Sfogliato da
Tag: manifestazione

Di questo passo…

Di questo passo…

Certamente chi passa su queste pagine noterà che l’ordine e la logica per quanto riguarda i contenuti lasciano piuttosto a desiderare, ma sicuramente rispecchiano idee, interessi e impegni di chi queste pagine le ha sistemate. Ok, premessa debita e andiamo avanti.

Proprio ieri siamo stati a Catania; in quest’ultima settimana abbiamo sentito davvero di tutto per quanto riguarda i migranti. Dalle sottili disquisizioni semantiche sui migranti e/o naufraghi fino alle forzature linguistiche per equiparare il carico residuale a persone in carne e ossa (adesso questo adesivo fa bella mostra di sè sulla mia bici…).

Abbiamo assistito ad una tarantella di comunicati e notizie a volte inverosimili; ogni tanto mi mettevo a curiosare sul sito vesselfinder.com per vedere fisicamente dove si trovavano le navi, la Geo Barents, la Ocean Viking… (il servizio mostra in tempo quasi reale la posizione delle navi, uno strumento sicuramente utile e interessante, anche solo per vedere l’enorme traffico che solca ogni giorni i nostri mari). Ma sentire le notizie confuse dei migranti abilitati a scendere, quelli che invece dovevano restare… era veramente penoso.

Curiosando in rete si trovano poi tante e diverse opinioni. Da quelle più sbrigative che vedono in ogni tentativo di sbarco una sorta di invasione (a volte leggere i commenti alle notizie di certi giornali è illuminante, ad es. ecco qualche esempio di riflessioni su Il Giornale) alle testate che invece prendono posizioni più favorevoli verso l’accoglienza (da Avvenire, piuttosto comprensibile, fino a Repubblica), o che cercano di spiegare e mostrare con più evidenza i fatti e i dati, come spesso alcune pagine meno rumorose cercano di fare (avete mai visto ad es. le analisi de L’Essenziale?). Soprattutto i dati servono a capire meglio le proporzioni reali del fenomeno.

Quando vengono al nostro centro i ragazzi di Siracusa, ad esempio quelli dell’alternanza scuola lavoro, dopo aver saggiato le (spesso) pietose conoscenze geografiche dei ragazzi, che sparano cifre a caso in ogni direzione, gli ricordo che il Libano, con il suo piccolo gruzzolo di abitanti che sfiora i 6 milioni, ha accolto senza tanto baccano 1 milione di profughi siriani durante la tragica guerra, poi chiedo loro di azzardare le cifre per l’Italia…

Ce ne siamo accorti anche noi in questi giorni, che l’Italia sarà sì meta di sbarchi numerosi, ma poi la gran parte dei migranti varca i confini verso altre nazioni e a conti fatti i nostri numeri sono abbastanza gestibili, soprattutto adesso.

Una buona cosa sono quindi i fatti e una doverosa informazione e per non azzardare ipotesi, sempre meglio consultare il “cruscotto” del Ministero degli Interni sui migranti, che ricorda, ad esempio che il numero di sbarchi di questi giorni, a parte quelli imputabili alle navi delle ONG, è comunque in crescita costante. Da inizio anno siamo oltre i 90mila e probabilmente a fine anno si giungerà non lontani dal doppio degli sbarchi del 2021 (che erano quasi 58mila). La città dove mi trovo, Siracusa, conta circa 130 mila abitanti… La sola Sicilia sfiora i 5 milioni.

