig_web_copy_link

E non potevano certo mancare un po’ di foto di questo vagabondaggio sopra e sotto Napoli – ecco l’album

Girovagare tra assoluta bellezza

Girovagare tra assoluta bellezza

Questa domenica ero a Roma, tra l’altro era l’ultima domenica del mese; forse non tutti sanno che in questa domenica si possono visitare liberamente i Musei Vaticani, senza nemmeno bisogno del biglietto. Sarà che la mia prima (ed unica visita) risaliva all’aprile del 1984 (a conti fatti siamo a 35 anni di distanza, bel colpo!), mi andava l’idea di vedere come stavano le cose. Ovviamente lo scopo era molto più semplice, dedicare del tempo a curiosare senza meta particolare in questo scrigno dell’esistenza umana. Inebriarsi un po’ di splendore. Avevo il tempo, la possibilità e la voglia. Quindi partiamo.

Il primo intoppo era chiaramente romano; è domenica, ma la MetroB oggi non funziona, mi dicono per motivi di lavori in corso, sarà… e mi tocca girovagare per cercare il 714, mi avevano giusto detto che si fermava vicino al S.Eugenio, in pratica ad un passo dalla casa generalizia. Ma la legge di Murphy era in agguato: la domenica il 714 fa un altro percorso e così, alla fine, mi sono ritrovato vicino alla nuvola di Sottsass per prendere finalmente il mezzo. Tappa a Termini, altro scalo e poco prima delle 8 ero nei pressi del Vaticano.

Adesso si tratta di mettersi in fila, non penserai di essere l’unico ad aver avuto questa pensata! I Musei aprono alle 9 e almeno una bella oretta di fila ci vuole. E in effetti è così, ma alle 9:25 ero già nei pressi dell’ingresso. Si può fare, evitando le occhiatacce di qualche cinese insofferente che ti rimprovera se italianamente avanzi di qualche postazione lungo la coda…

Mi ero scaricato la mia bella mappa e una sorta di veloce descrizione dell’itinerario tipico; ma veramente potevo permettermi di non andare a caccia di nessun capolavoro o sezione particolare, giusto lasciarmi affascinare un po’ dal tanto, troppo, che si incontra in ogni sala. Veramente da perderci le giornate. E poi, dopo aver visto a metà agosto il musical sul Giudizio Universale, un’occhiata al capolavoro finito ci stava proprio bene.

In pratica basterebbe il gruppo plastico del Laoocoonte per rispolverare mezza vagonata di cultura dell’occidente, da Omero ad Ulisse, dalla storia all’anatomia, dal concetto di paternità a quello della vendetta implacabile, e ancora la scultura, il disegno, il mito… E poi ti sposti di pochi metri e ricominci, con il torso del Belvedere; cambi di sezione e ti basterebbe la Dama del Vaticano per intraprendere un altro percorso. O guardare i ritratti dei giovani amici di Raffaello per capire senza troppe aggiunte cosa significa rendere vivo un ritratto… e capire cosa differenzia un artista da un imbianchino.

Insomma, tra un salone e un corridoio, una foto alle antiche cartine geografiche dei nostri luoghi (logicamente ho fotografato la Valle Argentina così come era conosciuta nel 1600, peccato, Carpasio non risulta! in compenso Ortigia si vede benissimo 😉 e una doverosa sosta nella Cappella Sistina, stracolma di turisti, di chiacchiere, di foto abusive (anche le mie, lo ammetto) il tempo si faceva rapidamente breve.

Un percorso altrettanto interessante è quello tra le numerose opere di arte contemporanea. Ad essere curiosi si ritrova un po’ tutta l’iconografia che spesso occhieggia dai tanti testi di religione delle nostre scuole. Interessante notare come tanti mostri sacri della pittura abbiano tratteggiato, a modo loro, questo insopprimibile istinto religioso. Gauguin, Matisse, Dix, Cezanne, Van Gogh, Fazzini, Mondrian… e l’elenco si fa lungo. Ognuno esprime con sensibilità diversa un diverso modo di cogliere e sentire il sacro, dai toni più sommessi a quelli quasi lancinanti e duri da cogliere. Bel percorso, davvero.

Otto Dix

Ultimo appuntamento: in piazza S.Pietro. Domenica 29 è anche la giornata dei Migranti e mi sentivo quasi in dovere di non mancare a questo appuntamento, che nei prossimi giorni lieviterà ancora. Sapevo che nella piazza sarebbe stata inaugurata una presenza particolare. Così sono andato a vederla: un barcone affollato di migranti di tutti i tempi e tutti i ceti, moderni e antichi, perseguitati e sfortunati, tutti in piedi, pronti a continuare il percorso. E intanto ricevevo i msg di Luke appena giunto all’aeroporto di Sidney e in attesa del volo per le Fiji, di Esteban già arrivato in Spagna, di Almera in procinto di salire sull’aereo per le Filippine. Siamo tutti viaggiatori di questa piccola terra. Tutti in attesa di un approdo.

E, ovviamente, ecco qualche foto di questo lungo percorso artistico