Sfogliato da
Tag: siracusa

Papiro per davvero…

Papiro per davvero…

Lo sapevo già che a Siracusa è presente una pianta speciale, il papiro, o come direbbe il mio amico fr. Nito, rispolverando un po’ di latino botanico, il Cyperus papyrus.; secondo gli esperti è l’unica stazione europea dove cresce il papiro egiziano, quello famoso del Nilo, proprio quello degli storici rotoli di papiro.

Spulciando sul web scopri che proprio a Siracusa si è conservata la tradizione di produrre carta dal papiro, per alcuni tempi è stato l’unico luogo al mondo dove si realizzava (cioè, nemmeno in Egitto la producevano più!) e proprio qui si trova l’unico Museo del Papiro del nostro continente.

Era domenica 10 novembre, pomeriggio sereno dopo una settimana di piogge. Ce n’era abbastanza per andare ad esplorare il corso del fiume Ciane, un tranquillo corso d’acqua che scorre quasi parallelo al fiume Anapo. Dato il terreno calcareo anche qui sono frequenti gli ingrottamenti e il fiume quasi scompare (e io che spiegavo il carsismo ai ragazzi e pensavo che fosse appannaggio solo del territorio triestino…). Stessa cosa vale per le sorgenti del Ciane, che di punto in bianco spuntano dal suolo. Ma andiamo con ordine.

In bici (ovviamente), si esce da Siracusa e si costeggia fino al ponte sull’Anapo, subito dopo si incontra il Ciane e si prende, un po’ bruscamente, la strada che lo costeggia. Si passa vicino a coltivazioni d’aranci, la gente li raccoglie già in questo inizio di novembre. Si supera una fattoria (dall’odore la porcilaia si avverte subito, anche se non si vedono i protagonisti!), si oltrepassa un binario con passaggio a livello che non si capisce bene sia ancora utilizzato e finalmente ci si avvicina veramente al fiume Ciane. Un ponte semi-inagibile, probabilmente per evitare troppe intrusioni, segna l’inizio del percorso vero e proprio. Qualche scalino da fare con la bici al seguito e poi la stradina in terra battuta è tutta parallela al corso d’acqua che tranquillamente si snoda nella campagna.

E lo spettacolo è veramente insolito, sembra proprio di attraversare un pezzo d’Africa in giardino: palme lussureggianti, piante di papiro che superano i 3-4 metri, vegetazione rigogliosa e qualche slargo del fiume a simulare piccoli bacini.

Ogni tanto un ponticello consente di osservare meglio il corso d’acqua. Colpisce soprattutto la pulizia e la splendida trasparenza delle acque. Fa veramente piacere che tutto l’ambiente rifletta questa attenzione e cura (purtroppo non così frequenti da queste parti, come avrò modo più volte di osservare). Incontro poche persone, un turista che scruta una mappa e confronta sul cellulare, alcune persone che lasciata la bici sul bordo si rilassano serenamente sulle rive, poche altre persone in bici.

eccolo, il papiro!

Più avanti il terreno si fa più fangoso, scontiamo le piogge di questi ultimi giorni, ci si inzacchera alla grande e la bici percorre metri e metri nel fango, se non nell’acqua. Infine, dopo un percorso di quasi 2 km si arriva alla sorgente, cioè il luogo in cui sgorga copiosa l’acqua. Qui una breve passerella consente di immergersi letteralmente in questo paradiso verde. Uno spettacolo fresco, naturale e veramente particolare.

Ritornando a casa cerco di visitare anche il vicino Tempio di Giove, ma dalla strada non si vede nemmeno, il cancello e chiuso e si resta a becco asciutto. Ma per oggi il papiro può bastare.

Ecco le foto di questa “caccia al papiro” lungo il fiume Ciane

Curiosando sulla costa

Curiosando sulla costa

Altro che sogni di mezza estate pensando di avere il tempo quotidiano di buttare giù qualche riga ogni tanto, anzi, ogni spesso. Vedo che più passa il tempo qui a Siracusa e più si aggrappano cose alle ore, ma in fin dei conti immaginavo già che dovevo metterlo in conto.

