Riassunto. Una nuova Minuartia è stata scoperta nel Cilento (S.Italia). Questa specie viene descritta come Minuartia moraldoi appartenente alla Serie Graminifolia.
Questo
studio fa parte di una ricerca in corso sulla sistematica e sulla distribuzione
dei taxa italiani appartenenti alla Minuartia L. ser. Marttf.: M.graminifolia
(Ard.) Jàv. subsp. graminifolia, M.graminifolia subsp. clandestina
(Portenschl.) Marttf. end M. graminifolia subsp. rostani (Ten.) Marttf.
Alcuni esemplari di M. graminifolia mi sono stati mandati dal prof.
Moraldo. Tra questi, due provenivano dal Cilento, un’area al di fuori di
quelle conosciute e appartenenti all'areale di distribuzione della M. graminifolia
s.l. Le etichette di questi esemplari contenevano delle annotazioni del
ricercatore che indicavano diverse caratteristiche morfologiche che non
collimavano con quelle della M. graminifolia s.l. “flg flaccide, subspatolate
(!), non acute, scapi aerei…” Una prima analisi delle caratteristiche morfologiche
confermavano le annotazioni del prof. Moraldo, come pure la sua diversità
dalla M. graminifolia s.l., dalla quale può essere distinta morfologicamente
soprattutto dalle foglie non rigide soffici e da leggermente ellittiche
a leggermente obovate, e da una infiorescenza abbastanza lassa.
Ho deciso quindi di studiare tutte le altre entità simili che
appartengono alla ser. Graminifoliae della penisola balcanica e della Turchia:
M. saxifraga (Friv.) Graebn. subsp. saxifraga, M. saxifraga subsp.
timolea Marttf., M. pseudosaxifraga (Marttf.) Greuter & Burdet,
M. stellata (E.D. Clarke) Maire & Petitm.
A riguardo della ser. Graminifoliae, la revisione tassonomica di MC
NEILL (1962) sui gruppi generici e sottogenerici in Minuartia ha confermato
il punto di vista di Mattfeld, come pure la ricerca citotassonomica di
CELEBIOGLU & FAVARGER (1982)
Sono stati studiati esemplari presi dai seguenti erbari: B, BEO,
BP, CAME, CL, FI, G, NAP, PAL, PAD, RO. Dopo un esame comparato, la popolazione
del Cilento è stata riconosciuta come specie nuova a motivo delle
sue caratteristiche fenotipiche, ecologiche e corologiche.
CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI A., 1992 - Libro Rosso delle Piante d'Italia. Pp 1-637. WWF Italia - Ministero dell'Ambiente. Roma.
CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI A., 1997 - Liste Rosse Regionale delle
Piante d'Italia. Università
Degli Studi di Camerino - WWF Italia - S.B.I. pp. 160. Camerino.
CRITELLI S. & PERA E. 1990 - Composizione e provenienza
delle areniti delle formazioni del Torrente Bruca (Gruppo del Cilento)
e M.Sacro (Cilento, Appennino meridionale). Giorn. Geol., 52 (1-2): 121-133.
FAVARGER C., 1967 - Nombres chromosomiques de quelques taxa principalement balkaniques du genre Minuartia (L.) Hiern. Bot. Jahrb. Syst., 86:282.
HALLIDAY G. 1993 - Minuartia L., p. 152-160. In: Tutin T.G. et al. (eds), Flora Europaea, ed. 2,1. Cambrigde.
JALAS J. & SUOMINEN J. (eds), 1983 - Atlas Florae Europaeae, 6 - Helsinki.
KAMARI G. , 1997 - Minuartia L. p. 170-191. In STRID & KIT TAN (eds), Flora Hellenica, 1. - Konigstein.
MATTFELD J., 1922 - Geographisch-genetische Untersuchungen uber die Gattung Minuartia L. Hiern. Repert. Spec. Nov. Regni Veget. Behiefte BD XV: 1-228.
NCNEILL J., 1962 - Taxonomic studies in the Alsinoideae:
1, Generic and infra-generic groups. Notes Roy. Bot. Gard. Edinburgh, 24
(2). 79-155.
a) Pianta raccolta il 23.8.1999;
b) Pianta raccolta il 21.6.1999.
c) Foglie; la prima è ralativa alla pianta non fiorita; le altre
dalla base alla infiorescenza.
d) Sepali.
e) Sepali e petali.
NOTA. Questa pianta è stata trovata nel luglio del 1981, mentre
Moraldo compiva una serie di ricerche sugli Appennini Centro-Meridionali
per delineare il vero areale dell' Aquilegia champagnatii Moraldo et Al.
Sul M. Sacro di Novi era segnalata la presenza di una Aquilegia sp. con
caratteri che facevano pensare che potesse appartenere all' Aquilegia champagnatii
Moraldo et Al. L'esplorazione non diede risultati positivi per l'Aquilegia,
ma portò alla scoperta di una Minuartia graminifolia s.l.
con caratteri diversi. Inviata nel 1999 al Prof. Conti, intento alla revisione
del gruppo, risultò una specie nuova.