Sarebbe bello poter condividere il tweet di un politico che ci ricorda “Nel 2022 sono già oltre 1300 le persone morte o disperse nel Mediterraneo. Un 12% dei sopravvissuti sono stati salvati dalle Ong. Loro salvano vite laddove l’aiuto da parte degli Stati manca” e pensare che sia di casa nostra, invece è dell’ambasciatore tedesco in Italia…

Per questo sabato eravamo anche noi a Catania, piccola goccia in mezzo ad altre piccole o grandi realtà. I migranti erano ormai sbarcati tutti, da diversi giorni, qualcuno poteva pensare che marciare insieme servisse a poco. Ma tenere desta l’opionione pubblica su questi temi non è cosa da poco. Verso le 16 ci siamo ritrovati nella zona del porto, ciascuno sciorinando il proprio striscione e salutando gli amici. Tante le presenze, dai Cobas a S. Egidio, da Rifondazione al centro Astalli, insomma, presenze con origini e idee anche molto diverse su tanti argomenti, ma con l’unica certezza che queste persone sulle navi non sono certo “vacanzieri” in cerca di comode evasioni. Dopo averne frequentati molti i discorsi un po’ superficiali che spesso si sentono in giro mi sembrano veramente poca cosa.

Il nostro corteo si è tranquillamente messo in marcia per le vie di Catania, risalendo dal porto, giungendo al Teatro Bellini, fino alla centralissima via Etnea, per giungere nei pressi della Prefettura. Pochi i discorsi da ascoltare e condividere, se eravamo lì era per una convinzione che non aveva certo bisogno di altri commenti. Così nemmeno l’acqua che verso le 17 ha cominciato a bagnarci tutti ha dato molto fastidio, visto che eravamo ormai alla conclusione.

Certo, come per il No al memorandum che è stato tacitamente rinnovato, visto che nessuno in Parlamento ha più detto nulla al proposito, anche queste manifestazioni (venerdì una simile era stata fatta a Roma) possono lasciare il tempo che trovano. Ma credo sia meglio un gesto del genere che un semplice sabato di shopping senza particolari obiettivi. Ricordare e ricordarci quali sono i problemi reali di molte persone è un modo per tenere alta l’attenzione. Anche quando poi le scelte e le decisioni di altri possono andare in direzioni più o meno gradite. Il silenzio su questi temi sarebbe un gesto decisamente complice…

Non eravamo tanti, e nemmeno tutti giovani (anche se di giovani ce n’erano) e neanche troppo rumorosi, ma presenti sì.

Per concludere, allora, giusto qualche foto di questa manifestazione catanese.
il video sulle pagine di Repubblica

Ci mancava proprio una bella guerra…

Ci mancava proprio una bella guerra…

Settimana strana e cruciale quella che stiamo vivendo. Per me è stata anche una settimana di forti distacchi da alcune persone.

Qui eravamo insieme a Romena, nel 2016

Sabato scorso è mancato un grande amico, Carlo Molari, teologo di spicco della realtà italiana (uno che quando lo ascoltavi ti faceva sognare e desiderare le cose proprio nel modo con cui lui le presentava) con il quale ho vissuto i miei 5 anni a Roma; insieme abbiamo mosso i primi passi nel mondo del computer. Era davvero una persona attenta, curiosa, capace di apprezzare quello che la vita ci offre come risorsa, con lo sguardo aperto e positivo. Sicuramente era “troppo avanti” su molti aspetti, a cominciare dal suo convinto impianto evoluzionista, preso talmente sul serio da diventare un paradigma da applicare a tutti gli aspetti importanti della vita, dalla socialità alla tecnologia, soprattutto alla cultura e alla fede. Ricordo un incontro tenutosi all’Abbazia di Casamari, forse nel 1982, per un convegno degli scout della FSE (Federazione Scout d’Europa, era il nostro riferimento per gli scout del SLM, è la federazione che continua con l’educazione separata tra maschi e femmine e per quei tempi era un po’ giocoforza, visto che la prima classe mista nella storia del SLM era proprio la mia prima elementare del 1979-80!), a quei tempi l’Agesci veniva considerata fin troppo “di sinistra”, ma l’FSE sicuramente era dalla sponda opposta. Pertanto veniva ritenuta molto tradizionalista e reazionaria. Al convegno parlò un carmelitano, toni seri e quasi apocalittici, indicazioni necessarie e obbliganti, insomma, una conferenza dai toni piuttosto cupi. Poi parlò don Carlo, che già a quei tempi navigava su spazi molto più aperti e luminosi. Poteva criticare il relatore precedente, mettersi agli antipodi e favorire una sorta di spaccatura. E invece… con il suo modo mite e colloquiale ha semplicemente proposto una differente visione, una modalità per andare oltre, senza critiche o prese di posizione intransigenti. Così era e così mi piace ricordarlo, sapendo che i confini che lui ha esplorato e raggiunto sono oggi un territorio condiviso da molti cristiani e anche da molte persone che non hanno bisogno (o desiderio) di etichette sotto le quali distinguersi. Su don Carlo ho scritto alcune righe sul sito dei Maristi.