Sabato abbiamo passato una giornata tranquilla a riflettere e ragionare noi 4 della comunità, insieme a Juan Carlos (il provinciale dei maristi della provincia mediterranea, e noi siamo proprio in mezzo!) che sta passando questo lungo week-end con noi. Abbiamo iniziato in modo davvero ufficiale, con una visita al vescovo di Siracusa.

eccoci insieme con il vescovo e il provinciale

A conti fatti lo sto andando a visitare una volta al mese, visto che già ad ottobre eravamo andati a trovarlo. In questa occasione abbiamo anche accolto la proposta che la Diocesi ci sta facendo, per risolvere in modo meno provvisorio la nostra permanenza qui. Parleremo anche di questo, visto che un posto dove stare non è certo un dettaglio…

alba sulla spiaggia di Fontane Bianche

Sabato 16 ci siamo quindi presi una giornata di stacco completo. Al mattino presto Gabriel era in partenza (e siccome dovrà partire per rientrare in Brasile a metà dicembre, questi ultimi giorni sono un po’ speciali per lui), così ne ho approfittato per andare a vedere l’alba dalle coste a sud di Siracusa, che ancora non ho avuto modo di saggiare. Come al solito peccato che nelle foto sia necessario giocare d’inquadratura per escludere bottiglie, ciabatte, sacchetti che anche qui “impreziosiscono” il paesaggio. Che invece sarebbe davvero unico. E le spiagge di Fontane Bianche meriterebbero un’attenzione migliore da parte di tutti.

E così la nostra comunità, insieme a Juan Carlos, ci siamo recati presso la struttura della “Città di Bethania”, che si trova a sud di Siracusa, non molto lontano, mezz’oretta di macchina. Si tratta di una fondazione nata nei “mitici” anni 60, come tante altre opere, dal sogno di un sacerdote locale e di una suora, anche lei siracusana. Attualmente è un posto per incontri, ritiri, momenti di riflessione.

La Chiesa, anzi, il santuario, attorno al quale ruota l’opera, è veramente strana, o per lo meno particolare. Non siamo riusciti a capire se era in fase di completamento o di ristrutturazione. Certamente è un’opera imponente, un po’ fredda, poco armonica con il paesaggio in cui si trova. Ma a discutere con gli artisti e gli architetti non si finisce più. In compenso nel primo pomeriggio, con la cocciuta idea di arrivare fino al mare, che nemmeno si vedeva in lontananza, ho preso la strada della costa.

Tra un faro in vicinanza, la silhouette di Siracusa sullo sfondo e campi coltivati (non ho ben capito a cosa… si vedevano solo innumerevoli tubi per l’irrigazione), cammina cammina sono giunto fino al mare, attraversando viali avviluppati in siepi fiorite, pini, eucalipti, scritte in siciliano per invitare a non degradare i luoghi, muraglioni con belle evidenze di opere antiche, cavità nella pietra che suggeriscono necropoli o ingressi ad ipogei. C’è veramente di tutto da queste parti. Compresi resti di costruzioni quasi con le fondamenta in mare, probabili resti di tonnare ormai abbandonate.

E lo spettacolo è nuovamente affascinante, molto articolato, ricco di scogliere, falesie, insenature… e purtroppo in molti punti ben poco valorizzato. Stradine improbabili, un po’ dissestate, ogni tanto rifiuti (amianto compreso) in bella vista. Peccato, il luogo sarebbe veramente da riscattare. E qualche capatina, magari in bici, ci scapperà sicuramente.

E naturalmente qui ci sono le foto, in ordine sparso, di questo sabato a sud di Siracusa

E vai con la bici

E vai con la bici

Sabato 12, ecco quasi finita la mia prima settimana siracusana. Cominciamo presto perché Mario sta partendo. Dopo 3 anni di presenza infaticabile nella comunità Mario Araya vuole continuare la sua missione, come laico marista, in una nuova prospettiva: sarà a Tabatinga, in Brasile, crocevia tra Perù e Bolivia, città in forte espansione, snodo dei narcos di mezzo sud America. Auguri…

Così, dopo la sua partenza inforco la nostra bici (ho fatto bene a lasciare l’altra a Giugliano, speriamo che Onorino la degni di qualche pedalata) e superato il primo pezzo in salita, purtroppo inevitabile, eccomi pronto a iniziare la pista ciclabile di Siracusa. E’ dedicata alla figlia del mitico immersionista in apnea Enzo Maiorca, un siracusano doc. E proprio la somiglianza con la pista di Sanremo mi ha spinto ad assaggiarla subito.

La pista inizia dalla periferia nord della città, si snoda lungo quella che era la linea ferroviaria che collegava Targia con il centro di Siracusa; di fatto era un ostacolo per l’accesso al mare, per questo non era molto gradita come via di comunicazione. Dopo la chiusura della ferrovia, nel 1998, lo spazio era rimasto vuoto; per fortuna dal 2008 la costruzione della pista ha migliorato decisamente questa zona, potenziando le infrastrutture turistiche della zona, offrendo uno spazio veramente incantevole. Sto cominciando a conoscere questa pista e la prima impressione è decisamente positiva. Il percorso non è lunghissimo, circa 7 chilometri, molto pianeggiante (meno male!) e si sviluppa seguendo la costa, che qui è molto alta e frastagliata e quindi riserva molte sorprese. Ad esempio tanti pescatori che si affacciano sul mare per il loro hobby, tanti che portano a spasso il cane, turisti con le immancabili racchette, qualche ciclista (non troppi, a dire il vero) e qualche curioso attento ai dettagli che non mancano. Pochissime piante, ciuffi di fichi d’india, suolo carsico poco ospitale, arbusti da macchia mediterranea, eppure qualche mucca ogni tanto vi deve essere passata 🙂 viste le abbondanti tracce.

Ieri ho visitato uno dei luoghi più suggestivi del percorso, la tonnara di s. Panagia (qui un po’ di greco serve sempre, per capire i nomi, pan=tutto, agia=santa, il titolo della chiesetta rupestre dedicata a Maria). Vecchio stabilimento per la lavorazione del tonno che un tempo veniva spinto a riva e pescato. Ormai non si usa più, prevalgono le tonnare “mobili”, cioé in alto maro. Così il luogo ha chiuso negli anni ’70 e adesso risulta totalmente abbandonato nonostante i desideri che si leggono in rete (farne un museo, ristrutturarla, trasformarla in resort…); certamente la vicinanza con gli impianti petrolchimici che si intravedono a poca distanza non migliorano il paesaggio, tanto meno l’incuria delle spiagge può incoraggiare. Sarebbe un gioiello questa costiera, se non fosse puntellata di spazzatura e detriti. Si avverte quella sorta di abbandono e di scarsa valorizzazione delle risorse che rivela poca attenzione ad un territorio potenzialmente splendido.
Non sono riuscito a scoprire il passaggio per entrare nella chiesa rupestre che si trova vicino alla tonnara. Troppa vegetazione, troppa umidità (abbiamo avuto diversi giorni di pioggia forte un paio di giorni fa) e non ero attrezzato per fare l’Indiana Jones delle rupi 🙂 . Sarà per un’altra volta.

Poi sono andato alla ricerca della Sorgente Acqua delle Colombe, avevo già esplorato in rete il percorso; ma quando poi ci sono arrivato davvero vicino…, dopo aver percorso la scalinata a picco sul mare, molto cautamente per il suolo un po’ viscido e dopo aver notato che… mancano gli ultimi scalini per arrivare davvero alla sorgente, ho deciso di accontentarmi delle foto, l’acqua la berremo una prossima volta.