E dopo pochi giorni ha finito di combattere la sua corsa contro un tumore la mia amica Delia; avevamo stabilito quasi un patto, che ogni sabato, ormai da un paio di anni, ci eravamo consegnato a vicenda: un breve saluto al telefono, dai posti belli in cui mi ritrovavo. Di solito durante un giro in bici nei dintorni di Siracusa, dal mare, dal fiume, dalle saline. Proprio sabato scorso, in mezzo ai papiri del Ciane, l’ho sentita per l’ultima volta e capivo che le cose andavano male. Delia ci ha lasciati martedì 22 febbraio al mattino presto. I funerali ci sono stati il 24. La prima volta che ci siamo incontrati mi divertiva prenderla un po’ in giro: era una baby-pensionata coi fiocchi, avendo lasciato regolarmente l’insegnamento poco dopo i 37 anni, ma la scelta di dedicare il suo tempo alla famiglia si è rivelata una grande opportunità, visto che dopo i figli (e Ricky non me ne vorrà male se nel suo caso posso dire che era una scelta azzeccata, visto che le dava un bel po’ da fare 🙂 poi ha iniziato a dare una mano alla nostra scuola di Cesano, poi alla Famiglia Marista, buttandosi nel volontariato, poi è diventata lei il riferimento del gruppo e il sostegno infaticabile per il centro Diurno dell’Albero. Abbiamo condiviso insieme il sogno del capannone che ora è la sede definitiva del Centro Diurno e le tante attività di contorno: gli incontri in Comune, con la Fondazione Monza e Brianza, la stesura dei bandi (e almeno uno è andato proprio a buon fine), i rapporti con gli assistenti sociali… insomma, il nostro era un tandem affiatato. Doveroso per lei queste righe di ringraziamento. Questo sabato sarà diverso, senza il consueto appuntamento con lei.

Ma naturalmente non ci facciamo mancare nulla; dopo la pandemia (anzi, durante), una bella guerra per scaldare gli animi può galvanizzare l’opinione pubblica e vivacizzare la scena, ormai stanca di grafici e di indici RT. L’invasione dell’Ucraina ci lascia ancora attoniti e senza la capacità critica di vederla come una tragedia dai contorni ancora più ampi dei suoi confini.

alcuni palazzi di Sarajevo, dopo 5 anni dalla fine del conflitto… (foto del 2001)

Ho visto le macerie umane della guerra in Bosnia anche se solo di riflesso, nel campo profughi di Debrecen, giusto alla fine del conflitto e poi a Sarajevo, a inizio secolo; eravamo andati per un campo di solidarietà e vedere come era ancora conciata la città simbolo della Bosnia, la splendida Sarajevo (abbiamo ancora visto i cartelloni delle olimpiadi invernali di pochi anni prima della guerra) dopo più di 5 anni dalla fine del conflitto. Le immagini che stiamo ricevendo in questi giorni sono una ferita di oggi, ma resterà una tragedia per anni.

Pensavo a come davvero la storia ci ha insegnato poco (o siamo noi che ci ostiniamo a non imparare?); mi viene in mente che i maristi erano andati ad aprire la scuola di Giugliano su invito delle autorità perché in quel luogo c’erano ancora tanti organi. Un problema che oggi non si sente più menzionare da nessuna parte. Almeno qui da noi. Vedremo alla fine della conta quanti passi indietro avremo fatto come umanità.

Ora basta righe, vado a dare un’occhiata alla manifestazione no-war che si tiene qui in Siracusa, in piazza Archimede, dalle 10.

Intanto, ecco qui una carrellata molto colorata di foto di questo evento quasi “spontaneo”

MAI più incendi… magari!

MAI più incendi… magari!

Maria è una delle volontarie del CIAO più fedeli. Ogni settimana, il martedì pomeriggio, viene da noi per la sua lezione di “aiuto scuola guida”. Ci sono state settimane in cui ci chiedevamo se ne valeva la pena, visto che c’erano solo 2-3 persone; ma adesso che il lokdown ha allentato la sua presa, ogni incontro vede la classe rigurgitare di 10-15 persone. Tutti stranieri che fanno una fatica boia a districarsi tra banchina, carreggiata, sede stradale e corsia (perché l’esame scritto di guida NON è un esame di guida, è un esame di italiano!). E Maria è sempre lì a spiegare, far vedere, rispondere…. Che poi non è proprio la sua 18esima passione, quella della guida, visto che è docente di Arte 😉 ma così è la vita, interessante e insolita.

Tra le altre passioni che vengono nei primi 17 posti c’è poi un caparbio senso del territorio e della sua tutela. Lei è una avolese (e io che insistevo con il barbaro “avolano”…) e ultimamente aveva insistito abbastanza per una manifestazione in difesa del territorio. Dopo il recente incendio a Cavagrande di Cassibile diverse associazioni si sono incontrate per dare un segnale di presenza e di richiesta di attenzione. Il volantino che mi aveva passato era molto semplice, a parte quei termini siciliani che ancora mi borbottano nel comprendonio (faciemu scusciu, chi sarà mai costui…).

E poi a forza di insistere e invitare, visto che il sabato pomeriggio questa volta era più libero del solito e il richiamo di Cavagrande è davvero stuzzichevole (lo scorso anno avevo non solo fatto il bagno nei laghetti, ma anche risalito parte del torrente ed esiste persino il nome appropriato per questa attività: l’impronunciabile streambedtrekking), alla fine mi sono deciso. Andiamo.

Peccato per la strada da fare, un bel tratto, fino a Canicattibi Bagni, poi ci si enerpica verso Noto e si prende quindi la deviazione per Avola Antica, poi con un po’ di fortuna si arriva fino a uno dei vari parcheggi della zona, dove in teoria iniziano i sentieri per scendere nel canyon. Peccato che tali sentieri siano attualmente bloccati per “sicurezza”. Mi dicono che dagli ultimi incendi questa è stata l’unica misura precauzionale. In pratica bloccare ogni accesso, chissà, così forse anche il fuoco leggendo il cartello si adegua…

Arrivato al piccolo raduno (una marcia “non marcia” per evitare assembramenti e infatti nella seconda parte è arrivata anche una volante della polizia, ma tutto in piena tranquillità) ho trovato un bel gruppo di persone. Tante persone, visto che arrivare fin lì richiedeva un po’ di impegno. Famiglie, qualche bambino (pochi, purtroppo), pochissimi ragazzi (c’erano?) tanti adulti e … diversamente giovani. Un tempo le battaglie per l’ambiente e la sua difesa erano appannaggio degli under qualche cosa. Oggi siamo sicuramente più in zona over 30! Ma com’era quel refrain? uno vale uno, vero?