E logicamente ecco un po’ di foto sul percorso della ciclabile Rossan Maiorca

Primo giorno a Siracusa

Primo giorno a Siracusa

Da tempo non sentivo i rumori notturni della città, abituato troppo bene alla campagna di Canale Monterano, ma anche al silenzio ovattato delle camere di Giugliano. Adesso mi ritrovo qui con 2 finestre sullo scorrere di macchine di Riviera Dionisio il Grande (per capire se era un IL o un ‘secondo’ II, avevo persino guardato su StreetView, e in effetti è proprio un “il”…); ma presto ci si abitua, prendo come risarcimento l’aria salmastra che arriva tranquillamente dal mare, a poche decine di metri dalla strada.
Così, quando ci si sveglia al mattino, ecco lo spettacolo…

E la giornata comincia subito, bella intensa. Insieme a me, appena arrivato dall’aeroporto di Catania, c’erano anche Angela (da Atene) e Nathalie (francese, direttrice della scuola marista di Bourg de Pèage), due laiche amiche da tempo che sono venute a scoprire questa strana realtà. Così è l’occasione buona anche per me: tutti insieme andiamo presso la sede del Ciao, in via Piave. Dopo la riunione per organizzare tutta la settimana (quasi due ore per informare, discutere e poi spiegare a me, nuovo arrivato, la mole di iniziative e attività che sono già in corso e …in cantiere), Gabriel presenta alle due ospiti, in italiano, la storia del centro, dalla formazione del gruppo Lavalla200 alla scelta, alle richieste, agli inizi. Caso strano, tutto è iniziato proprio il 6 ottobre del 2017 (quando Onorino, per primo, è giunto a Siracusa); quindi oggi festeggiamo il primo giorno del 4 anno di presenza della comunità. E perché proprio a Siracusa?, ci chiedono… semplice, perché il vescovo di qui è stato il primo ad accoglierci.

Così mentre traduco in francese inizio a prendere parte anch’io di questa storia. Gabriel ha tracciato il quadro completo con la nascita del CIAO, poi Mario, che sta vivendo la sua ultima settimana siciliana (partirà sabato per continuare l’esperienza di volontariato a Tabatinga, in Brasile!), ha spiegato l’altro progetto, quello per aiutare i giovani migranti a raggiungere la necessaria autonomia, grazie ai 2 appartamenti che la fondazione gestisce e offre a questi primi 4+4 ragazzi extracomunitari che vi sono stati accolti, un modo per affrancarsi concretamente dal sostegno di altri. Siamo ancora ai primi mesi (l’accoglienza è iniziata a marzo-aprile) e la comunità segue con attenzione e affetto questi ragazzi, che studiano o lavorano qui vicino.

Poi si torna a casa, oggi cucina Nina. Nel pomeriggio, essendo il più libero, accompagno le nostre due amiche a visitare un po’ Siracusa. Quel pochissimo che conosco cerco di metterlo a frutto, almeno per non perdermi in modo troppo evidente tra le stradine del centro.

Passiamo dal Santuario delle Lacrime, iniziando dalla cripta e poi ci spostiamo verso le Catacombe di s.Giovanni, forse le più importanti di questa suggestiva città che compete con Roma, Napoli, Atene, Alessandria, … La guida si alterna tra italiano e inglese e ci conduce presso la tomba del primo vescovo, Marciano, scelto direttamente da s. Pietro, correva l’anno 39-40; fa un certo effetto toccare l’altare che sicuramente anche s. Paolo ha toccato in quella che è stata la sua prima predicazione in Occidente. Le catacombe poi sembrano un labirinto ordinato, una città dei sepolti che ospitava oltre 10mila persone. Quando usciamo riusciamo persino ad evitare la pioggia, giungere in vista del mare e nei pressi dell’isola di Ortigia, il cuore nobile della città. E poi rientriamo. Come prima giornata fermiamoci qui, ce n’è già abbastanza per raggrumare ricordi ed impressioni.