Maria mi aveva subito presentato Saro Cuta del Mai, il movimento antincendio Ibleo,, l’associazione territoriale che si occupa di prevenzione e controllo degli incendi. A pensarci bene dovrebbe essere un compito dei vigili del fuoco o di altre strutture, ma a quanto pare se non ci si muove dal basso si rischia veramente che poco alla volta il patrimonio boschivo si riduca tutto in cenere. Il suo intervento ha fatto un po’ la storia del movimento e delineato le strategie di impegno e intervento. Poi tranquillamente, piccolo fiume di persone, ci siamo diretti verso uno dei simboli assurdi di questa zona, che avrebbe tutti i titoli per essere un parco di serie A. La torretta di avvistamento incendi. Una delle tante cattedrali nel deserto che affliggono i nostri territori (non solo siculi!). Una torretta bella, solida, tutta in legno ma… mai entrata in servizio. Uno spreco di risorse e uno schiaffo a chi invece tiene a queste zone, così delicate. Sulla torretta è stato appeso un cartellone-simbolo con l’elenco degli ultimi incendi scoppiati recentemente. Un rosario di piccole tragedie che, ettaro dopo ettaro, rischiano di azzerare quel grande patrimonio di biodiversità che queste zone conservano ancora.

Bastava affacciarsi qualche metro più in là del grande cerchio di persone per ammirare lo spettacolo di Cavagrande, un incredibile canyon, una spaccatura nel terreno attraversata dalle chiare acque del torrente Cassibile. Un spettacolo!

La passeggiata, accessibilissima, ci ha portato tutti vicino alla torretta, dove si è svolta la seconda parte della manifestazione. Altre parole di commento sull’impegno da assumersi, tutti quanti e poi un rapido passa-microfono per sentire altre voci, altri inviti, altre informazioni sull’importanza di piccoli gesti come questi. Si andava dalla presentazione delle assurde situazioni in cui versa il territorio, la scarsa attenzione delle autorità, le difficoltà nel presidiare i boschi su base volontaristica (eppure si fa e produce risultati), i costi assurdi dello spegnimento di un incendio (così da far immaginare qualche velato interesse perché questa situazione perduri…).

Tanti i cartelloni portati dai partecipanti, per sintetizzare con una frase il grido di protesta e di impegno.

Poi le manifestazioni di attenzione da parte di altre associazioni e persone. Persino il saluto da parte di un gruppo indigeno della Patagonia (il che suonava davvero suggestivo, letto sulla collina davanti al grande canyon di Cavagrande. Davvero il mondo è piccolo e dobbiamo custodirlo, ovunque) e naturalmente tra i tanti accorati appelli e richiami non mancava quello alla Laudato Sii.

A conclusione dell’evento un brevissimo spettacolo, protagonisti gli alberi, i bambini e i piromani, una semplice ma efficace drammatizzazione del problema di fondo che attanaglia queste zone, così preziose. E insieme un richiamo all’impegno personale di ciascuno, per quanto possibile.

Per chi volesse impegnarsi un po’ più concretamente in questo ambito, ecco alcune informazioni utili:

PROBLEMA INCENDI E SOLUZIONI EFFICACI:
Sei stanco del problema degli incendi?
Vorresti vivere senza la paura di vedere il tuo terreno e i luoghi più belli e più cari intorno a te distrutti dalle fiamme?
Sei consapevole di vivere in un luogo in cui, se non ci fossero incendi dolosi ogni anno, ci sarebbero enormi e straordinarie estensioni di boschi e macchia mediterranea?
SE ANCHE TU VUOI VEDERE CAMBIARE QUALCOSA? ENTRA nel M.A.I. (Movimento Antincendio Ibleo)
Rete di cittadini ed associazioni che cercano soluzioni e agiscono per farlo.Specialmente se abiti in campagna o sei semplicemente sensibile al tema, compila il seguente modulo online in pochi minuti per creare una rete di mutuo aiuto, formazione e segnalazione, in caso di incendi.
COMPILA IL MODULO:
https://forms.gle/HMynzYE6yFa55gLD7

E naturalmente ecco qui le altre foto di questa manifestazione del 5 giugno 2021
marcia MAI Cavagrande del Cassibile – Avola